Le stampanti UV flatbed. Una risorsa per gli stampatori

Tra le soluzioni di stampa che negli ultimi tempi hanno conosciuto una popolarità sempre più crescente tra gli stampatori possiamo sicuramente annoverare il plotter flatbed UV.

L’ultimo report di FESPA Census inserisce questa tecnologia come la seconda più diffusa nell’ambito degli stampatori professionisti e come la prima tra le tecnologie da acquistare nei prossimi due anni. Tra i motivi principali vi sono diversi motivi tra cui il fatto di rimanere competitivi, di poter ampliare la propria offerta di applicazioni grafiche e di intercettare nuovi clienti in nuovi mercati.

Anche nell’ambito della stampa industriale, dove notoriamente le tecnologie più usate sono la serigrafia e la tampografia, interna o in outsourcing, la stampa UV flatbed è la prima tecnologia da acquistare tra gli intervistati del report di FESPA.

In questo caso, l’esigenza primaria è quella di affiancare le tecnologie tradizionali con il digitale, in modo da aumentare la flessibilità di produzione, risparmiare sui costi, gestire le commesse in tempo reale e non avere limiti nelle pezzature, siano esse molto piccole o addirittura pezzo unico che di numeri più importanti. Qui parliamo di membrane, pannelli di controllo, targhe, custodie contenitori. Tutti personalizzabili, anche nel singolo pezzo.

Il perché di un successo crescente

Questa evoluzione non deve sorprendere. Tanti sono i marchi che propongono soluzioni UV flatbed (dette anche a piano fisso, stampanti piane o a letto piano). Mentre in passato questa tipologia di stampanti era principalmente disponibile solo in grandi dimensioni, impegnative nel costo e nell’uso, oggi vi sono stampanti UV piane nel mercato in diverse misure, con un range di prezzo molto vario, un’usabilità lato utente molto migliorata e con differenti combinazioni di colori dell’inchiostro.

Così, esse diventano un elemento di possibile acquisto per gli stampatori che, magari, non ne avevano ancora considerato l’acquisto, a causa dei prezzi e delle dimensioni, su cui era difficile raggiungere un break-even point accettabile.

I vantaggi della stampa flatbed UV

Senza entrare nei dettagli tecnici, è opportuno reiterare perché la stampa UV flatbed è così importante nella stampa pubblicitaria e industriale.

In primis, essa permette di stampare su varie superfici ed oggetti in maniera rapida e con la giusta qualità e dettaglio. Qui entrano in campo le specifiche proprie degli inchiostri UV. Per loro natura, essi hanno la sua capacità di aggrappare (grip) su tantissimi tipi di superfici, di permettere la sovrastampa di effetti 3D lucidi oppure opachi, effetti tattili e materici e texture.

Altro punto di forza è che l’asciugatura dell’inchiostro UV è praticamente istantanea, grazie alle lampade UV LED (da qui il nome alla tecnologia) che polimerizzano l’inchiostro rendendolo subito solido e asciutto dopo la stampa, senza intaccare assolutamente la superficie, particolare importante quando si stampa su materiali sensibili.

Questo permette di saltare il passaggio dell’asciugatura e dell’accoppiamento su pannello (nel caso di pannelli pubblicitari stampati su vinile). Nel caso dell’oggettistica, senza mettere su un impianto serigrafico o tampografico, possiamo stampare subito l’oggetto nei colori necessari, senza ulteriori finiture.

Ecco, quindi, il vantaggio della stampa UV flatbed: asciugatura rapida, ampia scelta di superfici ed oggetti su cui stampare e possibilità di effetti di stampa. Ma c’è un altro motivo che ha contributo al successo delle stampanti flatbed UV. Come le sorelle Roll-to-Roll (a rotolo) oggi lo stampatore può scegliere quella più idonea alla sua attività. Vediamo come.

La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura
La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura

Due tipologie principali di stampanti UV flatbed

Possiamo dividere le stampanti UV flatbed in due grandi gruppi. Esse possono considerarsi interscambiabili su alcune delle applicazioni grafiche, ma vi sono differenze strutturali che ne indicano l’attitudine principale.

Il primo gruppo, più dedicato alla stampa di pannelli di diverso tipo (PVC, alveolari, forex ecc.), lastre, fogli, cartoni e cartoncini, tele. Materiali che si possono mettere su un piano, senza la necessità di grandi altezze ma con una luce di carico abbastanza grande da ospitare questa tipologia di materiali e con velocità produttive molto alte.

Un esempio di pannelli stampabili in UV per decorazione
Un esempio di pannelli stampabili in UV per decorazione

Facendo riferimento al catalogo Roland, che uso come esempio, consapevole che altri marchi propongono le loro soluzioni con differenti specifiche, nel primo gruppo troviamo il modello Roland EU-1000MF. Esso ha infatti un’ampia luce di stampa (2440x1120mm), perfetto per caricare pannelli o fogli di ogni tipo e una velocità produttiva molto alta. Il prodotto è studiato per fare in modo che soddisfi anche le esigenze di versatilità e non solo di produttività. Infatti, le applicazioni principali sono nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, decorazione d’interni e di esterni, segnaletica, arredamento, allestimento stand e negozi e riproduzioni artistiche o fotografiche.

Di solito, per queste tipologie di stampanti la quadricromia è più che sufficiente (oltre agli effetti lucidi e opachi e l’inchiostro bianco per fondi o materiali scuri) e permette di ottenere velocità molto alte.

Il plotter UV Flatbed Roland EU-1000MF
Il plotter UV Flatbed Roland EU-1000MF

Il secondo gruppo di stampanti flatbed UV invece si rivolge più alla personalizzazione dell’oggettistica, di regalistica o componentistica industriale. Pur potendo ospitare pannelli, la vocazione principale è la personalizzazione di oggetti di tutti i tipi, anche con spessori importanti di diversi centimetri. Per questo, esse sono disponibili in diverse aree di stampa, per venire incontro a ogni esigenza di personalizzazione degli oggetti.

Un esempio di stampa UV flatbed su oggetti promozionali
Un esempio di stampa UV flatbed su oggetti promozionali
Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale
Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale

Per questo gruppo, i modelli di Roland a cui fare riferimento sono quelli della serie CO-300 e 640. Qui le luci di stampa scendono a 76 e 160cm ma le lunghezze possono arrivare fino a 4 metri. In questa tipologia di macchine, non è tanto importante l’alta velocità (che comunque rimane più che accettabile) quanto la possibilità di stampare una serie di oggetti di ogni tipo, come quelli promozionali oppure per il merchandising, scatole, contenitori, bottiglie, piastrelle, palline da golf, valige, porte, tavoli e molto altro, offrendo la massima flessibilità e un’altissima qualità di stampa. Non c’è limite al numero. Qui è possibile anche la stampa del pezzo singolo. I materiali possono essere alloggiati sul piano direttamente oppure con dime dedicate. Dipende da cosa si vuole produrre.

Una stampate UV flatbed per oggettistica e componentistica
Una stampante UV flatbed Roland per oggettistica e componentistica

A livello di configurazioni d’inchiostro, oltre alla quadricromia, la verniciatura e il bianco, qui troviamo anche l’arancione e il rosso, per gestire meglio i fuori gamma (riproduzioni di marchi, colori speciali per la differenziazione del prodotto oppure grafiche di alto impatto per foto o illustrazioni). In più, essendo il prodotto realizzato per stampare su tanti tipi di oggetti, è anche dotato di primer, che fa da aggrappante su cui stampare nel caso la superficie risulti ostica per la stampa diretta.

Le differenti opzioni della serie CO di Roland, da 76 e 160cm in larghezza fino a quattro meri in lunghezza
Le differenti opzioni della serie CO di Roland, da 76 e 160cm in larghezza fino a quattro meri in lunghezza

 

Una scelta da considerare

I dispositivi UV flatbed hanno trasformato e stanno trasformando il panorama della stampa digitale, fornendo un mezzo versatile ed efficiente per stampare su diverse superfici e realizzare, come abbiamo visto, diverse tipologie di applicazioni.

Proprio la versatilità di stampa su diverse tipologie di superfici ed oggetti amplia in maniera significativa il portfolio dello stampatore e dei progettisti o designer di prodotti industriali.

Massima personalizzazione su ogni tipo di oggetto con la stampa UV flatbed
La stampa UV flatbed permette la massima personalizzazione su ogni tipo di oggetto

Lavorando in digitale, si può rispondere alle richieste del mercato in tempi molto più brevi rispetto al passato, anche per piccole tirature, pezzi unici o produzioni più articolate. Da notare che le produzioni possono anche avere grafiche diverse da stampare nello stesso momento portando la personalizzazione al massimo livello.

La stampa UV flatbed si integra perfettamente con altre tecnologie di personalizzazione, come la serigrafia o la tampografia, offrendo più varietà di scelta agli operatori. Ovviamente, si affianca anche ottimamente alla stampa a rotolo (eco-solvente, resina/latex, base acqua, sublimazione), permettendo di coprire ogni esigenza della comunicazione visiva.

La possibilità di scegliere poi tra diverse tipologie di flatbed consente di configurare la stampante nella maniera più vicina alle esigenze di chi stampa, che esso sia uno stampatore oppure un’industria.

Una tecnologia quindi a portata di mano e di portafoglio, con tante differenti proposte a livello di prezzo/prestazioni e configurabile secondo le proprie esigenze. Assolutamente da considerare nei piani d’investimento di un’azienda.

La stampa UV e prospettive dopo il FESPA 2023

Con la chiusura di FESPA Monaco, evento di riferimento nella stampa digitale, possiamo certamente dire che vi sono delle tendenze che si stanno consolidando ed emergendo in maniera abbastanza netta.

L’arrivo della tecnologia DTF Direct-To-Film, che ha superato la fase di adozione e si avvia a crescere abbastanza rapidamente e in maniera affidabile, con i tempi tecnici richiesti dallo sviluppo della parte hardware di questi progetti da parte dei grossi marchi e l’ottimizzazione del processo da rendere meno macchinoso e più pratico.

Il fattore sostenibilità, che assumendo un ruolo di rilievo sta andando oltre il classico schema dell’uso di materiali o inchiostri meno impattanti, ma che investe anche la parte sociale (quanto la tecnologia aiuta il benessere della collettività) e quella di crescita professionale e personale delle aziende (quanto la tecnologia permette la crescita dell’azienda e le sue capacità d’innovazione), di solito realizzata dai servizi complementari dei brand.

Altra tendenza che sta evolvendo in una forma nuova è la tecnologia di stampa con inchiostri UV, su cui vorremmo soffermarci, anche considerando il notevole lato applicativo di tale tecnologia.

Stampa UV ed effetti
Stampa UV ed effetti

 

 

 

 

 

La stampa UV. Tendenze e opportunità

La stampa UV è quella che ha preso più piede nell’ambito della stampa digitale di medio e grande formato, grazie all’estrema versatilità applicativa. Le previsioni di questa tecnologia indicano crescite che vanno dal 4.4% al 9.2%, a seconda degli osservatori.

La stampa UV si è ramificata abbastanza velocemente in due filoni principali: quello dedicato alla comunicazione visiva, dove sono principalmente richieste produzioni di metrature importanti di grafiche su pannello.

Il secondo è quello dedicato alla personalizzazione, anche la più estrema, dove più che la velocità conta la flessibilità di stampa sui diversi oggetti o superfici e l’inserimento in workflow di stampa esistenti.

Vediamo quello della personalizzazione.

La personalizzazione

Parliamo da anni della personalizzazione, che ormai si esprime in diversi ambiti e con diverse tecnologie. Se ci focalizziamo sulla personalizzazione di oggetti fatta con tecnologia UV, essa è diventata molto “democratica”, con soluzioni disponibili per tutti i tipi di budget e necessità di stampa.

Gli stampatori che vogliono diversificare la propria produzione possono affiancarla a tecnologie di personalizzazione tradizionali già in uso come la serigrafia o alla tampografia (molti stampatori digitali vengono da questi ambiti), scegliendo periferiche UV roll-to-roll, da banco o flatbed, che hanno un costo abbordabile e con la prospettiva di rientro dei costi abbastanza rapida e prevedibile.

La versatilità offerta da queste soluzioni è cruciale. Personalizzazione, infatti, significa non solo realizzare l’oggetto voluto dal cliente, ma avere la capacità umana e tecnologica di poter ascoltare e capire l’esigenza della clientela e poi realizzarla in-house, controllando qualità e tempi di produzione, dalle varie pezzature fino all’oggetto unico.

Prospettive di mercato nella personalizzazione

Se guardiamo alle prospettive di mercato globali della personalizzazione di oggetti con tecnologia, abbiamo una forchetta tra il 6.7% e il 9.4% di CAGR (Compound Annual Growth Rate – Tasso annuo di crescita composto) con una finestra temporale calcolata fino al 2029. Una previsione di crescita niente male, che deve essere presa come dato mondiale, ma che sicuramente è il riflesso di una tendenza.

Personalizzazione palline da golf per club con stampa UV
Personalizzazione palline da golf per club con stampa UV

 

 

 

 

 

 

 

Anche la preparazione di mockup e prototipi personalizzati nel packaging è un’alta opportunità interessante. Questo mercato presenta una prospettiva di crescita con un CAGR proiettato fino al 2027 pari al 6.6%.

Stesso discorso per la produzione di etichette personalizzate dove abbiamo un CAGR del 4.8% (proiezione fino al 2032). Parliamo di mercati molto grandi, dove tali crescite spostano volumi significativi di business.

Questi mercati stanno avendo diversi cambiamenti a causa della revisione delle tipologie d’imballaggio verso materiali più sostenibili e possono rappresentare un interessante mercato per la preparazione di prototipi o piccole produzioni.

Personalizzazione con UV di flaconi ed etichette
Personalizzazione con UV di flaconi ed etichette

 

 

 

 

 

 

 

Estensione del portafoglio tecnologico

C’è un interessante fenomeno in atto da un po’ di tempo relativo l’estensione del portafoglio tecnologico dello stampatore, dove l’acquisizione di tecnologie complementari ai classici eco-solvente, base acqua o sublimazione (per rimanere nell’ambito del grande formato) con come UV, resina, latex, DTF (Direct-To-Film) o DTG (Direct-To-Garment) permette di lavorare meglio su clienti esistenti con nuove proposte applicative e nel frattempo provare nuovi mercati con un rischio controllato.

Anche la stampa digitale offset e il mondo dei servizi di copisteria stanno virando verso l’acquisizione di tecnologie complementari come quelle di cui sopra e proporre soluzioni di materiale personalizzato ai propri clienti, per cui averne contezza e padronanza diventa fondamentale per lo stampatore.

Non ultimo, tornando alla tecnologia UV, l’interesse del mondo industriale, dove la personalizzazione è uno dei megatrend di settore e dove la facilità d’inserimento delle tecnologie UV nel workflow esistente gioca un ruolo cruciale nell’adozione in-house di queste tecnologie.

 

Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo
Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo

 

 

 

 

 

 

Per concludere

La tecnologia di stampa UV nel grande formato ha guadagnato una maturità tale da essere un investimento abbastanza sicuro per lo stampatore con ritorni di marginalità prevedibili, sia nell’ambito della comunicazione visiva che in quello della personalizzazione.

Che si voglia estendere il proprio parco tecnologico o fare un upgrade del prodotto in possesso, la valutazione di una periferica UV è sicuramente una delle azioni più consigliate per un piano di crescita della propria azienda in questo momento.

Trend e tendenze nel 2022

Quali sono i trend di business e di marketing che potranno diventare più concreti nel 2022? Quali di essi saranno più rilevanti e investire l’intera azienda?

A fine anno assistiamo alla pubblicazione di tanti report di previsioni e tendenze da diverse agenzie e aziende (soprattutto d’oltreoceano) che tentano, in base ai dati raccolti negli anni precedenti, di capire che traiettoria il nuovo anno prenderà e cosa sarà possibile che si avveri.

Trend e tendenze infatti maturano nel tempo e si consolidano quando l’adozione degli stessi supera un determinato punto critico.

Per me, l’aspetto più importante sono le domande che tali tendenze suscitano e come le riflessioni che ne conseguono possono eventualmente cambiare il modo di fare di un’azienda.

Di seguito ne trovate sei per me più stuzzicanti, rimandandovi per gli approfondimenti ai link alla fine dell’articolo (sono gli stessi dell’articolo, ma così non interrompete la lettura cliccando gli hyperlink).

1 – Essere o non essere. Lo scopo di un’azienda. Chi è, cosa fa, perché lo fa

Lo scopo che un’azienda ha e del perché essa esista è un concetto chiave che definisce come essa si si pone davanti al mondo, ai clienti, ai potenziali clienti, ai partner e ai propri collaboratori.

Ci sono aziende che hanno fatto della loro missione un aspetto che travalica il puro business (vedi Starbucks con “to inspire and nurture the human spirit – one person, one cup and one neighbourhood at a time”) e comunque mission e vision sono (o dovrebbero essere) riferimento per tutte le strategie che si fanno poi a catena.

Non solo profitti dunque, ma una posizione nella società e nel contesto in cui si opera riconoscibile nel modo in cui l’azienda o l’imprenditore si relaziona con il mercato e che traspare chiaramente nelle azioni.

Secondo Deloitte, nel 2022 tale approccio dovrebbe assumere una maturazione più marcata anche perché, aggiungo io, la nostra sensibilità verso ciò che ci circonda, persone e ambiente, è molto cambiata e se possiamo scegliere, non ci accontentiamo solo di un presso basso o di una determinata caratteristica ma scegliamo un brand che ci dia qualcosa in più e si integri con il nostro sistema di valori.

Proprio la definizione dei valori, dello scopo, dell’ethos e dell’impatto che essi possono avere sulla società diventano un parametro importante per ogni tipo di azienda, dalle più piccole alle più grandi, che può esprimersi in diversi modi, come si vede nei prossimi paragrafi.

Capiamoci bene. Io sono sicuro che prezzo e qualità sono ancora i driver primari di scelta, ma nella stanza della trattativa, quando prezzi, servizi o tecnologie sono simili o allineate, allora il fattore scopo assume una rilevanza strategica, soprattutto se è attivamente praticato all’interno (stakeholder) e all’esterno (Customer Experience) dell’azienda.

Giusto per vedere come vanno le cose al di fuori del perimetro aziendale e come tale esigenza è avvertita nei consumatori, ancora Deloitte, che cita l’Edelman Trust Barometer, il 68% dei consumatori ritiene di avere la forza necessaria per far cambiare un’azienda mentre l’ 86% si aspetta che i CEO prendano una posizione chiara sui temi sociali.

Infatti, come dice Alec Ross nel suo ultimo libro “I furiosi anni venti” le aziende possono influenzare e dirigere i cambiamenti nella società molto più velocemente che il settore pubblico o dei governi citando Walmart e la sua decisione di vendere solo prodotti sostenibili.

Certo che bisogna considerare la nostra realtà locale. A proposito di questo, l’ultimo rapporto del Censis ci consegna un’Italia fragile e impaurita del futuro. Cosa che la pandemia ha solamente aggravato perché alcuni segnali erano già chiari prima del 2020.

Considerando ciò, proprio ai brand, alle aziende, agli imprenditori e alla loro capacità di prospettiva e valoriale spetterà un ruolo importante per esprimere tale direzione, proprio appunto con uno scopo chiaro e socialmente importante. Una cosa che credo arricchisca sia il consumatore che l’azienda stessa.

Se volete leggere una storia davvero bella a questo proposito, guardate cosa fa Dallara nel creare qualcosa di bello e di grande.

Il che ci porta all’altro trend del 2022: la sostenibilità e la responsabilità aziendale.

2 – Sostenibilità e responsabilità aziendale

Sostenibilità, responsabilità e senso di comunità. Questa tendenza richiesta implicitamente o esplicitamente dagli attori sociali ai brand e abbracciata più o meno volontariamente da essi, sembra sempre più consolidarsi a livello mondiale, specialmente nel 2022(vedi Hubspot oppure IBM ), anche a traino di quanto sopra detto.

Non importa se parliamo di piccole aziende o grandi marchi, l’attenzione agli altri, all’ambiente, al modo in cui i prodotti vengono fatti e al tessuto territoriale diventa parte delle strategie comportamentali di un’azienda.

Fare del mondo e della propria azienda un posto migliore lavorando su aree dove effettivamente si può agire non è impossibile e comunque è un aspetto che fa la differenza tra un brand e un altro, tra un’azienda e un’altra e ne permette lo sviluppo a lungo termine.

Personalmente credo che ciò non riguardi il vincere negli affari (o almeno non solo), ma il coinvolgimento delle persone dell’azienda in attività sociali porta a condivider i bisogni ed è una cosa che arricchisce e cambia il modo di porsi di fronte al mondo.

Senza cercare attività mirabolanti, tali azioni spaziano dalla collaborazione con realtà no profit (uno dei trend suggeriti da Forbes), locali o nazionali alla cura dei processi aziendali nell’ottica della sostenibilità, dalla collaborazione con il territorio nel proporre o supportare eventi culturali o di crescita (scuole o università), così come nell’attenzione rivolta alla crescita dei collaboratori con politiche d’inclusione e percorsi di crescita professionali.

Di nuovo, questo è un valore se permea e cambia lo spirito delle persone dell’azienda. Se rimane di facciata, ha vita breve e suona come una moneta falsa.

3 – Crescita dei collaboratori (Employee Activation)

Molto legato a quanto detto sopra, è il concetto di Employee Activation, riportato in un articolo del sito del Marketing Insider Group sulle tendenza per il 2022.

In poche parole, significa la disponibilità delle persone dell’azienda ai bisogni del cliente o del potenziale cliente. Una banalità direte voi. Scontato che ciò accada. Non sempre e oggi ciò è ancora più importante.

L’ampia possibilità di scelta per i clienti nel mercato, le informazioni disponibili in rete (simmetria informativa), l’equivalenza già sopra citata di molte tecnologie in termini di performance, danno un posto primario all’efficienza e all’empatia verso i clienti e i potenziali clienti nel servizio offerto dalle aziende, prima e dopo l’acquisto. Una sensibilità e una disponibilità verso l’altro reale e genuina.

Come detto, ciò dovrebbe essere già parte della Customer Experience (il report della PWC cita il 73% delle persone dove l’esperienza con il marchio è un fattore importante nella loro decisione d’acquisto), però accade che l’azienda si prodighi tanto per aumentare la presenza nel mercato a scapito di una crescita parallela nel servizio clienti (il famoso streching dell’azienda che cresce rapidamente ma non così la sua struttura).

Oppure si è semplicemente stanchi o presi dalla routine. Può accadere. Ma l’altro deve tornare al centro il prima possibile. Proprio guardando un video di Dan Pink, egli parlava della sedia vuota, cioè di tenere una sedia vuota che rappresenta il cliente in ogni momento dell’azienda, dalle strategie alle azioni più comuni. Un pratico “memorare” sul mondo che c’è fuori.

Per questo, l’investimento delle aziende sui propri collaboratori per lo sviluppo delle competenze e della capacità di relazionarsi con il pubblico a ogni livello aziendale (le famose soft skills), è cruciale per completare l’approccio di un brand al mercato.

Di nuovo, secondo Marketing Insider Group, questo sarà uno degli elementi più rilevanti nel 2022, insieme all’esperienza utente senza frizioni e pertinente alle esigenze della persona. Niente di nuovo sotto il sole quindi, ma un input concreto sotto forma di trend utile per farci una ragionata.

4 – La gestione del canale e la PX

Secondo Forrester, la riconsiderazione dei canali di vendita da parte dei brand è uno dei trend più importanti nel 2022.

Questo approccio è chiamato PX (Partner Experience) alla stregua della UX (User Experience). L’ecosistema dei partner, soprattutto nel B2B, è da riconsiderare come creatori di valore e non box-mover o partner con scarso valore aggiunto.

Chi non è d’accordo con questa definizione? Chi è nel B2B lavora spesso con due tipologie di clienti, il canale e l’utente finale. Spesso si tende a dimenticare il primo perché ci si focalizza molto sul secondo.

Però è anche vero che, se il canale non costruisce un valore proprio di esperienza e di supporto, al di la del prodotto che vende e che tende inevitabilmente a commodity, esso verrà bypassato dall’e-commerce.

Se il servizio e il supporto non c’è o è minimo (il discorso dell’Employee Activation vale anche per essi), perché acquistare da un rivenditore?

Uno degli esempi di tale cambiamento è nell’automotive.

Qui sta avvenendo una ristrutturazione dei canali di vendita, con concessionari che cambiano volto e diventano agenzie, con modelli di remunerazione basati su commissioni. Chi avrebbe mai detto che acquistare automobili online sarebbe diventato realtà? Eppure il 63% di una ricerca Google negli Stati Uniti considererebbe di acquistare un’auto online.

Questo dovrebbe introdurre prezzi chiari stabiliti dalle case, senza il “traccheggio” del cliente da un concessionario all’altro con il concessionario/agenzia che dovrebbe diventare fornitore di expertise e di supporto tecnico durante e dopo l’acquisto (ci sono anche altre soluzioni ibride considerate dai marchi).

Ciò porta le case automobilistiche ad avere un rapporto diretto con il mercato, non intermediato dal canale, farsi carico dei costi di magazzino e di stoccaggio e gestire anche le vendite tramite e-commerce (modello Tesla).

In molti casi, la soddisfazione del cliente potrà essere legata alla remunerazione dell’agenzia (anche se oggetto di discussione) per aumentare la fidelizzazione del cliente, il cross-selling e l’upselling.

In ogni caso, un cambiamento che lascerà il segno e che si concretizzerà a partire dal 2022 perchè sono rivoluzioni (o evoluzioni) grandi che impattano in maniera importante.

E’ chiaro che esperienza, cortesia, consulenza, disponibilità non tenderanno mai a commodity, delineando il percorso su cui investire nei prossimi anni, sia per le aziende che per la rete commerciale.

5 – Intelligenza artificiale e contenuti

Nel marketing l’intelligenza artificiale sta diventando più accessibile e alla portata delle aziende e nel 2022 questo approccio dovrebbe compiere un passo in avanti. Questa tendenza è praticamente riconosciuta da tutti ed è solo una questione di tempo perché essa si democratizzi e diventi di uso quotidiano.

Attività come l’analisi avanzata, la SEO e l’identificazione delle keyword più remunerative, le gestione di campagne mirate, la distribuzione di contenuti che convertono di più, la creazione di pubblici altamente profilati è ormai realtà (si pensi ad esempio ai software CDP, acronimo di Customer Data Platform, in grado di tracciare i customer journey delle persone, nel rispetto della GDPR, e di poter generare la distribuzione di contenuti altamente attinenti alle necessità e ai gusti delle persone), l’assistenza predittiva post vendita.

L’AI sta diventando protagonista anche nel Marketing Conversazionale, cioè il dialogo tra utenti e aziende fatte da chatbot evoluti, che si configurano in automatico secondo le domande e i comportamenti delle persone, ad esempio sui siti web, con un salto avanti notevole rispetto a chatbot che lavorano su Playbook o percorsi IF/THEN definiti (molto diffusi ma sicuramente validi ma meno flessibili di quelli basati su AI e Machine Learning).

Queste piattaforme di marketing conversazionale imparano e assumono un linguaggio naturale, proprio per evitare quella sensazione di distonia tipica di chatbot meno evoluti.

Da notare che, secondo Forrester, l’engagement digitale diventerà persistente, o in gergo “always-on” e adottata dal 70% dei marketer.

Per far questo, si farà sempre più ricorso ad automazioni digitali per gestire il funnel, i follow-up e le conversioni.

Ma Forrester avverte anche che, il 75% degli sforzi potrebbe non raggiungere lo scopo, a causa della non sufficiente personalizzazione dei contenuti, derivanti dalla mancanza di uno studio serio sulle personas e i comportamenti d’acquisto. Il che ci porta al prossimo trend.

6 – Cookie, dati e AI

Coma ampiamente anticipato nei mesi scorsi, il 2022 vedrà la progressiva scomparsa dei cookie di terze parti. Google dimetterà infatti l’uso dei cookie entro due anni, cosa che Safari e Firefox hanno già fatto.

L’uso di tali cookie è per la profilazione e la creazione di annunci pubblicitari mirati e possono essere “letti” da altri siti, a differenza dei cookie di prime parti, generati dal sito in cui si sta navigando e leggibili solo da quel sito stesso.

Se vendo impianti fotovoltaici, è utile sapere se la persona ha già visitato un sito differente dal mio che ne parla.

La diminuzione e la scomparsa di questi cookie si rifletterà sulle advertising digitali (retargeting), costringendo le aziende a lavorare molto sull’esperienza utente tramite i cookie di prime parti, la qualità dei contenuti e quella degli eventi, fisici, digitali o ibridi.

Questo legato a una conoscenza delle audience grazie alla raccolta dati, alle interviste, allo studio dei clienti esistenti e del marcato in cui si lavora.

Secondo The Drum, il lavoro sui dati di prime parti, non solo provenienti dal sito ma combinati con gli altri touch-point e attività che l’azienda attiva durante il customer journey, diventa fondamentale per le personalizzazione dell’esperienza utente.

The Drum suggerisce anche di usare la gamification, ove possibile, per arricchire questo set di dati, fatta di quiz o survey mirati al prodotto o al servizio che si vuole spingere. Contenuti interattivi che danno informazioni sensate ma permettono un approccio più facile (vedi Outgrow).

A tal proposito, secondo Deloitte il 61% delle aziende con crescita molto marcata stanno già muovendo le loro strategie su dati di prima parte, fornendo content dinamici personalizzati e advertising programmatiche.

A prescindere da questo, a livello marketing rimane fondamentale l’uso di esperienze personalizzate online e offline, la creazione di relazioni vere con le persone, i gruppi e le community, così come la digitalizzazione delle attività (marketing automation, CRM, CMS, DAM, marketing conversazionale, content dinamici, Analytics, Data Visualisation) e la centralizzazione dei dati utente su piattaforme (CDP).

Concludendo

Fare previsioni su quello che sarà è arduo, soprattutto di questi tempi. E’ innegabile però che alcune linee di tendenza sono marcate e altre seguiranno sulla scia di queste.

Non cambia l’interesse genuino verso l’utente, verso le proprie persone, la curiosità, l’innovazione, l’ascolto e l’amore con cui si fanno le cose. Anzi, se si è già su questa strada, le nuove tecnologie e tendenze saranno solo un vantaggio o un’opportunità.

 

Sorgenti

Forbes

Deloitte

Marketing Insider Group

The Drum

Forrester

Hubspot

Amazon

Foto di copertina  di Johannes Plenio su Unsplash

Roland TrueVIS VF2-640. Un gioiellino di stampante

TrueVIS VF2-640. La stampante di Roland che non ti aspetti.

Il plotter Roland VF2-640 è il modello “solo stampa” della serie TrueVIS di Roland DG.

Diciamo solo stampa perché lo vogliamo distinguere dagli altri modelli della serie TrueVIS, SG2 e VG2, che invece integrano anche la funzione di taglio per eseguire la stampa e il successivo taglio su materiali adesivi.

Roland DG TrueVIS VF2-640
Roland DG TrueVIS VF2-640

In questo articolo, non ci soffermeremo tanto sulla presentazione commerciale del prodotto ma esploreremo alcuni aspetti che rendono il modello VF2 particolare per chi fa stampa digitale di grande formato e una scelta consigliata per il parco macchine di uno stampatore.

Alcuni (brevi) dati tecnici

Il plotter VF2-640 fa parte della famiglia TrueVIS, brand che sta per True (che significa vero in inglese), cioè la fedele riproduzione del colore stampato, e Vis dal latino, che sta per forza, potenza, energia, e riferita alle sue qualità costruttive e alla produttività della periferica di Roland.

Particolare curioso. Tale nome fu deciso proprio a Roma, durante un meeting di tutti i marketing manager di Roland DG (tra cui io) provenienti da tutto il mondo!

VF2-640 ha una luce di stampa di 162.5cm (64 pollici * 2,54cm =162,5cm. Da qui anche la sigla 640), rende disponibili 10 colori (CMYKLcLmLkWhOrGr), configurabili secondo le esigenze di stampa dell’utilizzatore in cinque modalità differenti:

  • CMYKLcLmLkWh (8 colori – Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Ciano leggero, Magenta leggero, Nero leggero e Bianco)
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori- Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Ciano leggero, Magenta leggero, Nero leggero e Arancione)
  • CMYKLkOrGrWh (8 colori – Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Nero leggero, Arancione, Verde e Bianco)
  • CMYKLkOrGr (7 colori -Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Nero leggero, Arancione e Verde )
  • CMYK (4 colori -Ciano, Magenta, Giallo, Nero).
Set inchiostri TrueVIS Roland DG
Set inchiostri TrueVIS Roland DG

Ha una risoluzione di stampa 1200dpi (dot per inch o anche punti per pollice, cioè il numero di punti d’inchiostro depositati in ogni pollice lineare orizzontalmente e verticalmente) e utilizza per la stampa una tecnologia piezo (cioè la goccia viene espulsa grazie alla flessione di un cristallo piezoelettrico sollecitato da un impulso elettrico.

La tecnologia piezo non introduce alcuna variazione termica nell’inchiostro e per questo risulta molto precisa nel definire la goccia) su quattro testine di nuova generazione FlexFire.

Testine FlexFire su Roland VF2-640
Testine FlexFire su Roland VF2-640

Utilizza inchiostri TR2 da 500ml (250ml per il bianco), di altissima qualità nella composizione del pigmento, del veicolo e degli additivi, ed è dotato del RIP Roland VersaWorks, suite software completa per la gestione di tutte le esigenze di stampa.

La dotazione inchiostri di VF2-640
La dotazione inchiostri di VF2-640

Meccanica molto robusta, motori servo assistiti e sistema di trascinamento di altissima precisione che offre una qualità costante a prescindere dal carico di lavoro.

Fornito con riavvolgitore integrato, il VF2 ha in opzione, in base alla tipologia dei lavori dello stampatore, un asciugatore opzionale in uscita.

A chi si rivolge TrueVIS VF2-640

Questo modello Roland, per la sua qualità di stampa, la risoluzione, la produttività variabile in base alle esigenze aziendali, le configurazioni d’inchiostro selezionabili e la versatilità su tantissimi materiali da stampa, oltreché la possibilità di accoppiarlo facilmente a un plotter da taglio per lavori di stampa e taglio,  si rivolge principalmente a :

  • Chi fa grafica di grande formato per la comunicazione visiva, segnaletica, allestimenti, negozi, fiere o eventi;
  • Chi lavora nell’ambito della decorazione d’interni e spazi condivisi, sia commerciali che privati;
  • Chi decora flotte aziendali, camion, bus, e-motive, cicli, barche e aerei.
Roland TrueVIS VF2-640
Roland TrueVIS VF2-640

 

In termini di applicazioni quindi, data la grande versatilità dell’inchiostro ecosolvente e le centinaia di supporti disponibili in commercio, esse variano e spaziano in diversi ambiti. Qui citiamo:

  • Banner, scritte e segnaletica, segnaletica stradale orizzontale e verticale, grafica da pavimento, scritte, cartellonistica, personalizzazione di POP (Point of Purchase), POS (Point of Sales);
  • Poster, fotografie, riproduzioni d’immagini, tele pittoriche, arte digitale, fine art, carte da parati;
  • Adesivi, etichette e label;
  • Vetrine, vetrofanie, divisori, retroilluminati;
  • Grafica veicolare, wrapping, loghi di aziende.
Stampa rivestimenti murali con VF2-640
Stampa rivestimenti murali con VF2-640

La riproduzione del colore

E’ nella qualità di stampa che VF2-640 gioca una delle sue carte migliori. Le combinazioni d’inchiostro (oltre che la tecnologia di stampa utilizzata e i profili colore a disposizione in Roland VersaWorks) permettono d’indirizzare l’utilizzo verso due direzioni principali: la qualità o la produttività. Riprendiamo la tabella di prima:

  • CMYKLcLmLkWh (8 colori) – Perfetta per riproduzioni di tipo fotografico. L’uso del ciano light e del magenta light permette la stampa di passaggi tonali e incarnati molto precisi mentre il nero light consente una maggior definizione del dettaglio preservando la morbidezza e il bilanciamento dei grigi. Il bianco consente di estendere la creazione di grafiche su supporti scuri, trasparenti e traslucenti, adesivi e non, oltre che nelle combinazioni per il bianco/nero.
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori) – Anche questa combinazione è perfetta per riproduzioni di tipo fotografico. L’uso degli inchiostri light ciano e light magenta assicurano il giusto passaggio tonale senza sgranature. Il light nero lavora molto bene sulle ombre o nei punti di grigio mentre l’arancione, in questa combinazione, le tonalità dell’incarnato diventano più naturali. L’arancione rende il giallo più vivace e amplia la gamma dei colori rossi riproducibili.
  • CMYKLkOrGrWh (8 colori) – Combinazione di alto impatto cromatico con estensione della gamma riproducibile dei rossi e dei verdi, per una riproduzione spettacolare dei colori e delle zone d’ombra. Il bianco consente un maggior risalto dei colori, oltre alla possibilità di stampare su supporti scuri, trasparenti metallizzati o iridescenti.
  • CMYKLkOrGr (7 colori) – Come sopra ma senza bianco, che viene sostituito dal magenta per creare ancor più impatto nelle grafiche stampate.
  • CMYK (4 colori) – Configurazione mirata alla produttività. Preserva un ottimo gamut riproducibile ma duplica il set degli inchiostri disponibili per velocità di stampa fino a 30,4 mq/h.
Esempio du stampa con VF2-640. Da notare l'impatto della grafica e la qualità di stampa.
Esempio du stampa con VF2-640. Da notare l’impatto della grafica e la qualità di stampa.

In fase d’acquisto con il rivenditore o lo specialista Roland, vanno valutate le varie differenze, le possibilità di stampa con diversi passaggi e le velocità di lavoro. Le combinazioni disponibili assicurano comunque la copertura di ogni esigenza di stampa e di applicazioni grafiche.

Le combinazioni inchiostro. A cosa servono e quando usarle per la produzione

Abbiamo detto che TrueVIS VF2-640 adotta specifiche modalità di configurazione inchiostro. Tali configurazioni, selezionabili all’atto dell’acquisto, hanno usi propri (di solito riferiti a materiali di riferimento usati per testare le velocità e la risoluzione).

Vi sono differenti modalità di stampa selezionabili e per darvi un’idea di come esse siano abbastanza estese, qui sotto indichiamo la massima risoluzione con velocità più basse e le massime velocità con risoluzioni più basse. Vediamo nel dettaglio:

  • CMYKLcLmLkWh (7/8 colori), CMYKLkOrGrWh (7/8 colori) – Consigliata per PET e vinili traslucenti o trasparenti. Velocità di produzione da 1 mq/h (High Quality 900x900dpi, 7 colori + bianco) ai 6,4 mq/h (High Speed 900x600dpi, 7 colori). Solo bianco dai 3,1 mq/h ai 5,0 mq/h.
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori), CMYKLkOrGr (7 colori) – Consigliata per vinili e banner. Velocità di produzione dai 3 mq/h (High Quality 900x900dpi) ai 12,3 mq/h (High Speed 600x600dpi)
  • CMYK (4 colori) – Consigliata per vinili e banner. Velocità di produzione dai 4,9 mq/h (High Quality 900×900 dpi) ai 30,4 mq/h (Billboard, 600x600dpi).

Facciamo un esempio concreto di cosa ciò significhi. Una velocità media di stampa su vinile in modalità Standard a 7/8 colori è di 7,6 mq/h mentre in quadricromia, sempre su vinile, in modalità Standard è di 12,8 mq/h.

Questo porta la produzione giornaliera, calcolata su 8 ore di lavoro, senza considerare carico e scarico del materiale e la preparazione del file, dai 60,8 mq ai 102,4 mq al giorno.

Se usiamo il solo bianco, la produzione in modalità Standard è di 5 mq/h, pari a 40 mq al giorno.

Questo è molto importante perché saranno poi le velocità “di mezzo” o Standard a essere le più usate.

Una carrellata di applicazioni possibili con Roland TrueVIS VF2
Una carrellata di applicazioni possibili con Roland TrueVIS VF2

Batterie di più VF2 soddisfano ogni esigenza produttiva degli stampatori, che possono lavorare su diversi materiali contemporaneamente a diverse velocità e risoluzioni, mantenendo la stessa colorimetria (grazie a Roland VersaWorks) e qualità molto alte.

Le varie modalità disponibili permettono sia di configurare la macchina secondo il lavoro che si andrà a fare ma anche di poter variare la velocità produttiva secondo i materiali che usiamo o le richieste dei clienti.

Il dettaglio diventa ancor più importante perché si tende, all’atto del confronto tra stampanti, a ragionare solo sulle massime velocità di stampa, che adottano risoluzioni valide solo per prove di stampa e non vendibili o combinazioni d’inchiostro che diventano poi ingestibili a causa dei costi di gestione o della velocità.

Dal suo canto, VF2 bilancia brillantemente le combinazioni d’inchiostro e le velocità con un regime produttivo adeguato e onestamente vendibile da parte di un’azienda di stampa.

Un esempio di banner stampato con TrueVIS VF2-640
Un esempio di banner stampato con TrueVIS VF2-640

Arancione, verde e bianco nel VF2-640

L’uso di colori spot (cioè colori che non fanno parte della classica quadricromia) come il bianco, l’arancio e il verde hanno lo scopo di estendere la gamma colori riproducibile dal VF2-640 e di accelerare la produzione, specialmente per stampe con colori particolari, evitando di perdere tempo nell’ottenere il colore richiesto con l’uso della sola quadricromia.

 

Il gamut riproducibile con VF2-640
Il gamut riproducibile con VF2-640

Sono indispensabili per la riproduzione di colori tipo Pantone © o DIC ©che altrimenti sarebbero fuori scala e non stampabili con la sola quadricromia.

Uno degli esempi classici che si portano è quello del Pantone Orange 21C, normalmente non riproducibile con la sola combinazione inchiostro, profilo e livelli d’inchiostro.

Applicazione con inchiostro arancione TrueVIS Ink e VF2-640
Applicazione con inchiostro arancione TrueVIS Ink e VF2-640

L’uso del verde e dell’arancione con VF2 consente di coprire dl 90 a 97% dei colori Pantone©.

Questo significa essere pronti alla riproduzione di specifici colori senza perdere tempo in prove e tarature oppure creare progetti grafici che includono grafiche più calde e impattanti, non riproducibili con la normale quadricromia.

Questi colori intervengono anche nel rinforzo dei rossi e dei verdi (si pensi a tramonti, albe, riproduzione di foreste o fogliame) e permettono una maggiore flessibilità, soprattutto se si ha una clientela che ha bisogno di fuori scala o di riproduzione di colori particolari.

Il bianco invece ha diversi usi, ma i principali sono la stampa su materiali scuri, trasparenti, metallizzati, iridescenti e traslucenti.

Questi colori spot, o tinte piatte, vengono gestiti tramite profili appositi dal RIP VersaWorks.

Sia il verde che l’arancione  hanno delle librerie specifiche stampabili in VersaWorks, oltre le librerie standard contenute nella Roland Color System Library,  per riprodurre l’esatta tonalità richiesta. Ve ne sono 122 per il verde e 142 per l’arancione.

La libreria di Roland Color System Library, una volta stampata, consente di individuare subito il colore richiesto dal cliente sul materiale prescelto.

True Rich Color

True Rich Colour (letteralmente il colore veramente ricco) è un’impostazione di Roland VersaWorks per sfruttare al massimo la riproduzione della gamma colore generata dalla combinazione della tecnologia di stampa di TrueVIS (nel caso specifico del VF2-640) e dell’inchiostro, per la stampa di colori che così facendo hanno un impatto veramente notevole in termini di vividezza e brillantezza, senza perdere la precisione dei toni di grigio, la ricchezza e la precisione dei passaggi tonali e la riproduzione perfetta della cromia degli incarnati e delle gradazioni della pelle.

L’impostazione True Rich Color ha un gamut riproducibile quasi simile all’RGB, preservando però la naturalezza e la ricchezza del dettaglio. Un settaggio che ci sentiamo sempre di consigliare, che lavora con tutte le configurazioni di colore ed esprime il suo meglio quando si utilizzano gli otto colori.

True Rich Color
True Rich Color

Le certificazioni per gli stampati realizzati con VF2-640

Gli inchiostri TR2 in dotazione con VF2-640 hanno una garanzia sullo stampato nell’utilizzo di materiali 3M™ o Avery Dennison™.

Nel dettaglio, abbiamo per 3M™ la certificazione di garanzia 3M™ MCS™  che permette di offrire prodotti certificati quando si utilizzano inchiostri TR2 e specifici materiali 3M™ (previa certificazione con 3M stessa) e cioè una garanzia per la durata dell’installazione contro sbiadimenti, crepe, distacchi della grafica e altri aspetti relativi la conservazione dello stampato.

3m-mcs-warranty

Le certificazione di Avery Dennison™ ICS Performance Guarantee (ICS sta per Integrated Component System). Anche qui, la combinazione di materiali Avery™ e inchiostri TR2 consentono di avere una performance garantita dello stampato a livello temporale, grazie alle ricerche e ai test combinati tra Avery™ e i maggiori costruttori di periferiche (da qui il sistema integrato). Il programma ICS Performance Guarantee è disponibile qui, dove sono indicati gli scopi di utilizzo e i materiali certificati.

avery-dennison-ics-warranty

Vi è poi la certificazione GREENGUARD Gold UL 2818 per gl’inchiostri TR2. La certificazione GREENGUARD Gold accerta i fattori di sicurezza da tenere in considerazione per soggetti sensibili (come ad esempio bambini e anziani) e assicura che il prodotto può essere usato in ambienti come scuole e ospedali.

Importante quindi quando si lavora nell’ambito della decorazione di ambienti più sensibili e da proporre quando si lavora con architetti, designers e responsabili delle costruzioni che sono alla ricerca di prodotti da terze parti sicuri, sostenibili e certificati, da inserire negli edifici.

greenguard

Non c’è dubbio che offrire una certificazione, se richiesta, aumenti la professionalità dell’azienda, con mutuo beneficio tra certificazione e certificato e aggiunge un’altra caratteristica importante a quelle già elencate per Roland VF2-640.

Stampa e taglio. Aggiungere un plotter da taglio a VF2-640

Roland è famosa per le sue periferiche stampa&taglio. E’ leader mondiale per questa tipologia di periferiche, avendone vendute migliaia sin dal 1995, quando introdusse la prima stampa&taglio PNC-5000 a tecnologia termica e nel 1996, con la prima stampa&taglio a getto d’inchiostro CJ-70.

Ma forse non tutti sanno che Roland ha da sempre progettato e venduto plotter da stampa. Già nel 1998 introduce l’FJ-50, base acqua o dye, con configurazioni CMYKLcLm o CMYKOrGr premiato dall’organizzazione DPI con il riconoscimento di prodotto dell’anno. Nel 2000, con l’Hi-Fi Jet Pro, con goccia variabile a 8 colori CMYKLcLmOrGr. Una rivoluzione in termini di qualità di stampa, con tantissimi modelli successivi di cui il VF2-640 è l’erede.

Da diverso tempo, Roland ha dato la possibilità di accoppiare il plotter solo stampa con una periferica da taglio, per eseguire lavori di scontorno delle grafiche stampate. Il VF2 è estremamente sofisticato sotto questo punto e tramite Roland VersaWorks, lavora con plotter da taglio Roland o di altre marche. Con i plotter Roland GR2, raggiunge una sintesi perfetta per il taglio di grafiche laminate e non, con la precisione massima, grazie alla possibilità di gestire i crocini di registro in molteplici modi, di eseguire stampa e taglio o taglio e stampa. Il tutto direttamente da Roland VersaWorks e la possibilità di scegliere tra taglio standard o passante.

Lavorare con VF2-640 e GR2 permette di avere una soluzione di stampa e taglio separata, indicata principalmente per chi fa volumi più grandi e la possibilità di avere le macchine dedicate per specifici lavori ma anche facilmente accoppiabili per lo stampa e taglio tramite un unico software.

VF2 e GR2
VF2 e GR2

Particolari costruttivi di Roland DG TrueVIS VF2-640

La cosa più immediata da fare quando ci si avvicina a una VF2 è di cominciarla a guardare da vicino. In primis, per un design unico, non riscontrabile in nessun altra periferica da stampa. Poi i particolari costruttivi.

Luce LED bianca neutra sul piano di lavoro per verificare la qualità cromatica durante la stampa. La luce LED diventa rossa quando la periferica segnala la richiesta di attenzione dell’operatore.

Per la parte di trascinamento, vi sono rullini pressori ad hoc che spingono il materiale su un rullo zigrinato per un grip perfetto del materiale.

Piano in metallo (così come lo chassis) che garantisce robustezza ed eliminazione delle vibrazioni e che ospita sia l’unità di riscaldamento sotto la testina per preparare il materiale e aprirne i pori per facilitare la penetrazione dell’inchiostro, sia l’asciugatore in uscita per fissare l’inchiostro sul materiale.

Cuscinetti lineari per lo scorrimento del carrello di stampa ad altissima precisione e motori servoassistiti con circuito di controllo della giusta trazione del carrello e dei materiali. Carello di stampa che ospita quattro testine Roland FlexFire a tecnologia piezoelettrica con risoluzione di 1200dpi a goccia variabile a partire da 4pl.

In più, circuito di ricircolo del bianco dedicato in modo da evitare il deposito dei pigmenti dell’inchiostro che si aziona in automatico.

Unità di pulizia testina completamente rinnovata e sistema di luci LED sulle testine che si accendono in automatico in caso di pulizia manuale.

Sistema di mascheramento dei nozzle della testina nel caso di otturazioni durante la stampa, per garantire sempre la qualità e l’uniformità della passata.

Luci LED sono anche disponibili sopra le cartucce che lampeggiano nel caso l’inchiostro sta per terminare.

 

Qualità VF2

Roland DG Connect

Ma come controllare l’uso e le performance della nostra o delle nostre VF2-640? Come capire i consumi, l’utilizzo dei media, i tempi di manutenzione, ricevere i messaggi di allerta sul nostro telefonini?

Roland ha lanciato, proprio con la serie TrueVIS, la piattaforma Roland DG Connect. Disponibile sia su app OS e Android e via web, Connect è sostanzialmente il centro di controllo delle performance della periferica.

Costruita con una serie di dashboard aggiornate in tempo reale, offre la panoramica sul funzionamento della macchine, dei consumi, dell’utilizzo giornaliero e di eventuali messaggi d’errore. In un solo colpo, si riesce a capire come si sta lavorando, come va la produzione giornaliera e programmarsi le operazioni di mantenimento della periferica.

Un incredibile valore aggiunto gratuitamente a disposizione per gli utilizzatori di VF2.

Roland DG Connect
Roland DG Connect

Per concludere

Questa disamina del modello VF2 dovrebbe aver fornito abbastanza particolari per una scelta consapevole.

Oggi sono tante le proposte a livello tecnologico da diversi costruttori come HP, Epson, Mimaki e la scelta può risultare difficile o guidata solo da fattori che dopo l’acquisto non hanno alcuna rilevanza per lo stampatore.

Con TrueVIS VF2-640 Roland offre un prodotto mirato alla qualità e alla versatilità, sia in ambito produttivo che applicativo.

Roland ha un’esperienza costruttiva per questa tipologia di periferiche unica. Per questo, VF2 è una periferica che regala soddisfazioni all’utilizzatore, sia per la semplicità dell’uso ma soprattutto per la qualità egli stampati sui diversi materiali e la riproduzione dei colori PantoneÒ.

Configurabile secondo esigenze, accoppiabile con un plotter da taglio per il lavori di stampa e taglio, solida e affidabile, rappresenta una scelta sana per un’azienda che produce e investe nella stampa digitale.

Da considerare inoltre il valore della periferica nel tempo e rappresenta un assegno sempre spendibile in caso di futuri cambi o rinnovi della stampante.

L’invito è quello di chiedere al vostro rivenditore una prova reale e una dimostrazione delle potenzialità di Roland TrueVIS VF2-640. Non ve ne pentirete!

La stampa digitale nel 2022

Cosa succederà nel 2022 nella stampa digitale di grande formato e in generale nella comunicazione visiva? Cosa può essere lecito attendersi visto quello che è successo negli anni precedenti?

In questo articolo esploriamo alcune linee di tendenza generali  per condividere con gli operatori del settore cosa potrà accadere e come considerarlo in eventuali investimenti aziendali.

Uno sguardo alla parte economica

La presenza ancora attiva del Covid, il ritorno dell’inflazione e la carenza nella fornitura di materie prime sono parametri che impatteranno sul mercato della stampa digitale. L’inflazione in particolare dovrà essere tenuta d’occhio così come il costo dell’energia e dei beni primari (che può impattare anche sui supporti di stampa).

Per il tessuto italiano fatto principalmente di piccole e medie imprese, già provate dalla pandemia, la sfida derivante da quanto si articolerà soprattutto nell’aumento della produzione per far fronte all’aumento dei costi, una revisione dei prezzi al pubblico. Qundi anche la ricerca di nicchie di mercato con marginalità maggiori rispetto a mercati già consolidati. Secondo le previsioni, questa situazione economica dovrebbe durare fino alla metà del 2022.

Tuttavia, le agevolazioni fiscali messe in campo dal governo, e le facilitazioni del progetto Industria 4.0 offrono alle aziende la possibilità di continuare a investire in innovazione. Nella stampa digitale di medio e grande formato, sarà tuttavia essenziale continuare l’esplorazione di nuovi segmenti di mercato e investire nella combinazione di più tecnologie per ampliare l’offerta del portafoglio di applicazioni grafiche da offrire alla clientela.

Un mondo ibrido ed effervescente

La pandemia ha spinto molto sulla digitalizzazione e nell’uso delle risorse disponibili in rete. Soprattutto nel B2B, la fruizione di contenuti pubblicati sul web (guide, articoli, video, casi studio) ha ampliato la conoscenza delle tecnologie da parte degli utilizzatori che si presentano oggi molto più consapevoli rispetto al passato.

Una delle guide offerte da Roland sulle differenti tecnologie
Una delle guide offerte da Roland sulle differenti tecnologie

Il mix tra eventi virtuali come webinar e dirette e quelli fisici (fiere ed eventi) ha definito i primi come momenti esplorativi per una prima selezione e i secondi come momenti di finalizzazione e di relazione. Tutto questo a vantaggio di una consapevolezza maggiore nelle scelte tecnologiche per le aziende di stampa e comunicazione visiva.

Ultimo, ma non meno importante, lo scenario che si presenta è caratterizzato da una iper-competizione, che non significa solo la comparsa di nuovi attori ma la necessità di preservare una flessibilità che le aziende devono strutturare per reagire velocemente e proattivamente alle richieste del mercato, sia evidenti che latenti, prima che lo facciano gli altri.

A questo proposito, marchi come il mio, Roland DG, e altri nomi della stampa digitale come HP, Mutoh, Mimaki, Epson, Summa, Canon, Agfa per citarne alcuni, devono offrire sia spunti per nuovi mercati da esplorare (nuove nicchie, nuove modalità applicative) sia la consulenza necessaria per aiutare gli stampatori a rimanere pronti a eventuali cambi in corsa richiesti dalle mutate esigenze del mercato (consulenze e supporto tramite i partner sul territorio).

Il 2022

Quando parliamo di futuro e di trend, si tende a immaginare cose che  spuntano improvvisamente fuori e producono un cambiamento.  In realtà non è quasi mai così.

I trend e le situazioni si creano e si consolidano nel tempo e diventano più visibili da un certo momento in avanti. Il loro modo di evolvere di solito ignora gli anni solari ma accelera o rallenta a seconda delle condizioni tecnologiche ed economiche.  Consideriamo allora ciò che sarà più probabilmente visibile e concreto nel 2022.

In generale, analizzando le previsioni dei vari report disponibili online, il mercato del Sign e della comunicazione visiva presenta una crescita media del 4,8% annua fino al 2026, che non è niente male, considerando anche l’impatto pandemico avuto e in essere.

Comunicazione Visiva e Sign

La situazione odierna sembra in alcuni tratti ricalcare quella post pandemica del 2020, quando dopo le restrizioni vi è stato un aumento nella produzione di grafiche per punti vendita per rinvigorire i messaggi e gli ambienti, in combinazione con quelle grafiche specificatamente create per indicare comportamenti e regole da tenere per evitare i contagi.

Queste ultime avranno bisogno di una revisione e aggiornamento, per cui saranno ancora fonte di business nel 2022. Per la comunicazione visiva,  avremo ancora chiusure e aperture che dipendono dal numero dei contagi. Tuttavia, proprio per far emergere il punto vendita, l’evento o l’attività, la comunicazione visiva giocherà un ruolo fondamentale, soprattutto con idee wow e di qualità.

Grafiche da muro (wall graphics), banner da interni ed esterni, bandiere, display POP/POS, grafiche da pavimento e personalizzazione di flotte aziendali, giocheranno un ruolo importante.

Queste proposte grafiche dovranno far parte dell’offerta alla clientela per rendere l’accoglienza indimenticabile e nel rispetto delle norme, magari prevedendo nelle offerte già diverse versioni a seconda delle stagionalità (es. primavera/estate), degli eventi concomitanti (sport, promozioni, ricorrenze).

Un esempio di banner
Un esempio di banner

Servizi di progettazione e design

Proprio la necessità di proporre grafiche che abbiano un impatto sulle persone, una delle tendenze nel modo della stampa e della comunicazione visiva è quella di offrire servizi di progettazione grafica e design.

Se fino ad oggi questi servizi erano dati quasi gratis, contando principalmente sul business generato dal prodotto stampato, il livello di competizione e la specializzazione richiesta porta necessariamente ad offrire questi servizi a pagamento e parte integrante dell’offerta.

E’ ovviamente un processo educativo verso il cliente, ma che genera risultati sul lungo periodo e permette di valorizzare le competenze dell’azienda di stampa. La proposta grafica può passare con l’assunzione di grafici specializzati e designer oppure con accordi con agenzie esterne che possono offrire questo servizio agli stampatori.

Graphic Design
Photo by unsplash.com/@themephotos

La diversificazione delle tecnologie

Una delle tendenze principali, già visibili negli Stati Uniti da circa un paio d’anni e che sta giungendo anche qui da noi, è quella d’integrare più tecnologie all’interno delle aziende di stampa, per offrire un servizio più completo alla clientela ed evitare che essa debba rivolgersi a fornitori diversi.

Soprattutto nelle piccole aziende di stampa, questo aspetto diventa fondamentale per rimanere competitivi. Ma cosa significa diversificazione?

In poche parole, acquisire diverse tecnologie di stampa complementari e, partendo dal file del cliente, proporre diverse soluzioni di personalizzazione con differenti tecnologie e materiali.

Per esempio, stampa & taglio e tecnologia UV, per offrire la personalizzazione degli oggetti. Oppure laser e stampa UV, per creare oggettistica super personalizzata. E ancora tecnologie di stampa su abbigliamento, come trasferimento termico e DTG (stampa diretta su magliette e abbigliamento).

Avere queste tecnologie aumenta la competività e la professionalità della nostra azienda perchè permette di:

  1. Avere un’offerta completa ed evitare la dispersione della clientela
  2. Controllare l’intero processo di produzione e la qualità di stampa
  3. Essere flessibili per produzioni on-demand e cin tempi di consegna molto stretti
  4. Essere autonomi
Esempi di stampa & taglio
Esempi di stampa & taglio

La iper e micro personalizzazione

Tempo fa, Deloitte pubblicò un rapporto relativo al valore che la personalizzazione apporta e di come essa sia sempre più richiesta.

Mentre al tempo della ricerca questo trend diventava piano piano più marcato, la pandemia, lo sviluppo repentino dell’e-commerce e la consapevolezza tra le aziende di brandizzare il più possibile la loro presenza per distinguersi nel mercato, ha accelerato la necessità di personalizzazione, o di personalizzazione di massa, nel senso di renderlo disponibile per tutti, dalla t-shirt all’abbigliamento da lavoro.

Nel 2022, questa sarà una tendenza molto consolidata, da considerare assolutamente nelle attività di stampa.

La personalizzazione è uno dei trend con maggior crescita. Il web-to-print presenta una crescita del 7% annua, quello delle t-shirt ha una crescita attesa del 9,7% e l’e-commerce (dove gli oggetti personalizzati sono venduti) prevede una crescita del 14,7%.

Adesivi, oggettistica, promozionale, abbigliamento, packaging. Sono i settori dove la personalizzazione gioca un ruolo fondamentale, principalmente con le seguenti tecnologie, a cui abbiniamo le maggiori applicazioni:

  • Stampa & taglio – Per adesivi, etichette, personalizzazione di automezzi, moto, scooter, bici, materiale termo trasferibile su abbigliamento, decal.
  • Flatbed UV – Per oggetti promozionali, regali, pannelli, fotografie, contenitori, apparecchiature, strumenti musicali e oggettistica d’arredamento
  • DTG e trasferimento termico – Maglie, felpe, cappelli, borsoni, street-wear, athletic-wear, leisure-wear
  • Stampa UV roll-to-roll – Etichette, packaging (anche con effetti 3D e materici).
Esempi di produzione con una DTG Roland
Esempi di produzione con una DTG Roland

La decorazione d’interni

Sempre descritta come la “next big thing“, la decorazione d’interni con la stampa digitale di grande formato in realtà ha sempre faticato nel diventare un mercato interessante per gli stampatori. Ci sono difficoltà oggettive quali:

  • Trovare la clientela
  • La progettazione dell’arredo
  • Il contatto con i designer e gli architetti
  • Un vocabolario e una tassonomia differente

Tuttavia, le attività svolte sino a oggi di educazione di architetti e designer e la collaborazione tra essi e gli stampatori ha permesso di smussare i vari angoli e rendere la stampa digitale una solida alternativa per la decorazione d’interni. Viscom, per esempio, ha sempre promosso questa sinergia, grazie anche agli sforzi degli organizzatori e di Paola Silva Coronel per rendere più vicina la domanda del mercato  e l’offerta degli stampatori.

Il 2022 sembra un anno in cui la decorazione può diventare un mercato abbordabile per gli stampatori a patto che vi si dedichino delle risorse e si coltivino le relazioni con i progettisti.

Le risorse servono principalmente a stabilire e consolidare un contatto con i designer, gli studi di interior e gli architetti, nonché preparare un catalogo con le varie possibilità applicative. Poi magari dei micro eventi dove illustrare “de viso” le varie applicazioni e le modalità di consegna. Bisogna lavorare in sinergia con queste figure per massimizzare la resa.

A livello applicativo e di offerta parliamo di:

  • Rivestimenti con pellicole di superfici e mobili
  • Fine art (quadri su tessuto)
  • Wall graphic
  • Wall paper
  • Oggettistica
  • Floor graphic
  • Tendaggi, tovaglie, tende
  • Vetri e vetrine
  • Mobili personalizzati
  • Affreschi digitali

Le tecnologie disponibili (in questo casa stampa, stampa tessile, stampa UV), le certificazioni e i materiali rendono oggi il salto possibile per uno stampatore.

Un mercato, quello della decorazione, che ha margini di profitto molto più elevati della comunicazione visiva, con progetti sempre fatti ad-hoc, ritagliati sulle esigenze del cliente e di fatto non comparabili a livello di prezzo.

Esempi di personalizzazione d'interni
Esempi di personalizzazione d’interni

Web-to-print e E-commerce

Come citato prima, la proliferazione di e-commerce ha reso esplosivo il mercato dell’oggettistica personalizzata. Nuovi attori sono arrivati sul mercato offrendo di tutto tramite piattaforme specializzate come Etsy o Printify. Essi producono e vendono internamente oppure tramite piattaforme delegano a fulfillers che stampano e spediscono.

Gli stampatori hanno diverse scelte a disposizione, da valutare:

  • Lavorare come fulfillers per piattaforme esistenti
  • Creare il proprio shop online
  • Creare shop online per la clientela esistente
  • Gestire gli shop on line dei clienti, produrre e spedire per loro conto

Le ultime due opzioni sembrano quelle più profittevoli a livello di marginalità.

Creare shop per clienti esistenti significa fornire dei portali privati e customizzati dove il cliente può entrare, scegliere il materiale e inserire l’ordine.

Il catalogo è fatto sulla base delle esigenze specifiche del cliente (per esempio, un ristorante vedrà menu, camici per lo staff, tovaglie personalizzate, banner con offerte del giorno ecc.), con listino e termini di consegna concordati. E’ una soluzione presente nella piattaforma PerBiz di Roland così come in altre piattaforme.

I vantaggi sono quelli di poter programmare il lavoro e di conoscere poi in maniera organica e precisa i dati di consumo e le tempistiche di riordino della clientela.

L’altra opzione invece è un mix tra marketing digitale e servizi di stampa. Clienti come artisti, birrifici, influencer, fotografi, gruppi musicali, associazioni sportive, aziende vinicole, fiere, eventi, hanno l’esigenza di promuovere il loro marchio e di vendere merchandising.

Aiutarli a costruire un eshop e stampare poi tutta l’oggettistica può rappresentare un’interessante fonte di business dove si offre il servizio (il sito di e-commerce e la promozione sui vari canali social), la stampa e la consegna.

Qui è importante la sinergia con un’agenzia web, che si farà carico della parte di info-struttura mentre lo stampatore sarà il referente di progetto per il cliente.

L'e-shop PersBiz di Roland DG, creato per chi fa stampa digitale
L’e-shop PersBiz di Roland DG, creato per chi fa stampa digitale

La stampa industriale

La stampa industriale è un mercato complesso, ma pieno di opportunità. E’ una tendenza solida (dove addirittura si ipotizzano crescite fino al 18% annue), che nel 2022 sarà di nuovo un’ottima opportunità per le aziende di stampa.

Pensiamo al packaging, alla personalizzazione di apparecchiature o di parti di esse. Aggiungiamo il mondo del tessile, del fashion con richieste on-demand, dei prodotti di bellezza e del lusso.

Anche se la tendenza è qualla che le aziende produttrici portino la personalizzazione in-house, rimane sempre una buona fetta di industrie che esternalizzaono tale lavoro (per differenti ragioni: costi, competenze, flessibilità).

L’approccio dello stampatore deve essere consulenziale e disporre di un parco di tecnologie in modo da soddisfare le differenti esigenze delle aziende manufatturiere. Tecnologie principe sono l’UV, roll-to-roll, benchtop e flatbed, seguite dalla stampa tessile sublimatica, quella Direct-To-Textile e la stampa inkjet.

Possiamo anche citare lo sforzo che Print4All sta facendo per focalizzare le aziende in questa direzione, proprio mostrando la fattibilità di una concreta collaborazione tra stampa e industria.

Esempi di prototipazione packaging con effetti materici
Esempi di prototipazione packaging con effetti materici

Sostenibilità

La sensibilizzazione sui temi di sostenibilità si concretizzerà molto nel 2022. Ora sappiamo che le tecnologie di stampa hanno tutte degli aspetti che possono impattare sull’ambiente. Il lavoro dello stampatore sarà quello di minimizzare tali impatti, renderli gestibili, utilizzare materiali e certificazioni che comprovino l’impegno verso la sostenibilità.

Il PVC è un materiale ancora molto usato (e lo sarà per molto), così come lastre e pannelli. Però ci sono molte alternative offerte dai produttori a livello di materiali più green che sono sicuramente da testare.

Ai produttori di apparecchiature si possono chiedere le varie certificazioni, sia di prodotto (es. ROHS) che applicative (GreenGuard o OEKO-TEX).

In più, buone pratiche di riciclo o di smaltimento possono essere certificate e portate come prova concreta dell’impegno aziendale verso la sostenibilità e l’ambiente.

La certificazione Greenguard disponibile sugli inchiostri Roland
La certificazione Greenguard disponibile sugli inchiostri Roland

Per concludere

Aspettare che il cliente arrivi non sembra più una soluzione praticabile nel 2022. Così come non lo è non coltivare i clienti esistenti con nuove proposte e applicazioni.

Vista la mole d’informazioni disponibile in rete, oggi la clientela può tranquillamente fare le sue scelte senza che noi ne siamo a conoscenza e trovare altri fornitori che hanno una presenza più puntuale sul web.

In più, se non si è proattivi nella ricerca e nella proposta, alcuni trend importanti e domande latenti possono sfuggire, con un danno all’azienda.

Curare e valorizzare la propria proposta e la presenza, sia online che offline, diventa elemento distintivo per uno stampatore. Così come, a piccoli passi, cominciare a cavalcare i trend che abbiamo descritto sopra.

Nulla tuttavia è scritto nella pietra, soprattutto in questi periodi. D’altro canto, se ci sono periodi in cui prendere decisioni differenti oppure osare qualcosa di nuovo, sono proprio questi.

Allora buon lavoro e buon 2022!

Scopriamo gli inchiostri UV arancione e rosso di Roland DG

Roland ha recentemente presentato gli inchiostri Rosso e Arancione da usare sulle sue stampanti UV della serie LEC2 e LEC2 S. Vediamo perché e cosa possiamo stampare con questi due nuovi colori spot.

Inchiostri UV Roland
Inchiostri UV Roland

Cos’è l’inchiostro UV, come è fatto e come viene stampato

Abbiamo parlato diffusamente della tecnologia UV in questa pagina, descrivendo sia l funzionamento della tecnologia che le varie applicazioni.

Per ricapitolare velocemente il funzionamento della stampa UV prima di parlare più diffusamente dei colori rosso e arancione, diciamo che il sistema funziona come una normale stampante inkjet, a tecnologia piezoelettrica nel caso di Roland.

Stampa UV su oggetti
Stampa UV su oggetti

L’inchiostro però, una volta espulso dalla testina, invece di penetrare nel materiale come nel caso degli ecosolventi o dei latex, rimane in superficie e viene immediatamente asciugato (sarebbe meglio dire polimerizzato), da lampade UV (che sono a LED nel caso di Roland). L’inchiostro si trasforma in una sorta di sottile film sul supporto.

La composizione degli inchiostri UV

L’inchiostro UV contiene in genere quattro componenti: i foto iniziatori, i pigmenti, i monomeri e gli oligomeri.

I monomeri sono i mattoncini dell’inchiostro, e contribuiscono alla flessibilità e all’estensione dello stesso, alla sua durezza o morbidezza e infine la viscosità. Questi parametri sono essenziali per la gamma di superfici da stampare. Gli oligomeri sono delle resine e lavorano sulla parte adesiva dell’inchiostro per i vari substrati.

Le serie LEC2 S UV flatbed di Roland DG
Le serie LEC2 S UV flatbed di Roland DG

I pigmenti invece danno il colore all’inchiostro. Pensate che un pigmento, per essere usato, deve avere un diametro più piccolo di un capello. Queste micro particelle nanometriche macinate in appositi cilindri, sono poi rivestite per evitare che si attacchino l’un l’altra e blocchino gli ugelli della testina. Questo è fondamentale per la corretta dispersione dell’inchiostro nel liquido veicolo dell’inchiostro e, in ultima analisi, della qualità di stampa.

Quando esposti alla lampada UV, i foto inizializzatori attivano il processo di polimerizzazione degli oligomeri e monomeri, che raggruppano le molecole dell’inchiostro in strutture reticolari specifiche. Per questo il processo viene anche chiamato reticolazione.

La polimerizzazione avviene tramite raggi UV emessi dalla lampada UV LED di specifica lunghezza che attivano i foto inizializzatori

Polimerizzazione
Polimerizzazione tramite lampada UV

Depositandosi sopra le superfici senza penetrarle e venendo asciugato immediatamente senza bisogno di aria (a differenza delle altre tecnologie eco-solvente, latex e base acqua), l’inchiostro UV può essere usato su tantissimi tipi di supporti, da quelli plastici (Metacrilato, PMMA, PVC, PVC Forex ™, DBond ™, Polipropilene), al legno, carte, cartoncini, vinili, pietre e marmi, pelle naturale e sintetica.

Stampa cover con inchiostri UV
Stampa cover con inchiostri UV

Anche superfici più particolari come il vetro, il metallo o la ceramica, possono essere stampate con l’aggiunta di primer, cioè di una sostanza che stampata prima della stampa effettiva sulla superficie del materiale genera un vero e proprio rivestimento, permette poi il grip e quindi la stampa degli inchiostri.

L’uso degli inchiostri UV

Gli inchiostri UV, ed è il caso sicuramente di quelli Roland serie ECO-UV, tendono a essere multiuso, stampabili su molti materiali con una resistenza allo sfregamento e un’elasticità ed estensione ottimale su diverse superfici, per coprire tutti gli usi, dalla stampa pubblicitaria a quella industriale. Gli inchiostri ECO-UV EUV5 hanno anche la prestigiosa certificazione GreenGuard Gold, che assicura che gli inchiostri siano esenti da componenti volatili (VOCs) una volta polimerizzati, che li rendono ideali per applicazioni all’interno.

Nel caso di Roland, la qualità del pigmento e della tecnologia di stampa adottata porta a risultati qualitativi al di sopra della media del settore, con una ricchezza di dettaglio e di cromia molto alti.

Ultimo, oltre agli inchiostri e al primer, le stampanti UV Roland sono equipaggiate con vernici trasparenti per effetti lucidi o opachi, a rilievo, tattili o pattern predefiniti. Si stampano esattamente come gli inchiostri e vengono polimerizzati allo stesso modo. Il tempo e l’esposizione della vernice trasparente (altresì chiamata gloss o glossy)  ai raggi UV creano l’effetto opaco o tridimensionale. Un completamento perfetto per aggiungere un valore unico alla stampa UV. Tali effetti possono esser aggiunti in specifiche zone della grafica, come loghi, immagini o dettagli.

Effetti materici con vernici gloss
Effetti materici con vernici gloss

 

Il rosso e l’arancione nella stampa UV

Entriamo ora nel dettaglio dei colori rosso e arancione disponibili sulla serie ECO-UV di Roland per le stampanti UV LEC2 e LEC2 S.

I nuovi inchiostri rosso e arancio (chiamati in gergo colori spot o tinte piatte) si uniscono a quelli già disponibili della quadricromia e del bianco e derivano da pigmenti organici. Posseggono un’ottima estensibilità e flessibilità, la giusta trasparenza e resistenza agli agenti esterni, per applicazioni di comunicazione visiva, prototipazione packaging, personalizzazione in ambito industriale e produzione etichette.

Ma perché aggiungere questi colori spot alla quadricromia? Vediamolo insieme.

I vantaggi degli inchiostri rosso e arancione

L’uso della sola quadricromia CMYK (dove C sta per ciano, M sta per magenta, Y sta per giallo – yellow in inglese – e nero, chiama to anche key colour, da qui la K o per altri Black) con specifici retini consente la stampa del più ampio gamut cromatico di colore raggiungibile con un set minimo d’inchiostri (appunto i quattro della quadricromia). Tale gamut cromatico riproducibile è comunque meno di quello che l’occhio umano riesce a percepire e minore di quelli di cui avremmo bisogno per alcuni progetti grafici da stampare.

Comparazione del gamut
Comparazione del gamut

In stampe dove abbiamo bisogno di tinte particolarmente brillanti, come appunto arancio e rosso (es. loghi con arancione o rosso, albe e tramonti, rossi intensi),  la quadricromia, che sovrappone magenta e giallo per ottenerli, tende a “spegnere” un po’ queste tonalità.

Anche se la quadricromia standard in uso sulle macchine UV Roland già da sola da dei risultati molto buoni, al di sopra della media di stampanti della stessa classe, l’aggiunta dei colori rosso e arancio alla quadricromia, permette di espandere il già ottimo gamut riproducibile, aumentare la vividezza e la brillantezza dei colori e riprodurre anche quelli fuori scala sui rossi e gli arancioni. Si pensi come esempio all’arancione Fanta o Wind, al rosso Honda, Ferrari o Coca-Cola, all’arancione KTM.

Alcuni esempi di applicazioni con rosso e arancione
Alcuni esempi di applicazioni con rosso e arancione

L’uso dell’arancione e rosso nei progetti grafici

Con tale gamut, arricchito da questi colori, riusciamo a riprodurre grafiche che hanno un impatto visivo molto più ricco e caldo (arancio e rosso sono appunto definiti due colori caldi nello spettro colore)  e grafiche che si basano su arancione e rosso in maniera molto più incisiva.

Possiamo quindi progettare e stampare grafiche che hanno colori più forti o più impattanti. Possiamo riprodurre loghi di brand. Oppure possiamo integrare nel nostro progetto i colori Pantone ©  o tinte RAL che non erano prima riproducibili con la quadricromia standard.

Poter coprire anche i colori Pantone© poi, consente di accelerare l’identificazione e la riproduzione del colore del cliente, evitando di perdere tempo per trovare la giusta combinazione in quadricromia.

L’uso del rosso e dell’arancione infatti aumenta  la riproduzione dei colori Pantone ©, che passa dall’81,5% della quadricromia all’88,85%. Un risultato al di sopra della categoria delle stampanti UV di questo tipo.

LEC2 Roland 330 e 640
LEC2 Roland 330 e 640

Rosso e arancio in VersaWorks

I colori rosso e arancio hanno librerie specifiche Roland Color System Library in VersaWorks, il software RIP in dotazione con le stampanti Roland, per la stampa delle tonalità riproducibili con questi due colori per trovare subito quello che il cliente ci ha chiesto da riprodurre. Basta stampare la libreria e confrontarla con il colore richiesto.

Libreria Versaworks
Libreria Versaworks

Questo è un passaggio importante. Nella stampa digitale gli inchiostri vengono miscelati durante la stampa per ottenere il colore desiderato. Per riprodurre in modo fedele la resa di queste tinte, dobbiamo considerare un Delta E, cioè la differenza tra l’originale e quello da noi stampato, tale che l’occhio umano non percepisca la differenza (Delta indica la differenza mentre E sta per Empfindung, dal tedesco sensazione. Questo valore, misurabile con un densitometro o uno spettrofotometro, di solito deve essere pari o meno di due, ma per alcuni progetti differenze più alte sono accettabili).

True Rich Color

In combinazione con l’impostazione di VersaWorks True Rich Color, l’impatto della grafica stampata è ancora più impressionante, preservando i passaggi tonali, le sfumature e il bilanciamento dei colori, e ne raccomandiamo l’uso quando si lavora su grafiche per interni o retroilluminati.

 

Infografica dei mercati raggiungibili con periferiche UV
Infografica dei mercati raggiungibili con periferiche UV

 

L’inchiostro bianco nella stampa digitale

Lavorando ultimamente ad alcuni progetti su prodotti di stampa per la mia azienda Roland, sono stato incuriosito dall’inchiostro bianco, che spesso usiamo nella stampa digitale di grande formato ma che ha sempre un’aurea di colore particolare.

Ho pensato allora di approfondire l’argomento, mettendo insieme informazioni sull’inchiostro bianco che spesso si trovano in maniera disaggregata ma che possono aiutare a capire l’uso e lo scopo di avere un colore a disposizione che, seppur difficile, è capace di dare invece grandi soddisfazioni.

Il colore bianco nella storia e nella simbologia.

Il bianco è sin da sempre un colore iconico e ricco di significati.

Già nell’antico Egitto era segno di onniscienza, purezza e innocenza e tali caratteristiche, assieme alla spiritualità e alla voglia di cambiamento, sono ancora valide e intese ai giorni nostri (si pensi ai vestiti da sposa oppure i camici bianchi dei medici o nelle funzioni religiose).

Il famoso White Album dei Beatles
Il famoso White Album dei Beatles

 

 

 

 

 

 

 

Il bianco è da sempre in contrasto con il nero, per esprimere appunto un concetto opposto (si pensi alla notte e al giorno, allo yin e allo yang), tanto che Kandinskij definisce il colore bianco come l’armonia del silenzio, ma altresì pieno di possibilità, abbracciando appunto tutti i colori dello spettro luminoso.

Credit Robin Schreiner Unsplash
Credit Robin Schreiner Unsplash

Da sempre utilizzato nelle tecniche rappresentative e pittoriche, sia come colore puro che per effetti su altri colori, il bianco è stato sempre un elemento primario nella riproduzione, sino ai giorni nostri e, come vederemo, nella stampa digitale di grande formato.

 

L’inchiostro bianco e la stampa digitale di grande formato

Di norma, il bianco non è un colore che troviamo come standard nelle stampanti digitali. E’ un colore complesso nella creazione e nella gestione, e come ogni cosa importante, richiede attenzione e consapevolezza nell’uso.

Il bianco è acromatico, cioè non ha tonalità. Per questo non può essere creato miscelando altri colori della quadricromia (CMYK) o quadricromia estesa (CMYKLcLmLk). Quindi, esso viene creato come colore apposito. La sua composizione gli permette di riflettere il 97,5% della luce.

L’inchiostro bianco è ottenuto dall’uso di pigmenti di biossido di titanio miscelato al veicolo, liquido che funge da trasporto del pigmento e da legante, che appunto lega gli elementi insieme agli additivi vari che servono per la fluidità, per evitare che l’inchiostro si ossidi o si asciughi prima dell’uso (spiegazione semplificata, ci perdoneranno i più tecnici).

Se in media un inchiostro arriva da avere un pigmento in percentuale fino al 20%, nel caso del bianco arriviamo fino al 50%.

Roland SC-545EX. Stampa e taglio con bianco del 2005
Roland SC-545EX. Stampa e taglio con bianco del 2005

Heavy White

Questa particolare composizione  e l’alto contenuto di pigmento, ci fa subito capire che il bianco è un colore “pesante”, dove appunto il pigmento tende naturalmente a sedimentare e staccarsi dal veicolo.

Un po’ come succede con i succhi di frutta, dove la parte più “pesante” si deposita nella parte sottostante del contenitore, e dobbiamo quindi agitare la bottiglia prima di bere, così accade con l’inchiostro bianco.

Il pigmento, quando l’inchiostro non è in uso, si stacca dal veicolo e tende a depositarsi a causa del suo peso. Questo accade nella cartuccia così come nel circuito idraulico (i tubi e i damper della testina). Se stampassimo in questa maniera, senza tener conto della sedimentazione, avremo dei problemi nella riproduzione del bianco, con zone più chiare e altre più scure.

Per ovviare a ciò, le periferiche che usano inchiostro bianco (per esempio le Roland TrueVIS con inchiostri ecosolvente, VersaUV con inchiostri UV oppure anche con le tecnologie latex o DTG) hanno sistemi di circolazione forzata dell’inchiostro, che miscela e muove l’inchiostro nel circuito idraulico a intervalli predefiniti, proprio per evitare depositi.

In più, di norma, se s’installa una nuova cartuccia di bianco, oppure prima di iniziare la stampa giornaliera o una volta a settimana, se il bianco è usato raramente nella stampa, bisogna “shakerare” la cartuccia per ripristinare il giusto equilibrio degli elementi.

Per sua natura poi, il bianco ha un costo d’esercizio più alto (all’invio dei dati, il plotter espelle sempre una piccola quantità d’inchiostro per assicurare che la testina sia pronta per stampare), bisogna usare velocità di stampa più basse rispetto allo standard e, a seconda dell’opacità o della copertura che vogliamo ottenere, effettuare più passate di stampa.

Detto questo, capiamo perchè, come abbiamo detto all’inizio,  il bianco non è un inchiostro facile e le stampe che includono questo colore avranno ovviamente un prezzo più alto.

Una volta capito come usare il bianco e cosa realizzare, il suo uso da grandi soddisfazioni e ci permette di spingerci più in la nella nostra proposta grafica alla clientela, su applicazioni e servizi più remunerativi. Vediamo quindi dove usare l’inchiostro bianco nella stampa digitale di grande formato le applicazioni possibili.

Inchiostro Bianco Roland
Applicazioni grafiche con inchiostro bianco Roland

L’uso dell’inchiostro bianco nella stampa digitale

Avrete sicuramente notato che la maggior parte dei supporti che usiamo per stampare le nostre grafiche sono bianchi. Questo perché il bianco lo otteniamo semplicemente non stampando sulle parti che vogliamo siano bianche.

Nelle applicazioni più di pregio o particolari però, tendiamo a usare supporti colorati, metallizzati, trasparenti o traslucenti. Qui l’uso dell’inchiostro bianco non solo è necessario, ma indispensabile per creare quegli effetti di contrasto che fanno risaltare la grafica finale.

Come accennato prima, l’inchiostro bianco, di suo, è un colore leggero, quindi le coprenze necessarie si ottengono stampando più strati, la cosiddetta sovrastampa, fino a quando il supporto che stiamo stampando è coperto nella misura in cui ci siamo prefissi, in base anche all’assorbenza del supporto stesso.

Spesso chiamato quinto colore o definito colore spot, l’inchiostro bianco fa appunto differenza su carte o supporti colorati, neri, trasparenti, materiali con sfumature particolari, supporti iridescenti, metallizzati, trasparenti cartoncini o carte kraft.

Qui l’uso del bianco diventa parte integrante del progetto grafico per l’aggiunta di effetti unici e on-demand, per piccole produzioni, pezzi unici o prototipi e mock-up.

Inchiostro bianco
Vetrina con inchiostro bianco

Gli usi più comuni dell’inchiostro bianco

L’inchiostro bianco si usa da solo (W), in aggiunta al nero (W+K) oppure in aggiunta alla quadricromia CMYK, in combinazione con la quadricromia estesa CMYKLcLmLk (stampabile prime o dopo, a seconda del tipo di progetto grafico W > CMYKLcLmLk o CMYKLcLmLk > W). Proprio nel progetto grafico, il bianco può essere appunto stampato come colore solido o più trasparente.

Nella stampa digitale di grande formato, l’inchiostro bianco può essere usato per definire i contorni di una stampa a colori e farne risaltare la nettezza.

Essendo opaco, non permette che la luce passi attraverso di esso. l’inchiostro bianco quindi fa risaltare gli altri colori rendendoli più vividi, quando il bianco viene stampato prima, su carte scure e supporti più assorbenti. Da notare che l’opacità si regola secondo il numero di passate di stampa di bianco che si fanno.

Quadricromia e bianco
Quadricromia e bianco

Essendo poi più visibile (ricordiamoci che riflette il 97% della luce), è perfetto per grafiche a tinta bianca su supporti scuri o colorati, con un contrasto che rende l’immagine profonda e dettagliata.

Non ultimo, se usato come base su supporti traslucenti o trasparenti (adesivi, vetrofanie) restituisce pienamente la giusta tonalità agli altri colori della quadricromia.

Uso del bianco su altri colori e supporti trasparenti
Uso del bianco su altri colori e supporti trasparenti

Su che tecnologia di stampa digitale di grande formato è disponibile l’inchiostro bianco

Il bianco oggi è disponibile su diverse tecnologie di stampa digitale come l’ecosolvente, l’UV, il tessile e ultimamente anche nel latex.

Roland, già nel 2005, ha introdotto l’inchiostro bianco sulla stampa inkjet ecosolvente con il modello SC-545EXW, e negli inchiostri UV nel 2008 con il modello LEC-300, raffinandola e migliorandola nel corso degli anni. Per completezza bisogna dire che nelle sue macchine a trasferimento termico come la serie ColorCAMM lanciata nel 1995, Roland forniva già nastri di colore bianco per i lavori descritti prima.

Grazie a questa esperienza, che posso dire unica nel settore della stampa digitale di grande formato senza far torto a nessuno degli altri grandi marchi che popolano la stampa digitale di grande formato, oggi Roland ha ampliato l’uso dell’inchiostro bianco e lo troviamo nelle serie TrueVIS (inkjet ecosolvente stampa oppure stampa&taglio), VersaUV (la famiglia di prodotti a inchiostri UV che includono stampanti flatbed, roll-to-roll stampa&taglio e formati benchtop), Direct-to- Garment e Direct-To-Textile.

Giusto per contestualizzare meglio l’evoluzione texnica che Roland ha portato nell’uso dell’inchiostro bianco in tempi così stretti, la famiglia latex ha potuto beneficiare dei primi inchiostri bianchi su stampanti per supporti rigidi solo dopo 10 anni l’introduzione ufficiale dell’inchiostro latex (2008 > 2018) e 13 anni per averli su sistemi roll-to-roll (2008 > 2021). Questo testimonia come implementare il bianco non sia una cosa tecnologicamente così immediata e richiede conoscenza tecnologica e progettuale.

Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo
Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo

Bianco ecosolvente e UV

Due tipologie d’inchiostro meritano un passaggio ulteriore perchè sono sicuramente tra le più usate e consolidate: ecosolvente e UV.

L’inchiostro ecosolvente penetra nel materiale e diventa tutt’uno con esso mentre l’inchiostro UV si sovrappone alla superfice del materiale, da qui una maggiore versatilità e copertura per supporti più particolari, anche meno porosi.

Per la natura delle tecnologie, le coperture tra ecosolvente e inchiostri UV sono diverse, così come i materiali che si utilizzano.

Utilizzando l’UV quindi, avremo quindi una coprenza maggiore ma con e le operazioni di sovrastampa, si raggiungono ottimi risultati anche con l’ecosolvente.

Ovviamente, molto dipende dal materiale che andremo a stampare e dalle applicazioni che vogliamo realizzare. Le vediamo sotto.

Alcune differenze

Di norma, l’inchiostro UV asciuga (polimerizza sul materiale grazie alle lampade UV) quasi immediatamente, mentre quello ecosolvente necessita di più tempo per l’asciugatura.

In ogni caso l’asciugatura è fondamentale, soprattutto per materiali che assorbono meno l’inchiostro. Ancor più importante se il bianco che stiamo stampando servirà da sfondo ad altri colori che vi stamperemo sopra.

Un’altra differenza tra le due tecnologie, ecosolvente e UV, è che gli inchiostri della prima non hanno praticamente scadenza mentre i secondi scadono dopo un certo periodo.

Il mio consiglio è, una volta identificata la tecnologia più confacente ai vostri obiettivi, di capire le applicazioni e la quantità di lavoro di massima che vi proponete di fare e di eseguire con il vostro rivenditore delle prove per valutare al meglio la resa sui materiali.

Applicazioni con inchiostro bianco

E veniamo finalmente alla parte applicativa. Mi sono dilungato un po’ ma era importante avere una panoramica di tutti gli aspetti dell’inchiostro bianco in modo da poter meglio capire come utilizzarlo nel vostro business. Le applicazioni descritte sono in larga parte riproducibili sia con tecnologie ecosolvente che UV. Discorso a parte per il bianco tessile (sostanzialmente un base acqua) che affronteremo in separata sede.

Carte o substrati scuri o colorati

Carte e cartoncini scuri, metallizzati, iridescenti sono materiali perfetti per le applicazioni con l’inchiostro bianco. Sia per riproduzioni di una grafica singola (ad esempio riproduzioni di un’immagine in bianco su supporto nero) o per la progettazione di mock-up, prototipi, immagini fotografiche a più colori, l’uso del bianco per particolari specifici dell’immagine o come sfondo per la stampa di altri colori, permette di avere effetti molto particolari, evidenziare i colori, diminuire l’opacità del supporto scuro e conservare la matericità del prodotto.

Tanti i prodotti realizzabili tra cui citiamo inviti, biglietti, cartoline, segnalibri, copertine, confezioni, display per punti vendita e poster.

Bianco su bianco

Usando diversi livelli di opacità e stampando bianco su bianco su substrati bianchi, è possibile creare effetti visuali dovuti appunto alle differenze di tonalità tipo “watermark”. Immaginate icone o disegni che su sfondo bianco o bianco sporco risaltino creando delicati effetti grafici.

Effetti dimensionali

Su substrati scuri, è possibile sovrapporre la stampa di vari disegni o icone che hanno opacità bianche differenti. In questa modalità, si creano effetti dimensionali di profondità. Immaginate, allo scopo, dei disegni di cristalli di neve che possono essere stampati in maniera sovrapposta per creare profondità nella grafica.

Bianco su bianco ed effetti dimensionali
Bianco su bianco ed effetti dimensionali

Bianco come primer

Su materiali scuri o con superfici irregolari come ceramiche, pietra, laminati, legno o MDF il bianco può essere usato a mo’ di primer su cui poi stampare la grafica, lasciando parte del fondo del materiale originale visibile. Questa combinazione crea degli effetti molto particolari e di sicuro impatto.

Bianco come sfondo
Bianco come sfondo

Proofing per packaging e prototipi

Una delle applicazioni principe, dove il bianco viene usato molto spesso. Infatti, si stampa su pellicole (film) flessibili di colori particolari, bianchi, metallizzati, perlati o trasparenti, che vengono poi successivamente saldati per realizzare i prototipi. Oppure materiali adesivi per etichette trasparenti, materiali termoretraibili, cartoni e cartoncini.

Prototipi e mockup di packaging
Prototipi e mockup di packaging

Etichette e stickers

Altra applicazione molto diffusa, soprattutto su materiali trasparenti, metallizzati o traslucenti, sia per produzioni standard come vetrofanie e segnaletica, che per mock-up o proofing di etichette prima di andare in produzione oppure per produzioni limitate.

 

Prototipi di etichette
Etichette

 

Materiali trasparenti

Materiali tipo plexiglass (PMMA) sono largamente utilizzati con il bianco per applicazioni come quadri, targhe, pannelli, perché hanno un impatto visivo notevole, sia in termini di brillantezza che di resa colore.

Di norma la stampa a colori viene fatta sulla parte frontale del materiale, senza tuttavia stampare il bianco, che voi viene stampato in maniera speculare nel retro. Nulla vieta di stampare il bianco sulla parte frontale, se l’applicazione lo richiede oppure di realizzare applicazioni bifacciali.

Retroilluminati

L’incredibile ascesa di questo tipo di applicazioni coinvolge anche le stampe con inchiostro bianco. I retroilluminati (altresì conosciuto come backlit, realizzati sia con film che con materiali rigidi tipo lexan o policarbonati), sono utilizzati in tantissimi ambiti come aeroporti, centri commerciali, cinema, per la loro eccezionale resa grafica.

Molto diffusi sono i cosiddetti Day/Night Display, dove l’immagine è di un tipo durante il giorno (unlit) ma quando è illuminata, alla stessa si aggiungono degli effetti grafici visibili solo grazie alla luce (lit).

Di norma sono  materiali trasparenti su cui si stampa una porzione frontale (frontlight) e una posteriore (backlight) e in mezzo uno strato di bianco, che funge anche da diffusore di luce.

Retroilluminati
Retroilluminati

Per concludere

L’inchiostro bianco offre sicuramente la possibilità di ampliare l’offerta grafica. Abbiamo visto però che è necessario verificare se alla nostra clientela possiamo proporre questo tipo di applicazioni oppure se vogliamo provare con clienti nuovi, che hanno esigenze diverse da risolvere rispetto ai clienti tradizionali.

Un buon book con esempi e dei campioni da lasciare aiuteranno a sollecitare l’interesse dei potenziali clienti.

Lo sforzo sarà ripagato sia da una maggiore marginalità che dalla soddisfazione di aver compiuto un passo verso applicazioni che danno un tono differente alla vostra azienda e la posizionano in maniera più innovativa rispetto ai concorrenti. D’altronde, come detto all’inizio, il bianco è anche sinonimo di cambiamento!

Da ultimo, la consulenza del vostro rivenditore o di un esperto Roland (nel caso siate interessati a una delle soluzioni che abbiamo visto sopra) vi indicherà la tecnologia d’inchiostro più adatta alle vostre esigenze, facendo assieme a voi tutte le prove necessarie per l’uso dell’inchiostro bianco e per un uso giusto e profittevole.

 

Costruire le Buyer Personas nel B2B

Le Buyer Personas. Perchè utilizzarle.

Tempo fa ho scritto un articolo sulle Personas nel B2B, cioè la descrizione più puntuale possibile dei nostri utenti e potenziali utenti. La Persona è la rappresentazione virtuale del nostro potenziale acquirente, descritto nei suoi bisogni, sfide, aspirazioni e ostacoli e come il nostro prodotto o servizio può rispondere a questi aspetti.

Io penso che tale rappresentazione, soprattutto nel B2B, sia il miglior modo per capire le esigenze delle persone e proporre dei contenuti adeguati se il nostro prodotto o servizio può rappresentare una soluzione.

Vediamo come.

Audience e Personas. Quali sono le differenze?

Come scrivevo nel precedente articolo, mentre la nostra classica audience, descrive genericamente un mercato di riferimento, la persona descrive nel dettaglio le esigenze e i sogni di potenziali utenti, nella loro condizione sociale e professionale, creando proprio la descrizione di una persona vera e propria, seppur ovviamente  rappresentativa di un determinato gruppo.

Nell’esempio citato, l’audience dei potenziali clienti dei nostri prodotti è quella dei carrozzieri.

La Personas è invece Mario, un carrozziere di 50 anni, che ha una sua attività in proprio e che investe regolarmente sui macchinari, che ha poco tempo per aggiornarsi ma vuole comunque cogliere le opportunità che una novità può introdurre nel suo business, con un impegno finanziario che può essere anche fonte di una certa preoccupazione per lui e la sua famiglia.

Questo è molto più di un’audience.

A questo punto però vi chiederete come reperire i dati che occorrono per creare le personas.

Dove reperire le informazioni che occorrrono per creare la nostra persona.

Ci sono diversi modi e fonti da utilizzare per creare la nostra persona, il nostro Mario di cui sopra.

Partiamo subito dalla nostra esperienza, in quanto conoscitori del settore. Ciò già sgrossa la personas a grandi linee.

Poi vanno coinvolti i nostri commerciali e i nostri tecnici, fonte preziosa di informazioni dal campo.

Altro suggerimento è quello di creare un campione simile dal vostro CRM, e visitare i loro siti web e vedete come si descrivono, come parlano di se (la pagina Contatti e  quella Chi Siamo spesso è la fonte migliore per capire i nostri potenziali clienti), nonchè quella relativa ai prodotti proposti e come ci si promuove sulle pagine social.

Usate poi Google TrendsADWords e Barometer, i pubblici di Facebook Insights per capire come gira il mondo intorno al vostro potenziale utente.

Cercate anche informazioni sugli andamenti economici di settore (ce ne sono tantissimi), le composizioni delle aziende del mercato a cui vi riferite, i trend del mercato e interviste a opinion leader.

Utilizzate anche Google Search Console, per capire le keyword che sono normalmente usate per arrivare alle pagine del prodotto che intendiamo promuovere.

Ultimo, ma esperienza che consiglio, è quello di parlare con i clienti che hanno già un propdotto simile o potenzialmente potrebbe essere interessato alla nostra nuova soluzione. Magari si sentono tantissime idee impraticabili ma sicuramente vengono fuori due o tre spunti veramente interessanti.

Sono del parere che bisogna sempre usare le personas, qualunque sia l’attività che dovete fare: lancio nuovo prodotto, evento, promozione.

Vedrete voi stessi (e ne sarete stupiti di come il tutto si comporrà con chiarezza) come i messaggi e i toni, così come i contenuti, assumeranno un senso maggiore e veicolaranno informazioni realmente utili per i vostri potenziali clienti.

Costruire le personas nel B2B
Photo by Bethany Legg on Unsplash

Cosa fare con le informazioni che abbiamo raccolto

A cosa servono le informazioni di cui abbiamo parlato sopra? Semplice, a descrivere il nostro potenziale utente nei seguenti aspetti:

CHI È, COSA FA E QUAL È IL SUO RUOLO

Il punto descrive nel dettaglio il nostro utente e qual è la sua posizione all’interno dell’azienda e altri dettagli anagrafici, professionali e familiari.

STRUTTURA DELLA SUA AZIENDA

Com’è la sua azienda, come è strutturata, a chi si appoggia per fare il suo lavoro e altre note relative a una possibile composizione di un’azienda di questo tipo.

COME RICERCA LE INFORMAZIONI

Come s’informa? Legge riviste di settore, vista siti web di settore, frequenta fiere specializzate, parla con i rappresentanti che lo visitano o con i tecnici?

COME COMUNICA CON I SUOI CLIENTI

Il nostro interlocutore possiede siti web, pagine Facebook, Instagram, Pinterest, organizza eventi, open house, fa newsletter oppure conta solo sul passa parola?

QUALI SONO I SUOI VALORI E OBIETTIVI

Qui descriviamo quali sono i possibili traguardi personali e aziendali, quali sono i suoi valori di base che lo guidano e la sua direzione di sviluppo professionale.

QUALI SONO I SUOI BISOGNI E PROBLEMI

In questo punto, descriviamo quali sono i suoi problemi, espliciti o latenti (i più difficili ma spesso quelli più importanti) e i suoi bisogni che vorrebbe colmare.

QUALI POSSONO ESSERE LE OBIEZIONI AL NOSTRO PRODOTTO

Qui elenchiamo le obiezioni, le possibili critiche o i commenti al nostro prodotto che la persona potrebbe fare, considerando anche che la concorrenza potrebbe offrire prodotti o servizi similari ai nostri.

COSA IL NOSTRO PRODOTTO RISOLVE

Qui bisogna descrivere cosa il nostro prodotto risolve al nostro potenziale cliente, migliorandogli la vita sia  professionale che personale.

Perché creare le Personas

A questo punto la domanda sorge spontanea. Perché dovremmo interessarci e strutturare informazioni che i nostri venditori hanno già o probabilmente sono patrimonio comune nella nostra azienda?

Semplicemente perché oggi la maggior parte delle ricerche per l’acquisto è fatta su internet, soprattutto per il B2B.

Come scrivevo nel precedente articolo, per un acquisto importante e prima di incontrare un venditore della nostra azienda, un professionista oculato avrà già girato la rete, raccolto informazioni, prezzi, pareri, pro e contro del nostro prodotto e di quelli della concorrenza, e avrà già una certa idea di come procedere.

Tutto questo verrà filtrato con le sue ambizioni, paure e bisogni che abbiamo descritto sopra.

Il nostro messaggio e quello dei competitor arrivano “drogati” da ciò che in quel momento la persona sta vivendo, sognando, soffrendo o desiderando.

Ecco perchè far tesoro di queste informazioni frammentate tra persone e database e capitalizzarle in qualcosa di più utile è un passaggio fondamentale.

In uno dei miei post citavo l’importanza di essere on-line come azienda per questo motivo. È interessante anche capire come dovremmo esserci e cosa comunicare.  Qui la descrizione della Personas ci viene in aiuto.

Ecco il profilo della persona!

Capito il come e il perchè, Stabiliti questi punti, ci ritroveremo non più con una audience generica ma con un preciso identikit di una persona che può essere interessata al nostro prodotto e a cui noi possiamo veramente portare delle soluzioni..

Questo ci permetterà di costruire un piano di comunicazione adeguato per tutte le fasi del customer journey  in un modo che sia interessante per il nostro potenziale utente.

Dopo le Personas

L’esercizio della creazione di personas ci avvicina in maniera più vera alla nostra potenziale clientela, facendoci interessare seriamente alla vita reale delle persone, al di là del fatto di vendere qualcosa, almeno nell’immediato.

Le persone si rivolgeranno a noi se il nostro prodotto o servizio è effettivamente utile per lui. Per questo il piano di comunicazione costruito sulle Personas è importantissimo. Un esercizio utile, che ci fa crescere come imprenditori e come uomini.

La creazione delle Personas ci aiuta nel costruire un rapporto dove il nostro marchio si trasforma in un partner, che deve vendere, ma sa anche consigliare, indirizzare e ogni tanto tacere per ascoltare la persona che c’è dall’altra parte.

Visitare una fiera. Come l’artigiano tecnologico può trarne il meglio

La fiera e l’artigiano tecnologico

All’artigiano tecnologico, visitare una fiera del nostro settore conviene sempre.

Internet non sostituisce la fiera, semmai aiuta ad andare a una manifestazione con maggior consapevolezza.

Il rapporto umano è fondamentale. Conoscere chi è dall’altra parte e che può diventare un possibile partner è la prima cosa per il successo del rapporto commerciale di entrambi.

Per un artigiano tecnologico, la fiera di settore deve rappresentare in tutto e per tutto un momento di crescita e di investimento su se stessi e sulla propria azienda.

Come l’acquisto di un bene, la visita va pianificata in termini di obiettivi, spesa e rendimenti. Vediamo come.

Quali fiere visitare

L’artigiano tecnologico deve prima di tutto visitare quelle di settore.

Nel campo in cui opero, quello della stampa digitale e della comunicazione visiva, a livello nazionale sia il Promotion Trade che il Viscom Italia rappresentano due manifestazioni da cui non prescindere.

Nelle arti grafiche vi sono storiche manifestazioni come Print4All che racchiude fiere storiche come Grafitalia, Converflex e Inprinting, oppure specializzate in stampa industriale come InPrint.

Se ve ne sono di locali, andrebbe anche qui considerata la visita (penso a Expo della Pubblicità a Catania o gli appuntamenti del Viscom Regional).

Poi vi sono quelle internazionali che meritano la visita solo per il respiro che offrono alla nostra professione e vedere di persona tutto il mondo che si muove dietro la comunicazione visiva.

FESPA, DRUPA, PSI sono fiere di fascino che regalano sempre una prospettiva diversa.

Qui le aziende si pongono in maniere più “brand” e i messaggi delle case madri arrivano diretti senza mediazioni locali. Un modo per conoscere le aziende in maniera più approfondita.

Quando partecipo con Roland, mi fa sempre molto piacere incontrare e far incontrare gli amici che arrivano dall’Italia e far valutare loro l’approccio di altri colleghi a questo mercato.

Organizzare la visita

Credo sia il momento più importante, da fare con calma prima della partecipazione.

Arrivare in fiera e decidere sul momento è uno dei modi per buttar via tempo prezioso perdendosi poi dietro cose che non sono prioritarie per il nostro lavoro.

Io vi consiglio di dividere la visita in tre momenti:

  1. Visitare i produttori e i distributori con cui avete rapporti in essere
  2. Visitare nuovi potenziali partner che hanno qualcosa di interessante per incrementare o migliorare la nostra attività
  3. Lasciarsi del tempo libero per girare senza meta e cogliere ciò che la realtà del momento ci propone, un po’ come quando in libreria ci facciamo ispirare dalla copertina.

Usate App e piantine che le fiere mettono a disposizione per organizzare il percorso nella maniera a più facile possibile (la capacità che una visita in fiera ha di mettervi ko dopo un paio d’ore è unica!).

Visita a produttori e distributori che conosciamo

Conoscendo la naturale confusione che si crea in fiera, fatevi una lista delle aziende da visitare, considerando che dovete dedicare a loro almeno 30 minuti (se non dovete aprire nuove trattative, sennò considerate almeno un’ora).

Mandate una mail al vostro referente e ditegli che lo visiterete in fiera. Se avete argomenti da discutere e approfondire, diteglielo prima.

Spesso mi sono trovato con persone che avevano richieste di stampe particolari oppure volevano discutere una problematica e per un espositore, farlo “on-the-fly “è quasi impossibile in una fiera.

Se ci si mette d’accordo prima, si può fissare un appuntamento e il fornitore può farvi trovare le persone adattate per discute l’argomento.

Visitare potenziali fornitori

Anche qui lista, richiesta di appuntamento (magari al rappresentante locale che sarà presente in stand) ove possibile e almeno un’ora per ciascuno e richiesta di altro appuntamento presso vostra sede.

Visitare senza meta

Anche se all’artigiano tecnologico questa può sembrare una perdita di tempo, rappresenta invece uno dei momenti più interessanti per trovare nuovi spunti o unire i famosi puntini di cose che avevate in mente. Io direi almeno un 3 ore devono essere devolute a questo esercizio che vi assicuro darà i suoi frutti.

Da espositore, io lo faccio sempre. Guardo cosa fanno gli altri, i concorrenti oppure fornitori di periferiche complementari o servizi. Si conoscono cose nuove, si stringono relazioni e chissà cosa ne può nascere.

D’altronde, siete in fiere per costruire relazioni giusto?

Chi vi sta davanti fa la differenza (insieme a voi)

Facendo fiere da quasi trent’anni, vi dico che spesso la stanchezza sia da parte dell’espositore (che arriva alcuni giorni prima per l’installazione e rientra a casa dopo la fine effettiva della manifestazione per smontare lo stand) che del visitatore possono giocare brutti scherzi per le cosiddette “prime impressioni”, soprattutto quando incontrate un nuovo partner.

Quando visitate uno stand, ricordatevi che dall’altra parte c’è qualcuno che ha già accumulato tanta stanchezza ma ha come suo obiettivo quello di farvi sentire ascoltati e accolti.

Lui farà del suo meglio per capire le vostre esigenze e voi fate del vostro meglio per essere chiari nella richiesta e magari disponibili a un successivo incontro, se capite che quello non è proprio il momento adatto.  Qui la pianificazione di cui parlavamo prima aiuta tantissimo.

Photo by rawpixel on Unsplash
Photo by rawpixel on Unsplash

Assicurarsi di non stancarsi troppo

La fiera stanca. Munitevi di acqua e barrette energetiche per rifocillarvi e conservare la lucidità. Fermatevi per cinque minuti e non fate tutto di corsa. Meglio una visita in meno che rovinare il vostro piano d’azione e buttare via i vostri soldi.

Mangiate al ristorante sempre prima dell’onda (magari verso le 11,30/12), quando i commessi non sono ancora stanchi e non si deve lottare per un piatto di pasta o per un tavolino.

Ricordate che il successo della visita dipende in molta parte da voi e da come vi organizzate.

Fiere non di settore

Un’ultima nota la vorrei spendere per quelle fiere che non sono di settore ma che possono prospettare un buon business all’artigiano tecnologico.

Se seguite le newsletter di settore o i portali, noterete che di tanto in tanto ci sono dei trend che diventano interessanti per chi fa grafica. Qui è il caso di cominciare a valutare una visita alle relative manifestazioni.

Per esempio, l’interior decoration sta oggi finalmente diventando un trend stabile. Quindi, una visita a una fiera di questo tipo è raccomandata, per esplorare e capire che opportunità ci sono.

Per chiudere

La fiera è la benzina per la vostra attività futura. E’ luogo di relazione, di crescita e di scoperta.

Oggi spostarsi costa, ma non per questo bisogna derogare a visitare le manifestazioni di settore.

Le fiere si sono o si stanno riorganizzando e offrono tanti momenti accessori alla vista che vanno usati e inserirli nel programma di visita. Penso a seminari, mostre, conferenze, presentazioni.

Nel quotidiano lavoro, raramente si riesce ad uscire fuori dalla routine. Sfruttate quindi questi momenti.

Ultimo, nelle fiere ci sono tutte le riviste. Occasione ghiotta per conoscere chi scrive le rubriche, per fare il pieno e dedicarsi alla lettura, una volta a casa.

Photo by Camila Ferrari on Unsplash

Come scegliere un CRM per l’azienda

La volta scorsa, parlando di fiere, abbiamo anche accennato brevemente un sistema CRM.

Per non dare nulla di scontato, diciamo che un CRM è un sistema che ci permette di gestire il nostro portafoglio clienti e quello dei potenziali clienti, interessati alle nostre soluzioni. L’acronimo CRM sta per Custom Relationship Management ovvero gestione delle relazioni con i clienti.

Sono sicuro che sfogliando tra i vari libri di marketing, web marketing e gestione dei clienti, avrete sicuramente incontrato questo termine. È uno strumento importante. Anzi, direi basilare.

Perché un CRM è importante

Un buon CRM permette di gestire e conoscere le dinamiche dei nostri clienti o potenziali clienti, come si comportano, cosa chiedono, a cosa sono interessati, quanti prodotti hanno, con che frequenza riacquistano e altro ancora.

Non solo. Potete capire come un potenziale cliente si trasforma in un cliente. Ad esempio, quanti contenuti scarica, quante e-mail apre, quante fiere visita prima di riuscire a stabilire un contatto per lui accettabile con la nostra azienda.

Se questo vi dà l’impressione di un sistema tipo grande fratello, beh, non lo è.

Anzi un buon sistema CRM permette veramente di essere, come si dice in gergo, al servizio dei nostri clienti, e trasformarsi in quella benedetta parola che oggi tutti diciamo, cioè in partner.

Un partner in effetti è una persona che ti conosce, che ti dà le cose che ti aspetti, cui tu dai giustamente fiducia, che ti capisce, che è anche capace di anticipare le tue esigenze.

Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza. Daniel J. Boorstin

Scegliere un CRM

Bene, dopo questa introduzione simil-filosofica vediamo come procedere per la valutazione di un buon sistema CRM. E quando dico buon sistema, mi riferisco al fatto che sia adatto alla nostra dimensione aziendale.

Ci sono CRM bellissimi e completi, ma che magari sono troppo la nostra attività, oppure alcuni che sono facili da usare ma sono limitativi per le potenzialità della nostra azienda. Perciò è conveniente fare una scelta oculata e prendersi il giusto tempo.

In queste poche righe non vi dirò il CRM che dovete scegliere per la vostra azienda ma solo tre punti (senza pretesa di esaustività) da tenere in considerazione quando penserete di scegliere il vostro sistema.

Punto 1 – Fate una lista delle vostre necessità

Se non avete mai avuto un sistema CRM o magari avete gestito il vostro database all’interno di un file Excel, il primo consiglio che mi sento di darvi e di stilare le necessità che voi vi aspettate dal CRM.

Ecco alcuni spunti da utilizzare per la vostra valutazione.

  • La prima è la facilità di registrare i nominativi interessati al vostro marchio e classificarli in base al loro interesse.
  • La seconda è di poterli qualificare facilmente e correttamente, cioè di mettere dentro la scheda del nostro cliente tutti dati che sono importanti per poi gestire il rapporto con lui.
  • La terza è di poter gestire e chiudere in maniera positiva o negativa una trattativa e capire il perché se essa è andata a buon fine oppure no.
  • Se siete strutturati anche con un reparto marketing con un reparto vendite vi consiglio di dividere virtualmente il CRM in due parti. La parte di acquisizione, che sarà gestita dal marketing. La parte di gestione del cliente e della vendita che invece sarà gestita dalla parte commerciale.

Punto 2 – Investire tempo nella scelta del CRM. Conviene

La scelta del CRM richiede tempo da investire personalmente nella comprensione e nell’analisi dello strumento. Tutto tempo che vi ritroverete straguadagnato strada facendo. Garantito.

La cosa più saggia da fare è scaricarsi dal web alcuni CRM disponibili o prenderne visione e metterci le mani in qualche modo. Alcuni di loro sono gratuiti, altri hanno delle versioni demo, altri invece v’inviteranno avere una demo presso la sede dell’azienda che lo produce oppure che lo assiste.

Chiedete refernze ai fornitori, parlate o visitate chi già lo usa.

Fate tutti gli esperimenti che ritenete opportuni ricordandovi questi punti funzionali fondamentali.

  • Primo controllate come possono essere inseriti i potenziali clienti all’interno del CRM. Questo significa, ad esempio, che il CRM deve darmi la possibilità di inserire in automatico i clienti o potenziali clienti che compileranno le vostre richieste sul web o dalla vostra mailing-list.
  • Controllate se è facile per un operatore telefonico o fieristico inserire i primi dati.
  • Controllate se i dati che ritenete opportuno inserire siano possibilmente poi variabili da parte vostra (in gergo si chiamano campi), secondo il lavoro che fate, al mercato a cui vi rivolgete (mi riferisco al fatto che quando inizierete, riterrete opportuno inserire certi campi. Poi alla lunga, vi accorgerete che dovete cambiarli o adeguarli).
  • Verificate se è possibile inserire dei database che magari intendete acquistare per fare poi delle azione di marketing specifiche per quel target di clienti o potenziali clienti.
  • Controllate come sono organizzate le schede clienti. Una volta che avete inserito i dati del vostro cliente, sicuramente il sistema CRM vi chiederà di qualificarlo in qualche modo. Questo significa che dovrete mettere tutti dati che magari, in un primo tempo, non è stato possibile avere. È una fase molto importante perché la qualifica, se fatta bene, sarà il vostro patrimonio aziendale. Un cliente ben qualificato è un cliente che può essere servito al meglio. Nella parte di qualifica, cercate di capire se il sistema vi permette di aggiungere altri campi che inizialmente non avevate considerato ma che possono risultare buoni per successive analisi.
  • Valutate come il CRM vi permette di gestire trattative. Questo significa che deve dare la possibilità di capire a che punto è una trattativa, se essa è stata persa oppure vinta. Le cose interessanti vengono, per esempio, dall’individuare perché la trattativa è stata persa per poi tarare meglio le proprie iniziative e ridurre il numero di opportunità che non si sono concluse in maniera positiva.
  • Verificate anche se il CRM vi da la possibilità di avere dei report ho delle visualizzazioni che in un sol colpo ti permettono di identificare qual è la situazione del vostro business in quel momento.
  • Per ultimo, controllate se vi permette di gestire delle azioni automatiche (ad esempio invio mail) o dei remind.

Scegliere un CRM

Punto 3 – Fate team

Il CRM distrugge lo status quo. Sicuramente vi troverete a fronteggiare resistenze da parte dell’azienda perché un nuovo strumento richiede sempre tempo e sforzi per essere capito e usato.

È indicato coinvolgere nelle fasi più importanti sia il team di marketing sia il team di vendita. Essi saranno quelli che dovranno utilizzare CRM in maniera importante e attiva.

Avere loro a bordo sin dall’inizio significa che il CRM sarà tagliato su misura e non vedranno la cosa come qualcosa che cade dall’alto.

Non solo, qualsiasi sacrificio extra sarà capito e compreso, perché essendo le persone coinvolte ne apprezzeranno il senso e il valore.

Per chiudere. Trovate una buona agenzia che vi supporti
Il mio consiglio è di farvi affiancare da un’agenzia di consulenza che vi supporti, nella fase di briefing, nella fase di sviluppo del progetto, nella fase di installazione e verifica che il progetto sviluppato sia quello sia ci si aspetta.

In più, che durante lo sviluppo e l’installazione coinvolga i vari team e faccia capire l’importanza dello strumento, parlando un linguaggio chiaro e comprensibile e facendo in modo che capisca le vostre necessità e dinamiche (costringete il consulente a girare con i vostri commerciali o a coinvolgersi nell’elaborazione di una campagna di marketing o una fiera!).

Dopo la prima fase di partenza e di rodaggio, sicuramente emergeranno altri aspetti che sarà utile correggere o adattare. E anche qui l’agenzia dovrà supportarvi. Prevedete quindi un’estensione del supporto sin da subito.

In più, ogni tanto sarà conveniente fare un check-up del sistema per vedere se sta funzionando bene e se l’azienda sta sfruttando al massimo. Tutti sforzi che comunque, saranno ampiamente ripagati.

Foto cortesia Depositphotos