Le mani in pasta con l’intelligenza artificiale

Parlando di intelligenza artificiale e volendo scendere sul concreto, come possiamo oggi mettere le mani su questo formidabile strumento e cercare di fare cose che possono aiutarci nel nostro business di stampa digitale o di personalizzazione?

Ci sono due sfide relative all’AI oggi per chi stampa. La prima è capire come funziona. Ho accennato qualcosa nel mio precedente post e prometto di fare qualcosa di più dettagliato ma digeribile prossimamente.

L’altra sfida, di cui parliamo in questo articolo, è capire dove e come usarla nel nostro quotidiano.

L’intelligenza artificiale c’è già

Chiariamo una cosa. Ci sono software che noi usiamo che hanno già elementi di intelligenza artificiale.

Ad esempio, se utilizziamo software che monitorano le nostre periferiche, ci indicano le manutenzioni da effettuare, i consumi previsti o il nostro ritorno d’investimento (come, ad esempio, Roland DG Connect), parliamo di intelligenza artificiale predittiva.

A differenza di quella generativa, non crea alcunché di nuovo ma usando i dati che arrivano dalle periferiche o da altri sistemi, calcolano eventuali azioni future. Esattamente il task per cui sono stati creati.

Spostandoci verso la parte grafica invece, l’intelligenza artificiale generativa si sta invece piano piano integrando nei software di grafica, dalle suite Adobe o plug-in Corel, a software più commerciali come Canva o il nuovo Designer di Microsoft.

Probabilmente assisteremo a integrazioni future di modelli come MidJourney o DALL-E in altre piattaforme oppure le stesse evolveranno creando piattaforme alternative a quelle sopra menzionate.

Queste piattaforme di AI generativa per immagini, chiamate anche Diffusion Models, lavorano partendo dalle richieste dell’utente e creando immagini secondo il prompt che è stato utilizzato (potete far sempre riferimento al mio articolo precedente per saperne un po’ di più sui prompt).

Il livello di qualità delle immagini è incredibile e sono perfette per presentazioni, mock-up o per il web. A livello di stampa, la risoluzione è ancora insufficiente, cosa che dipende principalmente dalle risorse e relativi costi che la generazione di tali immagini impegna.

L’altro lato dell’intelligenza artificiale generativa che m’interessa trattare in questo articolo invece è quello relativo agli LLM, large language model, modelli di AI generativa che lavorano con il linguaggio naturale come ChatGPT, Gemini o Claude.

Questo tipo di IA è immediatamente applicabile nel nostro business giornaliero, ed è veramente una questione di metterci le mani per cominciare a capire come funziona e cosa se ne può trarre.

Mani in pasta

Faccio riferimento a ChatGPT, ma le stesse osservazioni valgono per gli altri modelli LLM che utilizzeremo.

Innanzitutto, raccomando l’acquisto delle versioni a pagamento, per potenza e capacità di risposta. Potete anche divertirvi con le versioni free ma il numero di parametri (regolazioni e aggiustamenti con cui il modello è ottimizzati) è molto più alto e performante. Il costo mensile è accessibilissimo (parliamo di una media di 20 dollari al mese) e ci eviterà di trarre i nostri giudizi utilizzando versioni meno performanti.

Configurazione

Alla creazione dell’account, potrete subito configurare ChatGPT dicendoli chi siete, cosa fate e quali sono i vostri obiettivi. In questo modo, eviterete di dover ripetere le vostre esigenze a ogni prompt mentre ChatGPT saprà esattamente chi siete, come parlarvi e cosa volete ottenere. Nel menu delle impostazioni, definirete:

  • Quello che volete che ChatGPT sappia di voi per adeguare le sue risposte (ruolo, lavoro, missione aziendale, obiettivi, traguardi, sfide);
  • Come volete che ChatGPT vi risponda (professionale, amichevole, ruolo che deve assumere, come chiamarvi, se dare opinioni o essere creativo nelle risposte

Qui c’è un esempio a riguardo.

Nella prima casella potreste scrivere qualcosa tipo “Sono Giovanni, proprietario di un’azienda di stampa digitale. Produco grafica pubblicitaria, oggetti promozionali, abbigliamento personalizzato, grafiche per veicoli, per interni e segnaletica. Lavoro in Lombardia, nord Italia. Il mio obiettivo è essere sempre all’avanguardia nella proposizione dei miei prodotti alla clientela, cercare nuovi mercati inerenti alla stampa digitale, coltivare relazioni con colleghi, clienti ed esperti nel settore. Ho 8 dipendenti e io sono responsabile delle decisioni finali su acquisti e prezzi

Nella seconda casella invece, potreste dire a ChatGPT “Scrivi le tue risposte in maniera informale ma professionale. Sii sempre chiaro e preciso. Usa liste ed elenchi numerati. Comportati come un esperto di stampa digitale di piccolo, medio e grande formato, con tanti anni di esperienza e conoscenza di trend e applicazioni grafiche. Mostrami le sorgenti dei dati quando occorre. Puoi rivolgerti a me chiamandomi Giovanni. Offri prospettive differenti, non fermarti allo standard

Questi due piccoli e non esaustivi esempi ci aiuteranno nel configurare il nostro modello. A meno che non lo vogliate, ricordatevi anche di disattivare la condivisione dei vostri dati, che altrimenti verranno usati da OpenAI per l’addestramento dei suoi modelli (impostazioni, controllo dei dati).

ChatGPT Custom Instrucions

Usare l’IA generativa nel nostro business di stampa

Come applicare la IA generativa nel nostro quotidiano?

Un mito da sfatare è quello che l’IA rende tutto più semplice ed è applicabile ovunque. Queste due cose sono vere, se identifichiamo il processo a cui applicarla (e lo vedremo a breve). Se ci mettete più tempo nello scrivere un prompt che per ottenere una risposta, allora sarà meglio riconsiderare se non conviene usare gli approcci standard.

Il mio suggerimento, nella fase inziale, è quella di usare ChatGPT (o altri modelli), il più possibile. Rispondere a una mail, fare una ricerca, chiedere delle idee, analizzare un foglio Excel. Questo ci renderà il tutto più intuitivo, facendoci padroneggiare meglio lo strumento.

I prompt dovranno sempre seguire una struttura per funzionare bene, che di solito è la seguente:

  • Dare contesto, dire all’IA chi deve impersonare;
  • Definire il compito che deve eseguire, il task;
  • Dare le istruzioni su come farlo e come riprodurlo (tono, approccio, sentiment);
  • Definire l’audience a cui il risultato “parlerà”
  • Il formato di uscita (lingua, lunghezza);
  • Se occorre, definire dei limiti (non dire x o y);
  • Dare degli esempi per meglio guidare l’IA nelel rispose (questa tecnica si chiama few-shot prompting)

Aggiungo che si può sempre chiedere al modello di rivedere il prompt e di suggerire eventuali integrazioni d’informazioni mancanti. Lo si può fare addirittura 3 o 4 volte dicendo alla macchina di leggere ciò che produce e migliorarsi progressivamente generando prompt sempre più accurati. Dedicheremo ai prompt un prossimo articolo. Nel frattempo, potete anche esplorare raccoglitori di prompt da usare per ogni svariata occasione.

Applicazioni pratiche per lo stampatore

Prendiamo ora ad esempio alcune circostanze dove usare ChatGPT per aiutarci nel nostro business quotidiano. Usiamo l’interior decoration come esempio, ponendoci nel ruolo di chi vuole approcciare questo business. Potete sostituire interior decoration con qualsiasi altro mercato ovviamente (merchandising, t-shirt, grafica veicolare ecc.). Da qui, proviamo a sviluppare dei prompt che ci aiuteranno ad impostare la nostra strategia.

Analizzare un mercato

Quindi, il nostro obiettivo è di entrare nel mercato della decorazione d’interni, sia per il retail, che per arredamento. Vogliamo conoscere quindi di più questo mercato e confrontare ciò che già spaiiamo di esso. Potremmo iniziare chiedendo a ChatGPT:

Sei un esperto di stampa digitale per la decorazione d’interni con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Il tuo compito è valutare la dimensione del mercato, il trend di crescita, le applicazioni più richieste. La tua valutazione deve servirmi per impostare il mio business e programmare il mio investimento. A questo link www.esempio.com, trovi un’attività che sta già proponendo questo servizio. Cita sempre le sorgenti dei report che usi per le tue ststistiche. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt

A seconda della risposta, potremmo chieder a ChatGPT di approfondire alcuni aspetti o di esplicarne meglio altri. Vi consiglio di salvare questo progetto come un PDF in modo poi da riproporlo a ChatGPT per successive richieste.

Creare le nostre Buyer Personas

A chi ci rivolgiamo? Fatto quanto sopra, potremmo anche chiedere la seguente informazione extra “Descrivi le buyer persona per questo mercato e dividile per influencer (architetti e designer) e utenti (negozi, spazi pubblici, case private). Crea una tabella dove per ogni persona riporti una breve descrizione, le esigenze, i benefici e i punti critici. A questi link trovi alcune attività come le mie. Utilizza i siti per arricchire le tue personas. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt”.

Se continuate nella stessa finestra, il prompt di cui sopra potrebbe essere sufficiente. Potete allegare il PDF con il piano sviluppato per reinforzare ulteriormente il prompt. Se lo fate da una nuova finestra, sarà obbligatorio caricare il PDF insieme al prompt per meglio guidare la macchina.

Queste personas potranno essere salvate in un documento a parte oppure (consigliato) inserite nel PDF di cui sopra, in modo da lavorare con un unico documento.

Brainstorming con i colleghi sul nuovo mercato

Ora, volendo discutere questa cosa interamente e volendo tirare fuori altre idee dai nostri collaboratori potremmo chiedere a ChatGPT “Crea una struttura di brainstorming basata sulla seguente domanda – Come entrare nel mercato dell’interior decoration con la stampa digitale – usa approcci creativi e suggerisci idee per posizionare l’azienda e i nostri prodotti stampati. La struttura deve includere analisi di mercato, strategia di posizionamento, idee per proporre i nostri prodotti ed eventuali strategie di marketing e vendita. Utilizzeremo i risultati per una discussione interna. Usa il PDF in allegato come base di lavoro. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt”.

Creare una pagina web per l’interior decoration

Da qui potremmo ora chiedere “In base a quanto discusso finora, crea una struttura di pagina web dove pubblicizzare il nostro servizio per l’interior decoration, basata sulle personas X, Y e Z, dove evidenzi i pro di utilizzare la stampa digitale e la qualità del nostro servizio. Inserisci slogan e testi con tono professionale ma amichevole e aggiungi una call- to-action per le conversioni. Individua le keyword usate da queste personas e aggiungile nel testo della pagina. Usa il PDF in allegato come base di lavoro. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt

Articoli blog per la nostra promozione

Se abbiamo un blog e delle pagine social, potremo chiedere al nostro modello

Sei un esperto di stampa digitale per la decorazione d’interni con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Prepara tre articoli per il nostro blog che parlano dei vantaggi dell’uso della decorazione digitale per gli interni. Nel primo articolo concentrati sulle applicazioni nel mondo retail. Nel secondo su come la creatività di architetti e designer può essere amplificata con la stampa digitale, nel terzo sulla decorazione di muri con carte da parati personalizzate o wall graphics. Evidenzia i benefici e come i punti critici delel varie personas vengono risolte dalle soluzioni che proponiamo. Per ogni articolo inserisci le keyword più usate. Ecco alcuni esempi di pagine simili sviluppate dalla concorrenza – www.abc.com, www.def.com, www.ghi.com – Sii creativo ma mantieni un tono amichevole ma professionale e concludi sempre invitando al contatto con la nostra azienda. Usa il PDF in allegato come base di lavoro. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt

Post per social

Fatto questo, gli chiederemo di creare 5 post per i nostri canali social “Sei un esperto di stampa digitale per la decorazione d’interni con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Crea 5 post sulla stampa digitale per la decorazione d’interni per Facebook, Instagram e LinkedIn. Usa i toni tipici per ogni social. Utilizza la descrizione delle personas in allegato per meglio intercettare le audience. Usa il PDF in allegato come base di lavoro. Prima di procedere, leggi i prompt e verifica se hai tutte le informazioni necessarie. Proponimi un eventuale miglioramento prima di eseguire il prompt”.

Potremmo allegare i blog creati per dare più contesto al modello (sempre in formato PDF).

Per concludere

Questo è un piccolo e non esasutivo esempio di come una piattaforma come ChatGPT può aiutarci nell’ottimizzare il lavoro ed avere del materiale che può essere finalizzato in tempi brevi, rispettando le nostre esigenze e il pubblico a cui ci rivolgiamo. Questo materiale può essere usato internamente, se gestiamo personalmente i canali di comunicazione o dato a un’agenzia esterna come brief.

Non date tutto per scontato. Ricordo che quello che un modello LLM crea deve essere sottoposto al vostro vaglio e arricchito o corretto dalla vostra esperienza sul campo. Chiedete le sorgenti al modello quando occorre e verificate personalmente i risultati. Non accontentatevi della prima risposta ma reiterate il prompt, se occorre.

ChatGPT (o chi per lui) mette la manovalanza ma il tocco di professionalità che rende il tutto vero e fa trasparire la competenza, potete aggiungerlo solo voi.

Intelligenza artificiale e stampatori (ma non solo). Due suggerimenti per iniziare bene.

Lo so. Immagino che vedere scritto di nuovo intelligenza artificiale possa provocare reazioni che vanno dalla scrollata di spalle alla nausea, a seconda di come siamo stati esposti all’argomento.

Ma qualcosa sta succedendo, e succede ora e, a prescindere dal nostro interesse, disgusto, timore o dalla nostra curiosità, l’intelligenza artificiale cresce e prolifera in maniera repentina.

Se vi sentite un pochino persi e fate fatica a capire come questa rivoluzione potrebbe impattare (anzi, impatterà), benvenuti in questo grande club, di cui anch’io faccio parte.

Il lato positivo è che questo momento è perfetto per ritagliarsi un po’ di tempo e cercare di afferrare un paio di concetti che, secondo me, sono fondamentali, qualunque cosa accada in futuro e come l’intelligenza artificiale evolverà nel nostro ambito.

Sono basati sulla mia esperienza fino ad ora, cercando di andare oltre la superficie degli slogan e capire come un professionista che oggi ha un’azienda, può cominciare a muovere i passi giusti nella contestualizzazione di questa innovazione tecnologica, che vi assicuro, se ben compresa e usata, può far fare un salto in avanti ad ogni organizzazione. Allora, cominciamo.

C’era una volta

Chi è nella stampa digitale da un po’ e si guarda indietro, scopre come cose che sembravano assolute e inossidabili sono cambiate, evolute o scomparse. Dai cartelli dell’insegna dipinte a mano alle stampanti digitali di grande formato, dai caratteri della tipografia all’offset digitale, dalla fresatura alla stampa 3D, dai plotter a penna al getto d’inchiostro, dalle serigrafie con prodotti di massa a prodotti singoli personalizzati con tecnologie digitali.

Pensate poi al modo in cui il comunicare la propria attività è evoluto e ha creato cose nuove. Prima il passaparola, poi i manifesti, poi la radio o la TV (a seconda dei budget). Poi la mail, la newsletter, il sito web, la necessità di essere trovati, e quindi la SEO, i social, la pubblicità online a pagamento, le keyword, le immagini, i video, YouTube, i reel, TikTok, i contenuti. Tutta roba che prima non c’era e che era difficile prevedere che accadesse.

Curve a U, che hanno repentinamente cambiato il nostro modo di lavorare. Come diceva l’economista Oren Harari, l’invenzione della lampadina non è arrivata da un continuo miglioramento delle candele. Cioè, a un certo punto si svolta.  Si può però evitare che questa svolta ci colga impreparati.

Allacciare le cinture

Per l’intelligenza aartificiale, mi focalizzerei su due cose.

Partiamo dalla prima: capire, almeno a grandi linee, cosa c’è dietro l’intelligenza artificiale a livello tecnico, per poi facilmente valutare le varie proposte che ci arriveranno.

Capire cioè che l’intelligenza artificiale è un mondo, che abbraccia diverse metodologie che tendono a far fare alle macchine operazioni che semplificano e aiutano l’uomo.

Sapere poi che le macchine possono essere addestrate con procedure che si chiamano Machine Learning e che il Machine Learning diventa più sofisticato quando utilizza architetture basate su reti neurali (così chiamate perché mimano i nostri neuroni, in realtà sono dei sofisticati complessi matematici che lavorano proprio come un neurone e i suoi collegamenti, dando più o meno importanza ad alcuni input, a seconda dell’output che si vuole ottenere).

L’evoluzione delle reti neurali, dell’hardware a supporto per fare calcoli enormi con grandi quantità di dati, di algoritmi sempre più sofisticati (pensiamo agli algoritmi come a una serie d’istruzioni per far fare al nostro sistema di AI dei particolari compiti), tutto questo ha portato a un sottoinsieme del Machine Learning che si chiama IA generativa.

Tirate il fiato ora, questa premessa era necessaria per arrivare a un punto che considero chiave per noi: comprendere quello che sta succedendo oggi.

AI generativa e dintorni

L’IA generativa appunto genera, cioè crea cose nuove che prima non c’erano. Mentre un classico sistema guidato da IA più semplici (per modo di dire), come ad esempio il sistema di raccomandazione di Netflix per il prossimo film che magari potrebbe piacere, fa solo quel compito (task), l’IA generativa, nel suo ambito genera un nuovo contenuto. Questo avviene semplicemente chiedendolo.

Incredibile vero? Ma come con le persone, bisogna saper chiedere. Ci torniamo tra un attimo.

L’IA generativa ha un altro sottoinsieme (lo so, sembra complicato ma non lo è così tanto) che si chiama LLM, Large Language Model, grandi modelli di linguaggio.

Questi sistemi di IA sono focalizzati sul testo.

Specificatamente, sono capaci di predire le giuste parole che compongono la risposta alla richiesta che noi abbiamo allegramente inserito nel nostro ChatGPT.

Semplifico questo concetto (e non me ne vogliano i più tecnici). Se a una persona chiedo “La matita è…..” lui probabilmente mi risponderà “sul tavolo” o “sulla scrivania”. Sono risposte che sono probabili statisticamente. Meno probabile è che la risposta sia “sott’acqua”. Potrebbe, ma statisticamente è molto improbabile.

Come abbiamo insegnato agli LLM a rispondere in maniera giusta alle nostre richieste? Facendogli ingerire tonnellate di contenuti disponibili digitalmente, allenando i modelli LLM con tecniche di Machine Learning, fornendogli domande e risposte, rifinendo le risposte quando non erano adeguate. Ho semplificato in maniera orribile ma il succo è questo.

I modelli di testo cercano la risposta più probabile alla nostra richiesta. Sapete come? Vettorializzando il testo, come un software RIP, e trasformandolo in un numero. Le parole vettorializzate, saranno disposte su più piani cartesiani virtuali all’interno del modello.

Nel caso precedente matita, tavolo e scrivania saranno vicini mentre sott’acqua sarà più lontano, e quindi meno probabile che venga usato come risposta.

ChatGPT è un LLM. Gemini è un LLM così come Claude e CoPilot. GPT sta per generative Pre-Trained Transformer, un sistema che genera (generative), addestrato e rifinito con enormi quantità di dati (pre-trained) basato su una rete neurale, appunto Transformer, molto sofisticata.

Questi modelli, che danno l’impressione di essere umani, in realtà sono modelli statistici allenati su prodotti di intelligenze umane che mimano artificialmente il nostro comportamento.

Questi sono le cose che dobbiamo conoscere.

Sapere come funzionano questi sistemi, da dove vengono e come sono composti ci permetterà di capire come verranno utilizzati all’interno dei nostri software che usiamo e smitizzeranno le varie terminologie usate dai fornitori e consulenti.

Ne capiremo poi anche i limiti. Ad esempio, essendo sistemi programmati per predire, daranno sempre una risposta, anche se inventata (si parla in questo caso di allucinazioni). Infatti, il loro obiettivo è di eseguire sempre il loro task, che in questo caso è dare una risposta. Più che un problema, è paradossalmente la loro natura.

Quindi?

Gli LLM stanno diventando da generalisti a verticalisti. Cosa cambia? Cambia il set di dati con cui essi vengono addestrati. E succederà che prima o poi vi proporranno dei sistemi basati su IA, che presumibilmente saranno degli LLM. Questi LLM potranno funzionare prioritariamente con i vostri dati.

Immaginate di poter collegare la vostra parte documentale, la parte di analitica del web o del vostro CRM e poter sfruttare la potenza di questi dati che oggi sono frammentati su differenti piattaforme o database (o file Excel). Immaginate di poter collegare anche questi sistemi che esplorano le novità di mercato e poter trarre, semplicemente con una domanda, una tendenza o un modo di potersi promuovere in un mercato o ai clienti che hanno già fatto acquisti. Immaginate un chatbot che risponde h24 utilizzando i vostri dati e l’approccio che voi volete, per generare interesse e contatti.

In più, anche i sistemi robotizzati, che verranno sempre più implementati all’interno delle produzioni (vuoi per la mancanza di forza lavoro o perché i collaboratori possono fare cose più creative mentre i robot quelle più ripetitive), eseguiranno istruzioni basati su comandi in linguaggio naturale.

Conoscere quindi la tecnologia (almeno a grandi linee), come funziona e i suoi limiti insiti e soprattutto come dialogare con essa. Ed ecco il secondo punto. Vediamolo insieme.

Parlare con l’IA

Un passo indietro. Abbiamo visto che gli LLM sono un sottoinsieme dell’IA generativa. L’IA generativa non contempla solo gli LLM focalizzati sui testi, ma anche sistemi per generare immagini, audio, video, parlato e codice di programmazione.

Piattaforme come DALL-E, Midjourney o Firefly per le immagini, Runaway, Pika, HeyGen o Sora per il video, Stable Audio, Suno o Whisper per l’audio, offrono diverse possibilità di generare le cose che ci servono.

Qual è la cosa in comune tra questi software e gli LLM? Possiamo chiedere cosa ci serve. C’è il linguaggio che ci permette d’interfacciarci con loro, e noi programmiamo questi sistemi con il nostro linguaggio naturale.

Non per questo una delle piattaforme più diffuse si chiama ChatGPT, dove il chattare (parlare) è rappresentato visivamente da un box dove scrivere. L’esplosione dell’IA in termini di diffusione è partita quando OpenAI ha messo a disposizione di tutti la possibilità di parlare con la piattaforma in maniera naturale (si parla infatti anche di programmazione con linguaggio naturale).

I sistemi si basano su questo. In gergo, l’istruzione che noi diamo si chiama prompt. Per i più stagionati, il prompt era la linea dove immettere i comandi sui vecchi sistemi MS-DOS. Oggi il prompt è una finestra e saper chiedere in maniera giusta alla nostra IA quello che vogliamo ottenere è fondamentale.

Non per niente, si è sviluppata quella nuova specialità che si chiama prompt design o prompt architecture. In pratica, si tratta di contestualizzare bene la richiesta e iterare a più riprese per raffinarla ed avere risultati che fanno veramente la differenza. Di nuovo, programmiamo la macchina con il linguaggio con un approccio pressochè simile e fatto di alcuni semplici regole:

  • Dare contesto, dire all’IA chi deve impersonare;
  • Definire il compito che deve eseguire, il task;
  • Dare le istruzioni su come farlo e come riprodurlo (tono, approccio, sentiment);
  • Definire l’audience a cui il risultato “parlerà”;
  • Il formato di uscita (lingua, lunghezza, formattazione);
  • Se occorre, definire dei limiti (non dire x o y);
  • Dare degli esempi in modo che la macchina capisca prima cosa deve fare (questa tecnica si chiama few-shot learning)

Si può anche chiedere al nostro LLM di rivedere il prompt e farci suggerire miglioramenti. Sulle piattaforme di Generative AI per immagini e video, oltre al testo, si possono inserire parametri per ottenere output specifici (ad esempio per le immagini si può specificare la focale, il tipo di apparecchio fotografico o la pellicola).

Da ricordare anche che i sistemi LLM, prioritariamente costruiti per il testo, oggi si definiscono multi-modali o omni-modali. Significa che oltre ad input e output testuali, possono fornire anche accettare immagini o altre tipologie di file (fogli di calcolo, pdf) e restituire output in immagini, tabelle e altro ancora. Quindi spesso combinano diverse modalità generative. Sono sicuro che a breve verranno supportate anche altre funzioni, essendo questo un argomento in divenire.

Comunque, c’è una tonnellata di materiale in giro e non è questo il luogo su cui approfondire sulle tecniche di prompt. Ho citato quanto sopra per far vedere praticamente quanto è importante imparare a scrivere bene le nostre richieste.

Questo è il secondo punto quindi. Insieme alla tecnologia, dobbiamo far nostro il dialogo.

Per concludere

Come si evince, l’argomento è vasto e per questo complesso, almeno all’inizio. So anche che ho semplificato alcuni concetti e omesso alcuni dettagli e trascurato le implicazioni etiche ma per il fine dell’articolo, non erano indispensabili.

Facendo propria la tecnologia (ad alto livello ovviamente, senza diventare dei programmatori) e la maniera di dialogare con le piattaforme, facciamo già un bel grosso passo avanti.

Poi tutto sembrerà magicamente più semplice e potremo gestire eventuali proposte di fornitori o agenzie, capire le integrazioni di IA ai nostri software esistenti, seguire le evoluzioni senza perdersi.

Come farlo?

In due modi principalmente. Seguire corsi e ritagliarsi dello spazio per approfondire. L’IA abbraccia non solo la tecnologia, ma anche l’etica, la filosofia, la finanza.  Questo vi fa capire come essa sia un evento che impatta tutto il nostro mondo contemporaneo a una velocità molto sostenuta.

Mettete a budget un bel corso, preferibilmente in presenza, per voi e il vostro personale. Ci sono tante agenzie che lo offrono oppure pagate un consulente che venga in azienda.

Chiedete di approfondire l’IA generativa, gli LLM e le tecniche di prompt, così come le varie attività che tramite buoni prompt potete realizzare: brainstorming, content, data analysis, calendari social, creazione massiva di post, nuove idee per i clienti, analisi della concorrenza, scrittura di guide e articoli, revisione dei nostri testi, immagini, video clip, traduzioni, video in altre lingue.

Veramente non c’è limite. Appunto per questo, dobbiamo imparare a guidarla e a farla nostra. Non ve ne pentirete!

Personalizzazione indumenti da lavoro. Un’opportunità che si rinnova.

Il mercato dell’abbigliamento da lavoro è in continua crescita. Secondo le stime, questo settore cresce a un ritmo annuale compreso tra il 5.6% e il 6.5%, raggiungendo un valore di 29 miliardi di dollari a livello globale.

Tuttavia, oltre alla crescita del mercato, è importante considerare le opportunità offerte dalla personalizzazione di questi indumenti. La personalizzazione aggiunge valore unico a capi altrimenti anonimi, diventando una tendenza sempre più diffusa tra le aziende di vari settori.

La personalizzazione di camici, felpe, t-shirt, polo, tute, salopette e pantaloni con il proprio brand o slogan conferisce immediatamente professionalità all’azienda, fungendo da efficace strumento di comunicazione della competenza aziendale. Questo mercato vede una crescita annua del 7.22%, superando il trend generale dell’abbigliamento da lavoro.

Polo

La personalizzazione degli indumenti da lavoro comporta numerosi benefici simili a quelli riscontrati nei prodotti o servizi personalizzati: miglior riconoscimento del brand, migliori interazioni con i clienti e una percezione più marcata della presenza e della professionalità.

Un fatto interessante è che l’abbigliamento da lavoro è stato celebrato come fonte d’ispirazione e simbolo di uguaglianza per gli stilisti in mostre come quelle del Nieuwe Institute e della Triennale di Milano. Questo rende ancora più rilevante la trasformazione di capi semplici in espressioni di personalità e forza di chi li indossa.

Dove proporsi

L’abbigliamento da lavoro personalizzato sta diventando sempre più popolare in vari settori grazie alla sua capacità di rafforzare l’identità aziendale e migliorare l’immagine professionale del team. Ecco alcuni settori da considerare e gli effetti positivi dell’uso di abbigliamento personalizzato:

  • Settore Medicale: Abiti personalizzati per dottori, dentisti e studi clinici migliorano l’igiene e la professionalità, creando un ambiente rassicurante per i pazienti.
  • Settore Fisioterapico: La personalizzazione aiuta a distinguere le varie professionalità e a creare un ambiente accogliente, facilitando la fiducia dei clienti.
  • Settore delle Palestre, Wellness e Fitness: Indumenti personalizzati per istruttori e staff promuovono il marchio e migliorano la coesione del team, aumentando il senso di appartenenza dei membri.
  • Club e Associazioni: Uniformi personalizzate per i membri dei club rafforzano il senso di appartenenza e la visibilità, aiutando a promuovere eventi e sponsorizzazioni.
  • Edilizia: L’abbigliamento da lavoro personalizzato e gli equipaggiamenti protettivi migliorano la professionalità sul cantiere, facilitando l’identificazione del personale. L’uso di indumenti ad alta visibilità aumenta anche la sicurezza.
  • Ristorazione e Ospitalità: Chef, camerieri e staff alberghiero con uniformi personalizzate creano un’impressione positiva e professionale, migliorando l’esperienza dei clienti.
  • Settore Retail: L’abbigliamento personalizzato per il personale dei negozi migliora la coesione del team e l’esperienza dei clienti, rendendo il marchio più riconoscibile e instillando fiducia nella clientela.
  • Servizi di Pulizia: Uniformi personalizzate per il personale di pulizia aumentano la credibilità e la sicurezza, facilitando l’identificazione del personale e dell’azienda.
  • Logistica e Trasporti: Abiti personalizzati per autisti e operatori logistici migliorano la visibilità e la professionalità, aumentando la fiducia dei clienti.
  • Settore Educativo: Divise personalizzate per il personale scolastico creano un ambiente più organizzato e professionale, migliorando l’immagine dell’istituto e facilitando l’identificazione del personale.
  • Settore Manifatturiero: Abbigliamento personalizzato per i lavoratori in fabbrica offre una sensazione di team e coesione, facilitando l’identificazione delle varie squadre o reparti.
  • Settore Tecnologico e Laboratori: Uniformi personalizzate per tecnici e ingegneri rafforzano l’immagine professionale e la riconoscibilità aziendale, migliorando la percezione di competenza.

T-shirt

I vantaggi da proporre alla clientela

La personalizzazione degli indumenti da lavoro offre diversi vantaggi significativi da ribadire ai potenziali clienti. Ecco un riassunto per creare una Value Proposition efficace:

  • Miglioramento della professionalità percepita: Gli abiti personalizzati contribuiscono a un’immagine più professionale e curata, aumentando la fiducia dei clienti.
  • Percezione del servizio: Clienti e partner percepiscono un livello superiore di serietà e attenzione ai dettagli, migliorando la soddisfazione generale.
  • Identità aziendale rafforzata: Uniformi personalizzate promuovono il marchio aziendale e aumentano la visibilità, creando coerenza visiva tra i dipendenti.
  • Sicurezza migliorata: Gli indumenti personalizzati possono includere colori ad alta visibilità e materiali resistenti, migliorando la sicurezza.
  • Riconoscimento del brand: Per club e marchi, l’abbigliamento personalizzato offre un senso di appartenenza e comunità.

Polo

Tecnologie per la personalizzazione degli indumenti da lavoro

Ecco una panoramica delle tecnologie per la personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro:

  • Serigrafia: Ideale per grandi volumi con design semplici, perfetta per stampe durature e resistenti ai lavaggi frequenti.
  • Ricamo: Perfetto per un aspetto di alta qualità e durata, ideale per loghi e nomi su camicie e giacche.
  • DTG (Direct-to-Garment): Ottimo per stampe dettagliate e a colori su capi di cotone, ideale per piccole tirature.
  • Trasferimento Termico (Heat Transfer Vinyl): Tecnologia flessibile e adatta a vari indumenti. I materiali HTV possono essere tagliati o stampati e poi applicati per creare grafiche complesse e multicolore. Roland offre periferiche sia desktop per piccole tirature che macchine più performanti.
  • DTF (Direct-to-Film): Una delle più recenti tecnologie di personalizzazione. Molto versatile per stampe dettagliate, offre eccellente resa cromatica e durata. Roland DG offre soluzioni facili da usare con alta resa cromatica.

aprons

 

Possibilità di business parallele

La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro offre la possibilità di espandere l’offerta includendo altri prodotti personalizzati come borse, asciugamani, cappelli e vari oggetti promozionali come penne, chiavette USB, metri di misura e utensili, aumentando la marginalità del servizio.

tote-bags

Conclusione

Il mercato dell’abbigliamento personalizzato rappresenta un’opportunità importante per gli stampatori. Investire nelle giuste tecnologie e offrire prodotti di alta qualità può portare a un posizionamento solido nel mercato, permettendo di differenziarsi e diventare un punto di riferimento a livello locale e nazionale, grazie anche alla possibilità di lavorare online.

Partecipare a manifestazioni di settore (medicina, odontoiatria, costruzioni, meccanica, HORECA, impiantistica) consente di raggiungere rapidamente nuova clientela e sviluppare offerte su misura per soddisfare tutte le esigenze, verticalizzandosi in maniera profittevole.

Decorazione d’interni e stampa digitale di grande formato. Che succede?

Negli ultimi anni, la decorazione d’interni ha subito una trasformazione graduale ma significativa verso l’adozione della stampa digitale di grande formato. Diversi fattori convergenti stanno accelerando questa trasformazione, tra cui:

  • Una marcata inclinazione verso la personalizzazione, riconosciuta come un valore aggiunto capace di fare la differenza.
  • La possibilità di creare e applicare grafiche digitali in periodi relativamente brevi;
  • La diffusione di materiali per interni da usare con le diverse tecnologie di stampa;
  • Una consapevolezza che la sostenibilità passa non solo nell’utilizzo di materiali sostenibili, ma anche nel fornire ambienti che facciano stare meglio chi li frequenta;
  • La presa di coscienza dei marchi produttori di stampanti, materiali e degli organizzatori di eventi di offrire più materiale e spazio a tali tecnologie;
  • La consapevolezza di architetti e designer di poter offrire soluzioni che prima non erano possibili.

Per questo, è sempre più frequente imbattersi in articoli dove si sottolinea come la stampa digitale è una risposta importante alle esigenze di personalizzazione e di decorazione in ambito di decorazione d’interni e architetturale.

La domanda allora è al seguente: può oggi uno stampatore considerare la decorazione d’interni per espandere la sua offerta e il suo portfolio? Qui, senza pretendere di dare risposte esaustive, diamo un’occhiata ad alcuni aspetti che vale la pena considerare.

 

Un esempio di stampe per interni con tecnologia UV
Un esempio di stampe per interni con tecnologia UV

Gli elementi in gioco

Credo che ciò che catalizzi la trasformazione di cui sopra possa esser riassunta in tre punti.

  1. Il primo è l’avanzamento tecnologico delle soluzioni di stampa nelle diverse tipologie d’inchiostri e colori disponibili, che facilita di molto la creazione di applicazioni grafiche.
  2. Il secondo è la “democratizzazione” della stampa digitale di grande formato, oggi disponibile in diverse tipologie di prezzo (non solo per pochi adepti) e integrabile nei flussi di lavoro delle stamperie, con tanti tipi di materiali proposti dai costruttori di supporti per le più diverse applicazioni grafiche.
  3. Il terzo invece è la crescente richiesta di soluzioni personalizzate negli spazi abitativi e commerciali, che sta definendo un nuovo paradigma nel design degli interni.

Cosa dicono i dati

Analizzare le principali applicazioni grafiche nell’interior design offre prospettive sulle future direzioni di questo trend.  Prendiamo ad esempio la traiettoria di crescita della carta da parati stampata digitalmente, che è una delle applicazioni principe nella decorazione d’interni.

Essa ha una crescita prevista (CAGR) che va dal 18.2% al 19.1% con un incremento della domanda di soluzioni di decorazione personalizzate, on-demand e just-in-time. In Europa il mercato della decorazione murale si attesta su una crescita del 9.9% (quasi il doppio del 4.6% previsto per la stampa digitale di grande formati).

Questa tendenza è probabilmente il riflesso della propensione dei consumatori e delle aziende a investire in ambienti unici e su misura, come accennato sopra, che riflettano la loro identità o il brand.

Diversi articoli suggeriscono futuri promettenti per l’interior (qui uno) e le tecnologie digitali con le loro potenzialità cominciano a essere conosciute e apprezzate nell’ambito della decorazione.

Adesivo murale
Adesivo murale

Vale la pena?

La domanda da farsi è se per uno stampatore digitale vale oggi la pena dedicarsi alla stampa d’interni e al settore architetturale. Ovviamente mi riferisco a chi non ha compiuto questo passo, che, in base alla mia esperienza sul campo sono ancora in parecchi.

Io guarderei ad alcuni aspetti che suggeriscono una risposta positiva.

  • In primis, quello della dotazione tecnologica. Mai come oggi vi è tanta disponibilità di soluzioni di stampa per ogni tipo di esigenza e applicazione: eco-solvente, UV, resina/latex o pellicole in vinile da intagliare.
  • Poi l’ampia gamma di materiali da decorazione oggi disponibili e l’expertise dei produttori di materiali, che si affinata con il passare del tempo, quando la decorazione d’interni sembrava un posto per pochi eletti.
  • Citerei poi l’esperienza maturata dagli stampatori in applicazioni di comunicazione visiva, veicoli, esposizione fieristiche, vetrine ed eventi creai una base molto solida per trasferire queste competenze su altri mercati, come appunto la decorazione d’interni.
  • Poi vi è la marginalità, con profitti potenzialmente più interessanti rispetto a mercati più saturi come quello della comunicazione visiva. Questo aspetto è interessante sia perché applicazioni di questo tipo sono normalmente più remunerative ma anche perché si ha la possibilità di poter fornire più prodotti grafici rispetto alla richiesta iniziale. Faccio un esempio banale per chi fa comunicazione visiva ma non tanto per la decorazione d’interni. Partendo da una grafica murale, si può anche proporre alla clientela un rivestimento diverso per ogni ambiente, tele pittoriche, grafiche da pavimento, pellicole per vetrate, schermi solari su finestre, sticker murali, retroilluminati, personalizzazioni temporanee con materiali removibili, stampe su tessuto, insegne e segnaletica interna.
La stampante Dimensor S di DG DIMENSE per lal produzione di carta da parati materica
La stampante Dimensor S di DG DIMENSE per lal produzione di carta da parati materica

Dove sono le sfide

La stampa per interni però non è la comunicazione visiva e ci sono delle peculiarità che lo stampatore deve avere bene a mente.

Innanzitutto, la platea a cui ci si rivolge, che pretende professionalità e conoscenza del settore, risultati di qualità e materiali, ove possibile, sostenibili.

Spesso l’interfaccia qui è l’architetto o il designer, per cui bisogna saper parlare a queste figure in maniera che capiscano la potenzialità che state proponendo. In più, bisogna sviluppare con essi collaborazioni strategiche perché esse lavorino come collettori di potenziali clienti e influencer della tecnologia digitale.

Architetti e designer sono anche consci che eventuali decorazioni debbano avere una durata abbastanza lunga e bisogna garantire che tale necessità sia soddisfatta.

Quindi uno sviluppo di una sensibilità diversa, più legata al design e alle tecnologie che meglio si prestano a soddisfare le esigenze di questa utenza per fornire soluzioni non sono solo esteticamente piacevoli ma anche funzionalmente innovativi e sostenibili.

Questo presuppone un riposizionarsi come immagine e l’adozione di un marketing mirato al settore e anche prendersi del tempo per imparare, il tutto, mentre si continua ad alimentare il business giornaliero.

Poi probabilmente ci sarà la necessità d’investire in nuove tecnologie come appunto stampanti in resina/latex o quelle per superfici materiche, nonché sistemi di finissaggio (se non già presenti in azienda).

Non ultimo, il settore del design, così trendy, fresco e affascinante, offre la possibilità di assumere e formare designer e creativi all’interno della propria azienda dedicati alla decorazione d’interni, in maniera sicuramente più facile rispetto al personale dedicato alla stampa digitale, dove appunto la carenza di tali figure è fonte di preoccupazione per diversi professionisti della stampa.

images

Per concludere

Come diceva la pubblicità di una carta di credito tempo fa “per molti, ma non per tutti”.

Sicuramente la decorazione d’interni con la stampa digitale rappresenta un’area di crescita potenziale per gli stampatori, rispetto agli ambiti più tradizionali. A ciò aggiungiamo la possibilità di migrare le competenze acquisite nella comunicazione visiva nel settore dell’interior.

Vi sono poi le competenze da acquisire e un eventuale riposizionamento per parlare bene a questo mercato. Vi è la novità che la stampa digitale porta a designer e architetti, cioè la possibilità di poter rinfrescare eventuali ambienti in maniera più frequente, proponendo sempre nuove ambientazioni con spese più contenute rispetto a lavori murari e uscendo fuori dai cliché minimalistici utilizzati sino ad oggi.

Siamo però nelle condizioni di poter valutare con criterio come e cosa possiamo fare, confrontandoci con colleghi che già lavorano nell’ambito, con i marchi di materiale e stampanti o con architetti e designer per programmare poi una strategia che porti nuova linfa alla nostra azienda in termini creativi e di business.

Sticker murali per interni
Sticker murali per interni

Stampa UV Flatbed: la nuova frontiera della personalizzazione industriale

L’adozione di tecnologie innovative e digitali è il motore che sta guidando il cambiamento nel settore della produzione industriale e il mindset degli addetti ai lavori, per massimizzare le produzioni, per consegne just-in-time, gestione degli stock e soddisfazione delle esigenze specifiche dei vari clienti.

Dati come la trasformazione digitale nell’ambito dei processi in crescita del 19.4% fino al 2029 e la manifattura digitale in crescita del 16.5%, indicano che il digitale è parte integrante dell’industria manufatturiera. A ciò, dobbiamo unire la richiesta crescente di personalizzazione dei prodotti dei prodotti, considerato uno dei megatrend industriali. Questo è un aspetto in cui vogliamo far focus in quest’articolo.

Stampa UV oggetti

Personalizzazione e tecnologie di stampa

Parlando di personalizzazione, notiamo che la stampa Direct-To-Shape, cioè su superfici e oggetti, tra cui includiamo anche parti e componenistica dell’industria elettronica e meccanica, presenta una crescita del 7.2%. Il Printing-on-Demand, cioè la stampa su specifica richiesta (just-in-time, piccoli lotti, prototipi e mock-up), dato trasversale per tutti i segmenti commerciali, prevede uno sviluppo pari al 25.8% fino al 2030, segno si una necessità ben specifica di flessibilità e prontezza nella risposta al mercato.

La personalizzazione è strettamente legata con i processi di stampa. In questo caso consideriamo la stampa digitale con inchiostri UV, anch’essa in crescita del 9.5% annuo. La stampa con inchiostri UV è una soluzione che coniuga sia la possibilità di stampa a richiesta che di personalizzazione di oggetti, parti o superfici.  In particolare, le stampanti flatbed (a letto piano) possono offrire la massima versatilità all’industria che intende avvalersi della personalizzazione con inchiostri UV, soprattutto nei settori elettronico, elettrotecnico e meccatronico.

Stampa UV Industriale Roland

 

Applicazioni della stampa UV nei segmenti elettronico, elettrotecnico e meccatronico.

Considerando quanto sopra, le possibilità offerte dalla stampa UV flatbed sono particolarmente rilevanti per il settore tecnologico, consentendo la personalizzazione di telai e chassis di apparecchiature elettriche e elettroniche, pannelli frontali o di controllo, tastiere a membrana (graphic overlay), packaging di prodotto, placche, rack, componentistica, astucci, contenitori e tanto altro ancora.

Una delle caratteristiche principali della stampa UV è proprio quella di poter stampare su una molteplicità di superfici, rendendo molto vasto il campo applicativo e produttivo.

Stampa UV Industriale Roland

La tecnologia di stampa UV. Un Incontro tra qualità ed efficienza

Approfondiamo allora brevemente perché la stampa UV è così versatile e si presta ad essere un valido supporto nel mondo della manifattura attenta alla personalizzazione. La stampa UV utilizza inchiostri che, esposti a luce ultravioletta, induriscono (polimerizzano) immediatamente. Questo processo assicura adesione e durabilità su diversi materiali, oltre a vantaggi come:

  • Asciugatura istantanea per una maggiore efficienza produttiva con consegne più rapide, sia di produzioni per clienti che di mock-up o prototipi (ad esempio per il reparto marketing o tecnico)
  • Durata e resistenza dei colori nel tempo.
  • Ampia gamma cromatica per riprodurre colori molto ricchi oppure fuori dalla gamma standard della quadricromia, grazie all’uso di colori aggiuntivi come rosso e arancione.
  • Stampa su materiali scuri o trasparenti grazie all’uso come base dell’inchiostro bianco ad alta coprenza.
  • Dettagli di alto livello e passaggi tonali tra colori eccellenti.
  • Possibilità di aggiungere texture a rilievo lucide o opache su parti specifiche o sull’intera superfice per effetti tattili, materici o tridimensionali.
  • Adesione a superfici molto ostiche grazie all’uso di primer appositi
  • Riduzione dell’impatto ambientale grazie a inchiostri certificati e alla possibilità di ottimizzare le produzioni senza la necessità di creare e stoccare telai (come avviene con la serigrafia).
La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura
La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura

L’integrazione con processi di stampa esistenti

Molta parte della manifattura già personalizza produzioni grazie all’uso di impianti serigrafici o tampografici interni, oppure utilizzando aziende esterne specializzate. La stampa UV si affianca alle risorse già esistenti e può lavorare in complementarità con esse oppure in maniera indipendente. Ciò vale sia per le aziende che per gli stampatori industriali. Citiamo qui alcuni vantaggi della stampa digitale UV flatbed:

Produzione just-in-time o i tempi molto brevi.

  • Realizzazione di parti on-demand per ridurre sprechi e inventario.
  • Flessibilità in termini di pezzature, ideale per serie limitate e prototipi.
  • Controllo della qualità dello stampato.
  • Realizzazione di mock-up e prototipi in tempi brevi

Quali prodotti flatbed UV per l’industria

Parlando di stampa UV flatbed, parliamo di apparecchiature che per loro natura si adattano a diversi contesti e disponibili in diverse grandezze. Sono disponibili diverse soluzioni dai marchi più importanti. Tra questi, vorrei citare le soluzioni di Roland DG.

La Roland MO-240, con un’area di stampa di formato A2, è ideale per oggettistica e piccole produzioni, posizionabile in diversi ambienti, dai laboratori, agli stufi grafici interni come sulle linee di produzione.

Roland MO-240
Roland MO-240

Per produzioni più grandi, si può valutare la serie CO-i. Una soluzione flatbed con due diverse luci di stampa in larghezza e tre in lunghezza, che possono ospitare e personalizzare numerose quantità di oggetti oppure articoli come porte, pannelli, valigie e chassis.

Roland CO-i
Roland CO-i

Tutte offrono la possibilità di ospitare altezza attorno ai 20cm e hanno una gamma colore riproducibile estesa, effetti materici e tridimensionali lucidi e opachi, gestione completa della stampa da software dedicato. In più, per produzioni ripetute, è anche disponibile un software che permette di automatizzare il processo di stampa e di far usare la macchina anche a chi non è esperto di stampa digitale, elemento non secondario in caso di turnover o di utilizzo di manodopera non specializzate. Gli inchiostri hanno certificazioni GREENGUARD Gold, che assicurano il rispetto degli standard per una stampa sostenibile.

Ci sono esempi pratici che danno l’idea della versatilità e della flessibilità di tale tecnologia: Sam Cases, per la personalizzazione di contenitori, Shooter Padel per la customizzazione di racchette da padel, Monro per la personalizzazione di packaging e Tipolitografia Mazzarini per la creazione di elementi brandizzati a scopo pubblicitario.

tipolitografiamazzarini54_web

Perché valutare ora la stampa UV flatbed per l’industria

Nell’industria, gli uffici marketing, di design, gestori di linee produttive e uffici di pianificazione oppure chi lavora in outsourcing per le manifatture devono considerare che la richiesta di produzioni personalizzate, just-in-time, piccoli lotti e on-demand sono una realtà in crescita. Di riflesso, questo sta spingendo la necessità di dotarsi di più tecnologie di stampa e tra questa, quella UV flatbed, che soddisfa le richieste i cui sopra e si propone come soluzione ideale.

L’invito è quello di valutare come la stampa UV possa soddisfare le esigenze produttive e di provare dal vero la flessibilità e la qualità di una stampante flatbed.

Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale
Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale

Le stampanti UV flatbed. Una risorsa per gli stampatori

Tra le soluzioni di stampa che negli ultimi tempi hanno conosciuto una popolarità sempre più crescente tra gli stampatori possiamo sicuramente annoverare il plotter flatbed UV.

L’ultimo report di FESPA Census inserisce questa tecnologia come la seconda più diffusa nell’ambito degli stampatori professionisti e come la prima tra le tecnologie da acquistare nei prossimi due anni. Tra i motivi principali vi sono diversi motivi tra cui il fatto di rimanere competitivi, di poter ampliare la propria offerta di applicazioni grafiche e di intercettare nuovi clienti in nuovi mercati.

Anche nell’ambito della stampa industriale, dove notoriamente le tecnologie più usate sono la serigrafia e la tampografia, interna o in outsourcing, la stampa UV flatbed è la prima tecnologia da acquistare tra gli intervistati del report di FESPA.

In questo caso, l’esigenza primaria è quella di affiancare le tecnologie tradizionali con il digitale, in modo da aumentare la flessibilità di produzione, risparmiare sui costi, gestire le commesse in tempo reale e non avere limiti nelle pezzature, siano esse molto piccole o addirittura pezzo unico che di numeri più importanti. Qui parliamo di membrane, pannelli di controllo, targhe, custodie contenitori. Tutti personalizzabili, anche nel singolo pezzo.

Il perché di un successo crescente

Questa evoluzione non deve sorprendere. Tanti sono i marchi che propongono soluzioni UV flatbed (dette anche a piano fisso, stampanti piane o a letto piano). Mentre in passato questa tipologia di stampanti era principalmente disponibile solo in grandi dimensioni, impegnative nel costo e nell’uso, oggi vi sono stampanti UV piane nel mercato in diverse misure, con un range di prezzo molto vario, un’usabilità lato utente molto migliorata e con differenti combinazioni di colori dell’inchiostro.

Così, esse diventano un elemento di possibile acquisto per gli stampatori che, magari, non ne avevano ancora considerato l’acquisto, a causa dei prezzi e delle dimensioni, su cui era difficile raggiungere un break-even point accettabile.

I vantaggi della stampa flatbed UV

Senza entrare nei dettagli tecnici, è opportuno reiterare perché la stampa UV flatbed è così importante nella stampa pubblicitaria e industriale.

In primis, essa permette di stampare su varie superfici ed oggetti in maniera rapida e con la giusta qualità e dettaglio. Qui entrano in campo le specifiche proprie degli inchiostri UV. Per loro natura, essi hanno la sua capacità di aggrappare (grip) su tantissimi tipi di superfici, di permettere la sovrastampa di effetti 3D lucidi oppure opachi, effetti tattili e materici e texture.

Altro punto di forza è che l’asciugatura dell’inchiostro UV è praticamente istantanea, grazie alle lampade UV LED (da qui il nome alla tecnologia) che polimerizzano l’inchiostro rendendolo subito solido e asciutto dopo la stampa, senza intaccare assolutamente la superficie, particolare importante quando si stampa su materiali sensibili.

Questo permette di saltare il passaggio dell’asciugatura e dell’accoppiamento su pannello (nel caso di pannelli pubblicitari stampati su vinile). Nel caso dell’oggettistica, senza mettere su un impianto serigrafico o tampografico, possiamo stampare subito l’oggetto nei colori necessari, senza ulteriori finiture.

Ecco, quindi, il vantaggio della stampa UV flatbed: asciugatura rapida, ampia scelta di superfici ed oggetti su cui stampare e possibilità di effetti di stampa. Ma c’è un altro motivo che ha contributo al successo delle stampanti flatbed UV. Come le sorelle Roll-to-Roll (a rotolo) oggi lo stampatore può scegliere quella più idonea alla sua attività. Vediamo come.

La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura
La stampa UV in azione: inchiostro, effetto 3D e asciugatura

Due tipologie principali di stampanti UV flatbed

Possiamo dividere le stampanti UV flatbed in due grandi gruppi. Esse possono considerarsi interscambiabili su alcune delle applicazioni grafiche, ma vi sono differenze strutturali che ne indicano l’attitudine principale.

Il primo gruppo, più dedicato alla stampa di pannelli di diverso tipo (PVC, alveolari, forex ecc.), lastre, fogli, cartoni e cartoncini, tele. Materiali che si possono mettere su un piano, senza la necessità di grandi altezze ma con una luce di carico abbastanza grande da ospitare questa tipologia di materiali e con velocità produttive molto alte.

Un esempio di pannelli stampabili in UV per decorazione
Un esempio di pannelli stampabili in UV per decorazione

Facendo riferimento al catalogo Roland, che uso come esempio, consapevole che altri marchi propongono le loro soluzioni con differenti specifiche, nel primo gruppo troviamo il modello Roland EU-1000MF. Esso ha infatti un’ampia luce di stampa (2440x1120mm), perfetto per caricare pannelli o fogli di ogni tipo e una velocità produttiva molto alta. Il prodotto è studiato per fare in modo che soddisfi anche le esigenze di versatilità e non solo di produttività. Infatti, le applicazioni principali sono nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, decorazione d’interni e di esterni, segnaletica, arredamento, allestimento stand e negozi e riproduzioni artistiche o fotografiche.

Di solito, per queste tipologie di stampanti la quadricromia è più che sufficiente (oltre agli effetti lucidi e opachi e l’inchiostro bianco per fondi o materiali scuri) e permette di ottenere velocità molto alte.

Il plotter UV Flatbed Roland EU-1000MF
Il plotter UV Flatbed Roland EU-1000MF

Il secondo gruppo di stampanti flatbed UV invece si rivolge più alla personalizzazione dell’oggettistica, di regalistica o componentistica industriale. Pur potendo ospitare pannelli, la vocazione principale è la personalizzazione di oggetti di tutti i tipi, anche con spessori importanti di diversi centimetri. Per questo, esse sono disponibili in diverse aree di stampa, per venire incontro a ogni esigenza di personalizzazione degli oggetti.

Un esempio di stampa UV flatbed su oggetti promozionali
Un esempio di stampa UV flatbed su oggetti promozionali
Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale
Un esempio di stampa UV flatbed per la personalizzazione industriale

Per questo gruppo, i modelli di Roland a cui fare riferimento sono quelli della serie CO-300 e 640. Qui le luci di stampa scendono a 76 e 160cm ma le lunghezze possono arrivare fino a 4 metri. In questa tipologia di macchine, non è tanto importante l’alta velocità (che comunque rimane più che accettabile) quanto la possibilità di stampare una serie di oggetti di ogni tipo, come quelli promozionali oppure per il merchandising, scatole, contenitori, bottiglie, piastrelle, palline da golf, valige, porte, tavoli e molto altro, offrendo la massima flessibilità e un’altissima qualità di stampa. Non c’è limite al numero. Qui è possibile anche la stampa del pezzo singolo. I materiali possono essere alloggiati sul piano direttamente oppure con dime dedicate. Dipende da cosa si vuole produrre.

Una stampate UV flatbed per oggettistica e componentistica
Una stampante UV flatbed Roland per oggettistica e componentistica

A livello di configurazioni d’inchiostro, oltre alla quadricromia, la verniciatura e il bianco, qui troviamo anche l’arancione e il rosso, per gestire meglio i fuori gamma (riproduzioni di marchi, colori speciali per la differenziazione del prodotto oppure grafiche di alto impatto per foto o illustrazioni). In più, essendo il prodotto realizzato per stampare su tanti tipi di oggetti, è anche dotato di primer, che fa da aggrappante su cui stampare nel caso la superficie risulti ostica per la stampa diretta.

Le differenti opzioni della serie CO di Roland, da 76 e 160cm in larghezza fino a quattro meri in lunghezza
Le differenti opzioni della serie CO di Roland, da 76 e 160cm in larghezza fino a quattro meri in lunghezza

 

Una scelta da considerare

I dispositivi UV flatbed hanno trasformato e stanno trasformando il panorama della stampa digitale, fornendo un mezzo versatile ed efficiente per stampare su diverse superfici e realizzare, come abbiamo visto, diverse tipologie di applicazioni.

Proprio la versatilità di stampa su diverse tipologie di superfici ed oggetti amplia in maniera significativa il portfolio dello stampatore e dei progettisti o designer di prodotti industriali.

Massima personalizzazione su ogni tipo di oggetto con la stampa UV flatbed
La stampa UV flatbed permette la massima personalizzazione su ogni tipo di oggetto

Lavorando in digitale, si può rispondere alle richieste del mercato in tempi molto più brevi rispetto al passato, anche per piccole tirature, pezzi unici o produzioni più articolate. Da notare che le produzioni possono anche avere grafiche diverse da stampare nello stesso momento portando la personalizzazione al massimo livello.

La stampa UV flatbed si integra perfettamente con altre tecnologie di personalizzazione, come la serigrafia o la tampografia, offrendo più varietà di scelta agli operatori. Ovviamente, si affianca anche ottimamente alla stampa a rotolo (eco-solvente, resina/latex, base acqua, sublimazione), permettendo di coprire ogni esigenza della comunicazione visiva.

La possibilità di scegliere poi tra diverse tipologie di flatbed consente di configurare la stampante nella maniera più vicina alle esigenze di chi stampa, che esso sia uno stampatore oppure un’industria.

Una tecnologia quindi a portata di mano e di portafoglio, con tante differenti proposte a livello di prezzo/prestazioni e configurabile secondo le proprie esigenze. Assolutamente da considerare nei piani d’investimento di un’azienda.

La stampa UV e prospettive dopo il FESPA 2023

Con la chiusura di FESPA Monaco, evento di riferimento nella stampa digitale, possiamo certamente dire che vi sono delle tendenze che si stanno consolidando ed emergendo in maniera abbastanza netta.

L’arrivo della tecnologia DTF Direct-To-Film, che ha superato la fase di adozione e si avvia a crescere abbastanza rapidamente e in maniera affidabile, con i tempi tecnici richiesti dallo sviluppo della parte hardware di questi progetti da parte dei grossi marchi e l’ottimizzazione del processo da rendere meno macchinoso e più pratico.

Il fattore sostenibilità, che assumendo un ruolo di rilievo sta andando oltre il classico schema dell’uso di materiali o inchiostri meno impattanti, ma che investe anche la parte sociale (quanto la tecnologia aiuta il benessere della collettività) e quella di crescita professionale e personale delle aziende (quanto la tecnologia permette la crescita dell’azienda e le sue capacità d’innovazione), di solito realizzata dai servizi complementari dei brand.

Altra tendenza che sta evolvendo in una forma nuova è la tecnologia di stampa con inchiostri UV, su cui vorremmo soffermarci, anche considerando il notevole lato applicativo di tale tecnologia.

Stampa UV ed effetti
Stampa UV ed effetti

 

 

 

 

 

La stampa UV. Tendenze e opportunità

La stampa UV è quella che ha preso più piede nell’ambito della stampa digitale di medio e grande formato, grazie all’estrema versatilità applicativa. Le previsioni di questa tecnologia indicano crescite che vanno dal 4.4% al 9.2%, a seconda degli osservatori.

La stampa UV si è ramificata abbastanza velocemente in due filoni principali: quello dedicato alla comunicazione visiva, dove sono principalmente richieste produzioni di metrature importanti di grafiche su pannello.

Il secondo è quello dedicato alla personalizzazione, anche la più estrema, dove più che la velocità conta la flessibilità di stampa sui diversi oggetti o superfici e l’inserimento in workflow di stampa esistenti.

Vediamo quello della personalizzazione.

La personalizzazione

Parliamo da anni della personalizzazione, che ormai si esprime in diversi ambiti e con diverse tecnologie. Se ci focalizziamo sulla personalizzazione di oggetti fatta con tecnologia UV, essa è diventata molto “democratica”, con soluzioni disponibili per tutti i tipi di budget e necessità di stampa.

Gli stampatori che vogliono diversificare la propria produzione possono affiancarla a tecnologie di personalizzazione tradizionali già in uso come la serigrafia o alla tampografia (molti stampatori digitali vengono da questi ambiti), scegliendo periferiche UV roll-to-roll, da banco o flatbed, che hanno un costo abbordabile e con la prospettiva di rientro dei costi abbastanza rapida e prevedibile.

La versatilità offerta da queste soluzioni è cruciale. Personalizzazione, infatti, significa non solo realizzare l’oggetto voluto dal cliente, ma avere la capacità umana e tecnologica di poter ascoltare e capire l’esigenza della clientela e poi realizzarla in-house, controllando qualità e tempi di produzione, dalle varie pezzature fino all’oggetto unico.

Prospettive di mercato nella personalizzazione

Se guardiamo alle prospettive di mercato globali della personalizzazione di oggetti con tecnologia, abbiamo una forchetta tra il 6.7% e il 9.4% di CAGR (Compound Annual Growth Rate – Tasso annuo di crescita composto) con una finestra temporale calcolata fino al 2029. Una previsione di crescita niente male, che deve essere presa come dato mondiale, ma che sicuramente è il riflesso di una tendenza.

Personalizzazione palline da golf per club con stampa UV
Personalizzazione palline da golf per club con stampa UV

 

 

 

 

 

 

 

Anche la preparazione di mockup e prototipi personalizzati nel packaging è un’alta opportunità interessante. Questo mercato presenta una prospettiva di crescita con un CAGR proiettato fino al 2027 pari al 6.6%.

Stesso discorso per la produzione di etichette personalizzate dove abbiamo un CAGR del 4.8% (proiezione fino al 2032). Parliamo di mercati molto grandi, dove tali crescite spostano volumi significativi di business.

Questi mercati stanno avendo diversi cambiamenti a causa della revisione delle tipologie d’imballaggio verso materiali più sostenibili e possono rappresentare un interessante mercato per la preparazione di prototipi o piccole produzioni.

Personalizzazione con UV di flaconi ed etichette
Personalizzazione con UV di flaconi ed etichette

 

 

 

 

 

 

 

Estensione del portafoglio tecnologico

C’è un interessante fenomeno in atto da un po’ di tempo relativo l’estensione del portafoglio tecnologico dello stampatore, dove l’acquisizione di tecnologie complementari ai classici eco-solvente, base acqua o sublimazione (per rimanere nell’ambito del grande formato) con come UV, resina, latex, DTF (Direct-To-Film) o DTG (Direct-To-Garment) permette di lavorare meglio su clienti esistenti con nuove proposte applicative e nel frattempo provare nuovi mercati con un rischio controllato.

Anche la stampa digitale offset e il mondo dei servizi di copisteria stanno virando verso l’acquisizione di tecnologie complementari come quelle di cui sopra e proporre soluzioni di materiale personalizzato ai propri clienti, per cui averne contezza e padronanza diventa fondamentale per lo stampatore.

Non ultimo, tornando alla tecnologia UV, l’interesse del mondo industriale, dove la personalizzazione è uno dei megatrend di settore e dove la facilità d’inserimento delle tecnologie UV nel workflow esistente gioca un ruolo cruciale nell’adozione in-house di queste tecnologie.

 

Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo
Alcuni effetti 3D con stampa UV e bianco di sfondo

 

 

 

 

 

 

Per concludere

La tecnologia di stampa UV nel grande formato ha guadagnato una maturità tale da essere un investimento abbastanza sicuro per lo stampatore con ritorni di marginalità prevedibili, sia nell’ambito della comunicazione visiva che in quello della personalizzazione.

Che si voglia estendere il proprio parco tecnologico o fare un upgrade del prodotto in possesso, la valutazione di una periferica UV è sicuramente una delle azioni più consigliate per un piano di crescita della propria azienda in questo momento.

Trend e tendenze nel 2022

Quali sono i trend di business e di marketing che potranno diventare più concreti nel 2022? Quali di essi saranno più rilevanti e investire l’intera azienda?

A fine anno assistiamo alla pubblicazione di tanti report di previsioni e tendenze da diverse agenzie e aziende (soprattutto d’oltreoceano) che tentano, in base ai dati raccolti negli anni precedenti, di capire che traiettoria il nuovo anno prenderà e cosa sarà possibile che si avveri.

Trend e tendenze infatti maturano nel tempo e si consolidano quando l’adozione degli stessi supera un determinato punto critico.

Per me, l’aspetto più importante sono le domande che tali tendenze suscitano e come le riflessioni che ne conseguono possono eventualmente cambiare il modo di fare di un’azienda.

Di seguito ne trovate sei per me più stuzzicanti, rimandandovi per gli approfondimenti ai link alla fine dell’articolo (sono gli stessi dell’articolo, ma così non interrompete la lettura cliccando gli hyperlink).

1 – Essere o non essere. Lo scopo di un’azienda. Chi è, cosa fa, perché lo fa

Lo scopo che un’azienda ha e del perché essa esista è un concetto chiave che definisce come essa si si pone davanti al mondo, ai clienti, ai potenziali clienti, ai partner e ai propri collaboratori.

Ci sono aziende che hanno fatto della loro missione un aspetto che travalica il puro business (vedi Starbucks con “to inspire and nurture the human spirit – one person, one cup and one neighbourhood at a time”) e comunque mission e vision sono (o dovrebbero essere) riferimento per tutte le strategie che si fanno poi a catena.

Non solo profitti dunque, ma una posizione nella società e nel contesto in cui si opera riconoscibile nel modo in cui l’azienda o l’imprenditore si relaziona con il mercato e che traspare chiaramente nelle azioni.

Secondo Deloitte, nel 2022 tale approccio dovrebbe assumere una maturazione più marcata anche perché, aggiungo io, la nostra sensibilità verso ciò che ci circonda, persone e ambiente, è molto cambiata e se possiamo scegliere, non ci accontentiamo solo di un presso basso o di una determinata caratteristica ma scegliamo un brand che ci dia qualcosa in più e si integri con il nostro sistema di valori.

Proprio la definizione dei valori, dello scopo, dell’ethos e dell’impatto che essi possono avere sulla società diventano un parametro importante per ogni tipo di azienda, dalle più piccole alle più grandi, che può esprimersi in diversi modi, come si vede nei prossimi paragrafi.

Capiamoci bene. Io sono sicuro che prezzo e qualità sono ancora i driver primari di scelta, ma nella stanza della trattativa, quando prezzi, servizi o tecnologie sono simili o allineate, allora il fattore scopo assume una rilevanza strategica, soprattutto se è attivamente praticato all’interno (stakeholder) e all’esterno (Customer Experience) dell’azienda.

Giusto per vedere come vanno le cose al di fuori del perimetro aziendale e come tale esigenza è avvertita nei consumatori, ancora Deloitte, che cita l’Edelman Trust Barometer, il 68% dei consumatori ritiene di avere la forza necessaria per far cambiare un’azienda mentre l’ 86% si aspetta che i CEO prendano una posizione chiara sui temi sociali.

Infatti, come dice Alec Ross nel suo ultimo libro “I furiosi anni venti” le aziende possono influenzare e dirigere i cambiamenti nella società molto più velocemente che il settore pubblico o dei governi citando Walmart e la sua decisione di vendere solo prodotti sostenibili.

Certo che bisogna considerare la nostra realtà locale. A proposito di questo, l’ultimo rapporto del Censis ci consegna un’Italia fragile e impaurita del futuro. Cosa che la pandemia ha solamente aggravato perché alcuni segnali erano già chiari prima del 2020.

Considerando ciò, proprio ai brand, alle aziende, agli imprenditori e alla loro capacità di prospettiva e valoriale spetterà un ruolo importante per esprimere tale direzione, proprio appunto con uno scopo chiaro e socialmente importante. Una cosa che credo arricchisca sia il consumatore che l’azienda stessa.

Se volete leggere una storia davvero bella a questo proposito, guardate cosa fa Dallara nel creare qualcosa di bello e di grande.

Il che ci porta all’altro trend del 2022: la sostenibilità e la responsabilità aziendale.

2 – Sostenibilità e responsabilità aziendale

Sostenibilità, responsabilità e senso di comunità. Questa tendenza richiesta implicitamente o esplicitamente dagli attori sociali ai brand e abbracciata più o meno volontariamente da essi, sembra sempre più consolidarsi a livello mondiale, specialmente nel 2022(vedi Hubspot oppure IBM ), anche a traino di quanto sopra detto.

Non importa se parliamo di piccole aziende o grandi marchi, l’attenzione agli altri, all’ambiente, al modo in cui i prodotti vengono fatti e al tessuto territoriale diventa parte delle strategie comportamentali di un’azienda.

Fare del mondo e della propria azienda un posto migliore lavorando su aree dove effettivamente si può agire non è impossibile e comunque è un aspetto che fa la differenza tra un brand e un altro, tra un’azienda e un’altra e ne permette lo sviluppo a lungo termine.

Personalmente credo che ciò non riguardi il vincere negli affari (o almeno non solo), ma il coinvolgimento delle persone dell’azienda in attività sociali porta a condivider i bisogni ed è una cosa che arricchisce e cambia il modo di porsi di fronte al mondo.

Senza cercare attività mirabolanti, tali azioni spaziano dalla collaborazione con realtà no profit (uno dei trend suggeriti da Forbes), locali o nazionali alla cura dei processi aziendali nell’ottica della sostenibilità, dalla collaborazione con il territorio nel proporre o supportare eventi culturali o di crescita (scuole o università), così come nell’attenzione rivolta alla crescita dei collaboratori con politiche d’inclusione e percorsi di crescita professionali.

Di nuovo, questo è un valore se permea e cambia lo spirito delle persone dell’azienda. Se rimane di facciata, ha vita breve e suona come una moneta falsa.

3 – Crescita dei collaboratori (Employee Activation)

Molto legato a quanto detto sopra, è il concetto di Employee Activation, riportato in un articolo del sito del Marketing Insider Group sulle tendenza per il 2022.

In poche parole, significa la disponibilità delle persone dell’azienda ai bisogni del cliente o del potenziale cliente. Una banalità direte voi. Scontato che ciò accada. Non sempre e oggi ciò è ancora più importante.

L’ampia possibilità di scelta per i clienti nel mercato, le informazioni disponibili in rete (simmetria informativa), l’equivalenza già sopra citata di molte tecnologie in termini di performance, danno un posto primario all’efficienza e all’empatia verso i clienti e i potenziali clienti nel servizio offerto dalle aziende, prima e dopo l’acquisto. Una sensibilità e una disponibilità verso l’altro reale e genuina.

Come detto, ciò dovrebbe essere già parte della Customer Experience (il report della PWC cita il 73% delle persone dove l’esperienza con il marchio è un fattore importante nella loro decisione d’acquisto), però accade che l’azienda si prodighi tanto per aumentare la presenza nel mercato a scapito di una crescita parallela nel servizio clienti (il famoso streching dell’azienda che cresce rapidamente ma non così la sua struttura).

Oppure si è semplicemente stanchi o presi dalla routine. Può accadere. Ma l’altro deve tornare al centro il prima possibile. Proprio guardando un video di Dan Pink, egli parlava della sedia vuota, cioè di tenere una sedia vuota che rappresenta il cliente in ogni momento dell’azienda, dalle strategie alle azioni più comuni. Un pratico “memorare” sul mondo che c’è fuori.

Per questo, l’investimento delle aziende sui propri collaboratori per lo sviluppo delle competenze e della capacità di relazionarsi con il pubblico a ogni livello aziendale (le famose soft skills), è cruciale per completare l’approccio di un brand al mercato.

Di nuovo, secondo Marketing Insider Group, questo sarà uno degli elementi più rilevanti nel 2022, insieme all’esperienza utente senza frizioni e pertinente alle esigenze della persona. Niente di nuovo sotto il sole quindi, ma un input concreto sotto forma di trend utile per farci una ragionata.

4 – La gestione del canale e la PX

Secondo Forrester, la riconsiderazione dei canali di vendita da parte dei brand è uno dei trend più importanti nel 2022.

Questo approccio è chiamato PX (Partner Experience) alla stregua della UX (User Experience). L’ecosistema dei partner, soprattutto nel B2B, è da riconsiderare come creatori di valore e non box-mover o partner con scarso valore aggiunto.

Chi non è d’accordo con questa definizione? Chi è nel B2B lavora spesso con due tipologie di clienti, il canale e l’utente finale. Spesso si tende a dimenticare il primo perché ci si focalizza molto sul secondo.

Però è anche vero che, se il canale non costruisce un valore proprio di esperienza e di supporto, al di la del prodotto che vende e che tende inevitabilmente a commodity, esso verrà bypassato dall’e-commerce.

Se il servizio e il supporto non c’è o è minimo (il discorso dell’Employee Activation vale anche per essi), perché acquistare da un rivenditore?

Uno degli esempi di tale cambiamento è nell’automotive.

Qui sta avvenendo una ristrutturazione dei canali di vendita, con concessionari che cambiano volto e diventano agenzie, con modelli di remunerazione basati su commissioni. Chi avrebbe mai detto che acquistare automobili online sarebbe diventato realtà? Eppure il 63% di una ricerca Google negli Stati Uniti considererebbe di acquistare un’auto online.

Questo dovrebbe introdurre prezzi chiari stabiliti dalle case, senza il “traccheggio” del cliente da un concessionario all’altro con il concessionario/agenzia che dovrebbe diventare fornitore di expertise e di supporto tecnico durante e dopo l’acquisto (ci sono anche altre soluzioni ibride considerate dai marchi).

Ciò porta le case automobilistiche ad avere un rapporto diretto con il mercato, non intermediato dal canale, farsi carico dei costi di magazzino e di stoccaggio e gestire anche le vendite tramite e-commerce (modello Tesla).

In molti casi, la soddisfazione del cliente potrà essere legata alla remunerazione dell’agenzia (anche se oggetto di discussione) per aumentare la fidelizzazione del cliente, il cross-selling e l’upselling.

In ogni caso, un cambiamento che lascerà il segno e che si concretizzerà a partire dal 2022 perchè sono rivoluzioni (o evoluzioni) grandi che impattano in maniera importante.

E’ chiaro che esperienza, cortesia, consulenza, disponibilità non tenderanno mai a commodity, delineando il percorso su cui investire nei prossimi anni, sia per le aziende che per la rete commerciale.

5 – Intelligenza artificiale e contenuti

Nel marketing l’intelligenza artificiale sta diventando più accessibile e alla portata delle aziende e nel 2022 questo approccio dovrebbe compiere un passo in avanti. Questa tendenza è praticamente riconosciuta da tutti ed è solo una questione di tempo perché essa si democratizzi e diventi di uso quotidiano.

Attività come l’analisi avanzata, la SEO e l’identificazione delle keyword più remunerative, le gestione di campagne mirate, la distribuzione di contenuti che convertono di più, la creazione di pubblici altamente profilati è ormai realtà (si pensi ad esempio ai software CDP, acronimo di Customer Data Platform, in grado di tracciare i customer journey delle persone, nel rispetto della GDPR, e di poter generare la distribuzione di contenuti altamente attinenti alle necessità e ai gusti delle persone), l’assistenza predittiva post vendita.

L’AI sta diventando protagonista anche nel Marketing Conversazionale, cioè il dialogo tra utenti e aziende fatte da chatbot evoluti, che si configurano in automatico secondo le domande e i comportamenti delle persone, ad esempio sui siti web, con un salto avanti notevole rispetto a chatbot che lavorano su Playbook o percorsi IF/THEN definiti (molto diffusi ma sicuramente validi ma meno flessibili di quelli basati su AI e Machine Learning).

Queste piattaforme di marketing conversazionale imparano e assumono un linguaggio naturale, proprio per evitare quella sensazione di distonia tipica di chatbot meno evoluti.

Da notare che, secondo Forrester, l’engagement digitale diventerà persistente, o in gergo “always-on” e adottata dal 70% dei marketer.

Per far questo, si farà sempre più ricorso ad automazioni digitali per gestire il funnel, i follow-up e le conversioni.

Ma Forrester avverte anche che, il 75% degli sforzi potrebbe non raggiungere lo scopo, a causa della non sufficiente personalizzazione dei contenuti, derivanti dalla mancanza di uno studio serio sulle personas e i comportamenti d’acquisto. Il che ci porta al prossimo trend.

6 – Cookie, dati e AI

Coma ampiamente anticipato nei mesi scorsi, il 2022 vedrà la progressiva scomparsa dei cookie di terze parti. Google dimetterà infatti l’uso dei cookie entro due anni, cosa che Safari e Firefox hanno già fatto.

L’uso di tali cookie è per la profilazione e la creazione di annunci pubblicitari mirati e possono essere “letti” da altri siti, a differenza dei cookie di prime parti, generati dal sito in cui si sta navigando e leggibili solo da quel sito stesso.

Se vendo impianti fotovoltaici, è utile sapere se la persona ha già visitato un sito differente dal mio che ne parla.

La diminuzione e la scomparsa di questi cookie si rifletterà sulle advertising digitali (retargeting), costringendo le aziende a lavorare molto sull’esperienza utente tramite i cookie di prime parti, la qualità dei contenuti e quella degli eventi, fisici, digitali o ibridi.

Questo legato a una conoscenza delle audience grazie alla raccolta dati, alle interviste, allo studio dei clienti esistenti e del marcato in cui si lavora.

Secondo The Drum, il lavoro sui dati di prime parti, non solo provenienti dal sito ma combinati con gli altri touch-point e attività che l’azienda attiva durante il customer journey, diventa fondamentale per le personalizzazione dell’esperienza utente.

The Drum suggerisce anche di usare la gamification, ove possibile, per arricchire questo set di dati, fatta di quiz o survey mirati al prodotto o al servizio che si vuole spingere. Contenuti interattivi che danno informazioni sensate ma permettono un approccio più facile (vedi Outgrow).

A tal proposito, secondo Deloitte il 61% delle aziende con crescita molto marcata stanno già muovendo le loro strategie su dati di prima parte, fornendo content dinamici personalizzati e advertising programmatiche.

A prescindere da questo, a livello marketing rimane fondamentale l’uso di esperienze personalizzate online e offline, la creazione di relazioni vere con le persone, i gruppi e le community, così come la digitalizzazione delle attività (marketing automation, CRM, CMS, DAM, marketing conversazionale, content dinamici, Analytics, Data Visualisation) e la centralizzazione dei dati utente su piattaforme (CDP).

Concludendo

Fare previsioni su quello che sarà è arduo, soprattutto di questi tempi. E’ innegabile però che alcune linee di tendenza sono marcate e altre seguiranno sulla scia di queste.

Non cambia l’interesse genuino verso l’utente, verso le proprie persone, la curiosità, l’innovazione, l’ascolto e l’amore con cui si fanno le cose. Anzi, se si è già su questa strada, le nuove tecnologie e tendenze saranno solo un vantaggio o un’opportunità.

 

Sorgenti

Forbes

Deloitte

Marketing Insider Group

The Drum

Forrester

Hubspot

Amazon

Foto di copertina  di Johannes Plenio su Unsplash

Roland TrueVIS VF2-640. Un gioiellino di stampante

TrueVIS VF2-640. La stampante di Roland che non ti aspetti.

Il plotter Roland VF2-640 è il modello “solo stampa” della serie TrueVIS di Roland DG.

Diciamo solo stampa perché lo vogliamo distinguere dagli altri modelli della serie TrueVIS, SG2 e VG2, che invece integrano anche la funzione di taglio per eseguire la stampa e il successivo taglio su materiali adesivi.

Roland DG TrueVIS VF2-640
Roland DG TrueVIS VF2-640

In questo articolo, non ci soffermeremo tanto sulla presentazione commerciale del prodotto ma esploreremo alcuni aspetti che rendono il modello VF2 particolare per chi fa stampa digitale di grande formato e una scelta consigliata per il parco macchine di uno stampatore.

Alcuni (brevi) dati tecnici

Il plotter VF2-640 fa parte della famiglia TrueVIS, brand che sta per True (che significa vero in inglese), cioè la fedele riproduzione del colore stampato, e Vis dal latino, che sta per forza, potenza, energia, e riferita alle sue qualità costruttive e alla produttività della periferica di Roland.

Particolare curioso. Tale nome fu deciso proprio a Roma, durante un meeting di tutti i marketing manager di Roland DG (tra cui io) provenienti da tutto il mondo!

VF2-640 ha una luce di stampa di 162.5cm (64 pollici * 2,54cm =162,5cm. Da qui anche la sigla 640), rende disponibili 10 colori (CMYKLcLmLkWhOrGr), configurabili secondo le esigenze di stampa dell’utilizzatore in cinque modalità differenti:

  • CMYKLcLmLkWh (8 colori – Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Ciano leggero, Magenta leggero, Nero leggero e Bianco)
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori- Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Ciano leggero, Magenta leggero, Nero leggero e Arancione)
  • CMYKLkOrGrWh (8 colori – Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Nero leggero, Arancione, Verde e Bianco)
  • CMYKLkOrGr (7 colori -Ciano, Magenta, Giallo, Nero, Nero leggero, Arancione e Verde )
  • CMYK (4 colori -Ciano, Magenta, Giallo, Nero).
Set inchiostri TrueVIS Roland DG
Set inchiostri TrueVIS Roland DG

Ha una risoluzione di stampa 1200dpi (dot per inch o anche punti per pollice, cioè il numero di punti d’inchiostro depositati in ogni pollice lineare orizzontalmente e verticalmente) e utilizza per la stampa una tecnologia piezo (cioè la goccia viene espulsa grazie alla flessione di un cristallo piezoelettrico sollecitato da un impulso elettrico.

La tecnologia piezo non introduce alcuna variazione termica nell’inchiostro e per questo risulta molto precisa nel definire la goccia) su quattro testine di nuova generazione FlexFire.

Testine FlexFire su Roland VF2-640
Testine FlexFire su Roland VF2-640

Utilizza inchiostri TR2 da 500ml (250ml per il bianco), di altissima qualità nella composizione del pigmento, del veicolo e degli additivi, ed è dotato del RIP Roland VersaWorks, suite software completa per la gestione di tutte le esigenze di stampa.

La dotazione inchiostri di VF2-640
La dotazione inchiostri di VF2-640

Meccanica molto robusta, motori servo assistiti e sistema di trascinamento di altissima precisione che offre una qualità costante a prescindere dal carico di lavoro.

Fornito con riavvolgitore integrato, il VF2 ha in opzione, in base alla tipologia dei lavori dello stampatore, un asciugatore opzionale in uscita.

A chi si rivolge TrueVIS VF2-640

Questo modello Roland, per la sua qualità di stampa, la risoluzione, la produttività variabile in base alle esigenze aziendali, le configurazioni d’inchiostro selezionabili e la versatilità su tantissimi materiali da stampa, oltreché la possibilità di accoppiarlo facilmente a un plotter da taglio per lavori di stampa e taglio,  si rivolge principalmente a :

  • Chi fa grafica di grande formato per la comunicazione visiva, segnaletica, allestimenti, negozi, fiere o eventi;
  • Chi lavora nell’ambito della decorazione d’interni e spazi condivisi, sia commerciali che privati;
  • Chi decora flotte aziendali, camion, bus, e-motive, cicli, barche e aerei.
Roland TrueVIS VF2-640
Roland TrueVIS VF2-640

 

In termini di applicazioni quindi, data la grande versatilità dell’inchiostro ecosolvente e le centinaia di supporti disponibili in commercio, esse variano e spaziano in diversi ambiti. Qui citiamo:

  • Banner, scritte e segnaletica, segnaletica stradale orizzontale e verticale, grafica da pavimento, scritte, cartellonistica, personalizzazione di POP (Point of Purchase), POS (Point of Sales);
  • Poster, fotografie, riproduzioni d’immagini, tele pittoriche, arte digitale, fine art, carte da parati;
  • Adesivi, etichette e label;
  • Vetrine, vetrofanie, divisori, retroilluminati;
  • Grafica veicolare, wrapping, loghi di aziende.
Stampa rivestimenti murali con VF2-640
Stampa rivestimenti murali con VF2-640

La riproduzione del colore

E’ nella qualità di stampa che VF2-640 gioca una delle sue carte migliori. Le combinazioni d’inchiostro (oltre che la tecnologia di stampa utilizzata e i profili colore a disposizione in Roland VersaWorks) permettono d’indirizzare l’utilizzo verso due direzioni principali: la qualità o la produttività. Riprendiamo la tabella di prima:

  • CMYKLcLmLkWh (8 colori) – Perfetta per riproduzioni di tipo fotografico. L’uso del ciano light e del magenta light permette la stampa di passaggi tonali e incarnati molto precisi mentre il nero light consente una maggior definizione del dettaglio preservando la morbidezza e il bilanciamento dei grigi. Il bianco consente di estendere la creazione di grafiche su supporti scuri, trasparenti e traslucenti, adesivi e non, oltre che nelle combinazioni per il bianco/nero.
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori) – Anche questa combinazione è perfetta per riproduzioni di tipo fotografico. L’uso degli inchiostri light ciano e light magenta assicurano il giusto passaggio tonale senza sgranature. Il light nero lavora molto bene sulle ombre o nei punti di grigio mentre l’arancione, in questa combinazione, le tonalità dell’incarnato diventano più naturali. L’arancione rende il giallo più vivace e amplia la gamma dei colori rossi riproducibili.
  • CMYKLkOrGrWh (8 colori) – Combinazione di alto impatto cromatico con estensione della gamma riproducibile dei rossi e dei verdi, per una riproduzione spettacolare dei colori e delle zone d’ombra. Il bianco consente un maggior risalto dei colori, oltre alla possibilità di stampare su supporti scuri, trasparenti metallizzati o iridescenti.
  • CMYKLkOrGr (7 colori) – Come sopra ma senza bianco, che viene sostituito dal magenta per creare ancor più impatto nelle grafiche stampate.
  • CMYK (4 colori) – Configurazione mirata alla produttività. Preserva un ottimo gamut riproducibile ma duplica il set degli inchiostri disponibili per velocità di stampa fino a 30,4 mq/h.
Esempio du stampa con VF2-640. Da notare l'impatto della grafica e la qualità di stampa.
Esempio du stampa con VF2-640. Da notare l’impatto della grafica e la qualità di stampa.

In fase d’acquisto con il rivenditore o lo specialista Roland, vanno valutate le varie differenze, le possibilità di stampa con diversi passaggi e le velocità di lavoro. Le combinazioni disponibili assicurano comunque la copertura di ogni esigenza di stampa e di applicazioni grafiche.

Le combinazioni inchiostro. A cosa servono e quando usarle per la produzione

Abbiamo detto che TrueVIS VF2-640 adotta specifiche modalità di configurazione inchiostro. Tali configurazioni, selezionabili all’atto dell’acquisto, hanno usi propri (di solito riferiti a materiali di riferimento usati per testare le velocità e la risoluzione).

Vi sono differenti modalità di stampa selezionabili e per darvi un’idea di come esse siano abbastanza estese, qui sotto indichiamo la massima risoluzione con velocità più basse e le massime velocità con risoluzioni più basse. Vediamo nel dettaglio:

  • CMYKLcLmLkWh (7/8 colori), CMYKLkOrGrWh (7/8 colori) – Consigliata per PET e vinili traslucenti o trasparenti. Velocità di produzione da 1 mq/h (High Quality 900x900dpi, 7 colori + bianco) ai 6,4 mq/h (High Speed 900x600dpi, 7 colori). Solo bianco dai 3,1 mq/h ai 5,0 mq/h.
  • CMYKLcLmLkOr (8 colori), CMYKLkOrGr (7 colori) – Consigliata per vinili e banner. Velocità di produzione dai 3 mq/h (High Quality 900x900dpi) ai 12,3 mq/h (High Speed 600x600dpi)
  • CMYK (4 colori) – Consigliata per vinili e banner. Velocità di produzione dai 4,9 mq/h (High Quality 900×900 dpi) ai 30,4 mq/h (Billboard, 600x600dpi).

Facciamo un esempio concreto di cosa ciò significhi. Una velocità media di stampa su vinile in modalità Standard a 7/8 colori è di 7,6 mq/h mentre in quadricromia, sempre su vinile, in modalità Standard è di 12,8 mq/h.

Questo porta la produzione giornaliera, calcolata su 8 ore di lavoro, senza considerare carico e scarico del materiale e la preparazione del file, dai 60,8 mq ai 102,4 mq al giorno.

Se usiamo il solo bianco, la produzione in modalità Standard è di 5 mq/h, pari a 40 mq al giorno.

Questo è molto importante perché saranno poi le velocità “di mezzo” o Standard a essere le più usate.

Una carrellata di applicazioni possibili con Roland TrueVIS VF2
Una carrellata di applicazioni possibili con Roland TrueVIS VF2

Batterie di più VF2 soddisfano ogni esigenza produttiva degli stampatori, che possono lavorare su diversi materiali contemporaneamente a diverse velocità e risoluzioni, mantenendo la stessa colorimetria (grazie a Roland VersaWorks) e qualità molto alte.

Le varie modalità disponibili permettono sia di configurare la macchina secondo il lavoro che si andrà a fare ma anche di poter variare la velocità produttiva secondo i materiali che usiamo o le richieste dei clienti.

Il dettaglio diventa ancor più importante perché si tende, all’atto del confronto tra stampanti, a ragionare solo sulle massime velocità di stampa, che adottano risoluzioni valide solo per prove di stampa e non vendibili o combinazioni d’inchiostro che diventano poi ingestibili a causa dei costi di gestione o della velocità.

Dal suo canto, VF2 bilancia brillantemente le combinazioni d’inchiostro e le velocità con un regime produttivo adeguato e onestamente vendibile da parte di un’azienda di stampa.

Un esempio di banner stampato con TrueVIS VF2-640
Un esempio di banner stampato con TrueVIS VF2-640

Arancione, verde e bianco nel VF2-640

L’uso di colori spot (cioè colori che non fanno parte della classica quadricromia) come il bianco, l’arancio e il verde hanno lo scopo di estendere la gamma colori riproducibile dal VF2-640 e di accelerare la produzione, specialmente per stampe con colori particolari, evitando di perdere tempo nell’ottenere il colore richiesto con l’uso della sola quadricromia.

 

Il gamut riproducibile con VF2-640
Il gamut riproducibile con VF2-640

Sono indispensabili per la riproduzione di colori tipo Pantone © o DIC ©che altrimenti sarebbero fuori scala e non stampabili con la sola quadricromia.

Uno degli esempi classici che si portano è quello del Pantone Orange 21C, normalmente non riproducibile con la sola combinazione inchiostro, profilo e livelli d’inchiostro.

Applicazione con inchiostro arancione TrueVIS Ink e VF2-640
Applicazione con inchiostro arancione TrueVIS Ink e VF2-640

L’uso del verde e dell’arancione con VF2 consente di coprire dl 90 a 97% dei colori Pantone©.

Questo significa essere pronti alla riproduzione di specifici colori senza perdere tempo in prove e tarature oppure creare progetti grafici che includono grafiche più calde e impattanti, non riproducibili con la normale quadricromia.

Questi colori intervengono anche nel rinforzo dei rossi e dei verdi (si pensi a tramonti, albe, riproduzione di foreste o fogliame) e permettono una maggiore flessibilità, soprattutto se si ha una clientela che ha bisogno di fuori scala o di riproduzione di colori particolari.

Il bianco invece ha diversi usi, ma i principali sono la stampa su materiali scuri, trasparenti, metallizzati, iridescenti e traslucenti.

Questi colori spot, o tinte piatte, vengono gestiti tramite profili appositi dal RIP VersaWorks.

Sia il verde che l’arancione  hanno delle librerie specifiche stampabili in VersaWorks, oltre le librerie standard contenute nella Roland Color System Library,  per riprodurre l’esatta tonalità richiesta. Ve ne sono 122 per il verde e 142 per l’arancione.

La libreria di Roland Color System Library, una volta stampata, consente di individuare subito il colore richiesto dal cliente sul materiale prescelto.

True Rich Color

True Rich Colour (letteralmente il colore veramente ricco) è un’impostazione di Roland VersaWorks per sfruttare al massimo la riproduzione della gamma colore generata dalla combinazione della tecnologia di stampa di TrueVIS (nel caso specifico del VF2-640) e dell’inchiostro, per la stampa di colori che così facendo hanno un impatto veramente notevole in termini di vividezza e brillantezza, senza perdere la precisione dei toni di grigio, la ricchezza e la precisione dei passaggi tonali e la riproduzione perfetta della cromia degli incarnati e delle gradazioni della pelle.

L’impostazione True Rich Color ha un gamut riproducibile quasi simile all’RGB, preservando però la naturalezza e la ricchezza del dettaglio. Un settaggio che ci sentiamo sempre di consigliare, che lavora con tutte le configurazioni di colore ed esprime il suo meglio quando si utilizzano gli otto colori.

True Rich Color
True Rich Color

Le certificazioni per gli stampati realizzati con VF2-640

Gli inchiostri TR2 in dotazione con VF2-640 hanno una garanzia sullo stampato nell’utilizzo di materiali 3M™ o Avery Dennison™.

Nel dettaglio, abbiamo per 3M™ la certificazione di garanzia 3M™ MCS™  che permette di offrire prodotti certificati quando si utilizzano inchiostri TR2 e specifici materiali 3M™ (previa certificazione con 3M stessa) e cioè una garanzia per la durata dell’installazione contro sbiadimenti, crepe, distacchi della grafica e altri aspetti relativi la conservazione dello stampato.

3m-mcs-warranty

Le certificazione di Avery Dennison™ ICS Performance Guarantee (ICS sta per Integrated Component System). Anche qui, la combinazione di materiali Avery™ e inchiostri TR2 consentono di avere una performance garantita dello stampato a livello temporale, grazie alle ricerche e ai test combinati tra Avery™ e i maggiori costruttori di periferiche (da qui il sistema integrato). Il programma ICS Performance Guarantee è disponibile qui, dove sono indicati gli scopi di utilizzo e i materiali certificati.

avery-dennison-ics-warranty

Vi è poi la certificazione GREENGUARD Gold UL 2818 per gl’inchiostri TR2. La certificazione GREENGUARD Gold accerta i fattori di sicurezza da tenere in considerazione per soggetti sensibili (come ad esempio bambini e anziani) e assicura che il prodotto può essere usato in ambienti come scuole e ospedali.

Importante quindi quando si lavora nell’ambito della decorazione di ambienti più sensibili e da proporre quando si lavora con architetti, designers e responsabili delle costruzioni che sono alla ricerca di prodotti da terze parti sicuri, sostenibili e certificati, da inserire negli edifici.

greenguard

Non c’è dubbio che offrire una certificazione, se richiesta, aumenti la professionalità dell’azienda, con mutuo beneficio tra certificazione e certificato e aggiunge un’altra caratteristica importante a quelle già elencate per Roland VF2-640.

Stampa e taglio. Aggiungere un plotter da taglio a VF2-640

Roland è famosa per le sue periferiche stampa&taglio. E’ leader mondiale per questa tipologia di periferiche, avendone vendute migliaia sin dal 1995, quando introdusse la prima stampa&taglio PNC-5000 a tecnologia termica e nel 1996, con la prima stampa&taglio a getto d’inchiostro CJ-70.

Ma forse non tutti sanno che Roland ha da sempre progettato e venduto plotter da stampa. Già nel 1998 introduce l’FJ-50, base acqua o dye, con configurazioni CMYKLcLm o CMYKOrGr premiato dall’organizzazione DPI con il riconoscimento di prodotto dell’anno. Nel 2000, con l’Hi-Fi Jet Pro, con goccia variabile a 8 colori CMYKLcLmOrGr. Una rivoluzione in termini di qualità di stampa, con tantissimi modelli successivi di cui il VF2-640 è l’erede.

Da diverso tempo, Roland ha dato la possibilità di accoppiare il plotter solo stampa con una periferica da taglio, per eseguire lavori di scontorno delle grafiche stampate. Il VF2 è estremamente sofisticato sotto questo punto e tramite Roland VersaWorks, lavora con plotter da taglio Roland o di altre marche. Con i plotter Roland GR2, raggiunge una sintesi perfetta per il taglio di grafiche laminate e non, con la precisione massima, grazie alla possibilità di gestire i crocini di registro in molteplici modi, di eseguire stampa e taglio o taglio e stampa. Il tutto direttamente da Roland VersaWorks e la possibilità di scegliere tra taglio standard o passante.

Lavorare con VF2-640 e GR2 permette di avere una soluzione di stampa e taglio separata, indicata principalmente per chi fa volumi più grandi e la possibilità di avere le macchine dedicate per specifici lavori ma anche facilmente accoppiabili per lo stampa e taglio tramite un unico software.

VF2 e GR2
VF2 e GR2

Particolari costruttivi di Roland DG TrueVIS VF2-640

La cosa più immediata da fare quando ci si avvicina a una VF2 è di cominciarla a guardare da vicino. In primis, per un design unico, non riscontrabile in nessun altra periferica da stampa. Poi i particolari costruttivi.

Luce LED bianca neutra sul piano di lavoro per verificare la qualità cromatica durante la stampa. La luce LED diventa rossa quando la periferica segnala la richiesta di attenzione dell’operatore.

Per la parte di trascinamento, vi sono rullini pressori ad hoc che spingono il materiale su un rullo zigrinato per un grip perfetto del materiale.

Piano in metallo (così come lo chassis) che garantisce robustezza ed eliminazione delle vibrazioni e che ospita sia l’unità di riscaldamento sotto la testina per preparare il materiale e aprirne i pori per facilitare la penetrazione dell’inchiostro, sia l’asciugatore in uscita per fissare l’inchiostro sul materiale.

Cuscinetti lineari per lo scorrimento del carrello di stampa ad altissima precisione e motori servoassistiti con circuito di controllo della giusta trazione del carrello e dei materiali. Carello di stampa che ospita quattro testine Roland FlexFire a tecnologia piezoelettrica con risoluzione di 1200dpi a goccia variabile a partire da 4pl.

In più, circuito di ricircolo del bianco dedicato in modo da evitare il deposito dei pigmenti dell’inchiostro che si aziona in automatico.

Unità di pulizia testina completamente rinnovata e sistema di luci LED sulle testine che si accendono in automatico in caso di pulizia manuale.

Sistema di mascheramento dei nozzle della testina nel caso di otturazioni durante la stampa, per garantire sempre la qualità e l’uniformità della passata.

Luci LED sono anche disponibili sopra le cartucce che lampeggiano nel caso l’inchiostro sta per terminare.

 

Qualità VF2

Roland DG Connect

Ma come controllare l’uso e le performance della nostra o delle nostre VF2-640? Come capire i consumi, l’utilizzo dei media, i tempi di manutenzione, ricevere i messaggi di allerta sul nostro telefonini?

Roland ha lanciato, proprio con la serie TrueVIS, la piattaforma Roland DG Connect. Disponibile sia su app OS e Android e via web, Connect è sostanzialmente il centro di controllo delle performance della periferica.

Costruita con una serie di dashboard aggiornate in tempo reale, offre la panoramica sul funzionamento della macchine, dei consumi, dell’utilizzo giornaliero e di eventuali messaggi d’errore. In un solo colpo, si riesce a capire come si sta lavorando, come va la produzione giornaliera e programmarsi le operazioni di mantenimento della periferica.

Un incredibile valore aggiunto gratuitamente a disposizione per gli utilizzatori di VF2.

Roland DG Connect
Roland DG Connect

Per concludere

Questa disamina del modello VF2 dovrebbe aver fornito abbastanza particolari per una scelta consapevole.

Oggi sono tante le proposte a livello tecnologico da diversi costruttori come HP, Epson, Mimaki e la scelta può risultare difficile o guidata solo da fattori che dopo l’acquisto non hanno alcuna rilevanza per lo stampatore.

Con TrueVIS VF2-640 Roland offre un prodotto mirato alla qualità e alla versatilità, sia in ambito produttivo che applicativo.

Roland ha un’esperienza costruttiva per questa tipologia di periferiche unica. Per questo, VF2 è una periferica che regala soddisfazioni all’utilizzatore, sia per la semplicità dell’uso ma soprattutto per la qualità egli stampati sui diversi materiali e la riproduzione dei colori PantoneÒ.

Configurabile secondo esigenze, accoppiabile con un plotter da taglio per il lavori di stampa e taglio, solida e affidabile, rappresenta una scelta sana per un’azienda che produce e investe nella stampa digitale.

Da considerare inoltre il valore della periferica nel tempo e rappresenta un assegno sempre spendibile in caso di futuri cambi o rinnovi della stampante.

L’invito è quello di chiedere al vostro rivenditore una prova reale e una dimostrazione delle potenzialità di Roland TrueVIS VF2-640. Non ve ne pentirete!

La stampa digitale nel 2022

Cosa succederà nel 2022 nella stampa digitale di grande formato e in generale nella comunicazione visiva? Cosa può essere lecito attendersi visto quello che è successo negli anni precedenti?

In questo articolo esploriamo alcune linee di tendenza generali  per condividere con gli operatori del settore cosa potrà accadere e come considerarlo in eventuali investimenti aziendali.

Uno sguardo alla parte economica

La presenza ancora attiva del Covid, il ritorno dell’inflazione e la carenza nella fornitura di materie prime sono parametri che impatteranno sul mercato della stampa digitale. L’inflazione in particolare dovrà essere tenuta d’occhio così come il costo dell’energia e dei beni primari (che può impattare anche sui supporti di stampa).

Per il tessuto italiano fatto principalmente di piccole e medie imprese, già provate dalla pandemia, la sfida derivante da quanto si articolerà soprattutto nell’aumento della produzione per far fronte all’aumento dei costi, una revisione dei prezzi al pubblico. Qundi anche la ricerca di nicchie di mercato con marginalità maggiori rispetto a mercati già consolidati. Secondo le previsioni, questa situazione economica dovrebbe durare fino alla metà del 2022.

Tuttavia, le agevolazioni fiscali messe in campo dal governo, e le facilitazioni del progetto Industria 4.0 offrono alle aziende la possibilità di continuare a investire in innovazione. Nella stampa digitale di medio e grande formato, sarà tuttavia essenziale continuare l’esplorazione di nuovi segmenti di mercato e investire nella combinazione di più tecnologie per ampliare l’offerta del portafoglio di applicazioni grafiche da offrire alla clientela.

Un mondo ibrido ed effervescente

La pandemia ha spinto molto sulla digitalizzazione e nell’uso delle risorse disponibili in rete. Soprattutto nel B2B, la fruizione di contenuti pubblicati sul web (guide, articoli, video, casi studio) ha ampliato la conoscenza delle tecnologie da parte degli utilizzatori che si presentano oggi molto più consapevoli rispetto al passato.

Una delle guide offerte da Roland sulle differenti tecnologie
Una delle guide offerte da Roland sulle differenti tecnologie

Il mix tra eventi virtuali come webinar e dirette e quelli fisici (fiere ed eventi) ha definito i primi come momenti esplorativi per una prima selezione e i secondi come momenti di finalizzazione e di relazione. Tutto questo a vantaggio di una consapevolezza maggiore nelle scelte tecnologiche per le aziende di stampa e comunicazione visiva.

Ultimo, ma non meno importante, lo scenario che si presenta è caratterizzato da una iper-competizione, che non significa solo la comparsa di nuovi attori ma la necessità di preservare una flessibilità che le aziende devono strutturare per reagire velocemente e proattivamente alle richieste del mercato, sia evidenti che latenti, prima che lo facciano gli altri.

A questo proposito, marchi come il mio, Roland DG, e altri nomi della stampa digitale come HP, Mutoh, Mimaki, Epson, Summa, Canon, Agfa per citarne alcuni, devono offrire sia spunti per nuovi mercati da esplorare (nuove nicchie, nuove modalità applicative) sia la consulenza necessaria per aiutare gli stampatori a rimanere pronti a eventuali cambi in corsa richiesti dalle mutate esigenze del mercato (consulenze e supporto tramite i partner sul territorio).

Il 2022

Quando parliamo di futuro e di trend, si tende a immaginare cose che  spuntano improvvisamente fuori e producono un cambiamento.  In realtà non è quasi mai così.

I trend e le situazioni si creano e si consolidano nel tempo e diventano più visibili da un certo momento in avanti. Il loro modo di evolvere di solito ignora gli anni solari ma accelera o rallenta a seconda delle condizioni tecnologiche ed economiche.  Consideriamo allora ciò che sarà più probabilmente visibile e concreto nel 2022.

In generale, analizzando le previsioni dei vari report disponibili online, il mercato del Sign e della comunicazione visiva presenta una crescita media del 4,8% annua fino al 2026, che non è niente male, considerando anche l’impatto pandemico avuto e in essere.

Comunicazione Visiva e Sign

La situazione odierna sembra in alcuni tratti ricalcare quella post pandemica del 2020, quando dopo le restrizioni vi è stato un aumento nella produzione di grafiche per punti vendita per rinvigorire i messaggi e gli ambienti, in combinazione con quelle grafiche specificatamente create per indicare comportamenti e regole da tenere per evitare i contagi.

Queste ultime avranno bisogno di una revisione e aggiornamento, per cui saranno ancora fonte di business nel 2022. Per la comunicazione visiva,  avremo ancora chiusure e aperture che dipendono dal numero dei contagi. Tuttavia, proprio per far emergere il punto vendita, l’evento o l’attività, la comunicazione visiva giocherà un ruolo fondamentale, soprattutto con idee wow e di qualità.

Grafiche da muro (wall graphics), banner da interni ed esterni, bandiere, display POP/POS, grafiche da pavimento e personalizzazione di flotte aziendali, giocheranno un ruolo importante.

Queste proposte grafiche dovranno far parte dell’offerta alla clientela per rendere l’accoglienza indimenticabile e nel rispetto delle norme, magari prevedendo nelle offerte già diverse versioni a seconda delle stagionalità (es. primavera/estate), degli eventi concomitanti (sport, promozioni, ricorrenze).

Un esempio di banner
Un esempio di banner

Servizi di progettazione e design

Proprio la necessità di proporre grafiche che abbiano un impatto sulle persone, una delle tendenze nel modo della stampa e della comunicazione visiva è quella di offrire servizi di progettazione grafica e design.

Se fino ad oggi questi servizi erano dati quasi gratis, contando principalmente sul business generato dal prodotto stampato, il livello di competizione e la specializzazione richiesta porta necessariamente ad offrire questi servizi a pagamento e parte integrante dell’offerta.

E’ ovviamente un processo educativo verso il cliente, ma che genera risultati sul lungo periodo e permette di valorizzare le competenze dell’azienda di stampa. La proposta grafica può passare con l’assunzione di grafici specializzati e designer oppure con accordi con agenzie esterne che possono offrire questo servizio agli stampatori.

Graphic Design
Photo by unsplash.com/@themephotos

La diversificazione delle tecnologie

Una delle tendenze principali, già visibili negli Stati Uniti da circa un paio d’anni e che sta giungendo anche qui da noi, è quella d’integrare più tecnologie all’interno delle aziende di stampa, per offrire un servizio più completo alla clientela ed evitare che essa debba rivolgersi a fornitori diversi.

Soprattutto nelle piccole aziende di stampa, questo aspetto diventa fondamentale per rimanere competitivi. Ma cosa significa diversificazione?

In poche parole, acquisire diverse tecnologie di stampa complementari e, partendo dal file del cliente, proporre diverse soluzioni di personalizzazione con differenti tecnologie e materiali.

Per esempio, stampa & taglio e tecnologia UV, per offrire la personalizzazione degli oggetti. Oppure laser e stampa UV, per creare oggettistica super personalizzata. E ancora tecnologie di stampa su abbigliamento, come trasferimento termico e DTG (stampa diretta su magliette e abbigliamento).

Avere queste tecnologie aumenta la competività e la professionalità della nostra azienda perchè permette di:

  1. Avere un’offerta completa ed evitare la dispersione della clientela
  2. Controllare l’intero processo di produzione e la qualità di stampa
  3. Essere flessibili per produzioni on-demand e cin tempi di consegna molto stretti
  4. Essere autonomi
Esempi di stampa & taglio
Esempi di stampa & taglio

La iper e micro personalizzazione

Tempo fa, Deloitte pubblicò un rapporto relativo al valore che la personalizzazione apporta e di come essa sia sempre più richiesta.

Mentre al tempo della ricerca questo trend diventava piano piano più marcato, la pandemia, lo sviluppo repentino dell’e-commerce e la consapevolezza tra le aziende di brandizzare il più possibile la loro presenza per distinguersi nel mercato, ha accelerato la necessità di personalizzazione, o di personalizzazione di massa, nel senso di renderlo disponibile per tutti, dalla t-shirt all’abbigliamento da lavoro.

Nel 2022, questa sarà una tendenza molto consolidata, da considerare assolutamente nelle attività di stampa.

La personalizzazione è uno dei trend con maggior crescita. Il web-to-print presenta una crescita del 7% annua, quello delle t-shirt ha una crescita attesa del 9,7% e l’e-commerce (dove gli oggetti personalizzati sono venduti) prevede una crescita del 14,7%.

Adesivi, oggettistica, promozionale, abbigliamento, packaging. Sono i settori dove la personalizzazione gioca un ruolo fondamentale, principalmente con le seguenti tecnologie, a cui abbiniamo le maggiori applicazioni:

  • Stampa & taglio – Per adesivi, etichette, personalizzazione di automezzi, moto, scooter, bici, materiale termo trasferibile su abbigliamento, decal.
  • Flatbed UV – Per oggetti promozionali, regali, pannelli, fotografie, contenitori, apparecchiature, strumenti musicali e oggettistica d’arredamento
  • DTG e trasferimento termico – Maglie, felpe, cappelli, borsoni, street-wear, athletic-wear, leisure-wear
  • Stampa UV roll-to-roll – Etichette, packaging (anche con effetti 3D e materici).
Esempi di produzione con una DTG Roland
Esempi di produzione con una DTG Roland

La decorazione d’interni

Sempre descritta come la “next big thing“, la decorazione d’interni con la stampa digitale di grande formato in realtà ha sempre faticato nel diventare un mercato interessante per gli stampatori. Ci sono difficoltà oggettive quali:

  • Trovare la clientela
  • La progettazione dell’arredo
  • Il contatto con i designer e gli architetti
  • Un vocabolario e una tassonomia differente

Tuttavia, le attività svolte sino a oggi di educazione di architetti e designer e la collaborazione tra essi e gli stampatori ha permesso di smussare i vari angoli e rendere la stampa digitale una solida alternativa per la decorazione d’interni. Viscom, per esempio, ha sempre promosso questa sinergia, grazie anche agli sforzi degli organizzatori e di Paola Silva Coronel per rendere più vicina la domanda del mercato  e l’offerta degli stampatori.

Il 2022 sembra un anno in cui la decorazione può diventare un mercato abbordabile per gli stampatori a patto che vi si dedichino delle risorse e si coltivino le relazioni con i progettisti.

Le risorse servono principalmente a stabilire e consolidare un contatto con i designer, gli studi di interior e gli architetti, nonché preparare un catalogo con le varie possibilità applicative. Poi magari dei micro eventi dove illustrare “de viso” le varie applicazioni e le modalità di consegna. Bisogna lavorare in sinergia con queste figure per massimizzare la resa.

A livello applicativo e di offerta parliamo di:

  • Rivestimenti con pellicole di superfici e mobili
  • Fine art (quadri su tessuto)
  • Wall graphic
  • Wall paper
  • Oggettistica
  • Floor graphic
  • Tendaggi, tovaglie, tende
  • Vetri e vetrine
  • Mobili personalizzati
  • Affreschi digitali

Le tecnologie disponibili (in questo casa stampa, stampa tessile, stampa UV), le certificazioni e i materiali rendono oggi il salto possibile per uno stampatore.

Un mercato, quello della decorazione, che ha margini di profitto molto più elevati della comunicazione visiva, con progetti sempre fatti ad-hoc, ritagliati sulle esigenze del cliente e di fatto non comparabili a livello di prezzo.

Esempi di personalizzazione d'interni
Esempi di personalizzazione d’interni

Web-to-print e E-commerce

Come citato prima, la proliferazione di e-commerce ha reso esplosivo il mercato dell’oggettistica personalizzata. Nuovi attori sono arrivati sul mercato offrendo di tutto tramite piattaforme specializzate come Etsy o Printify. Essi producono e vendono internamente oppure tramite piattaforme delegano a fulfillers che stampano e spediscono.

Gli stampatori hanno diverse scelte a disposizione, da valutare:

  • Lavorare come fulfillers per piattaforme esistenti
  • Creare il proprio shop online
  • Creare shop online per la clientela esistente
  • Gestire gli shop on line dei clienti, produrre e spedire per loro conto

Le ultime due opzioni sembrano quelle più profittevoli a livello di marginalità.

Creare shop per clienti esistenti significa fornire dei portali privati e customizzati dove il cliente può entrare, scegliere il materiale e inserire l’ordine.

Il catalogo è fatto sulla base delle esigenze specifiche del cliente (per esempio, un ristorante vedrà menu, camici per lo staff, tovaglie personalizzate, banner con offerte del giorno ecc.), con listino e termini di consegna concordati. E’ una soluzione presente nella piattaforma PerBiz di Roland così come in altre piattaforme.

I vantaggi sono quelli di poter programmare il lavoro e di conoscere poi in maniera organica e precisa i dati di consumo e le tempistiche di riordino della clientela.

L’altra opzione invece è un mix tra marketing digitale e servizi di stampa. Clienti come artisti, birrifici, influencer, fotografi, gruppi musicali, associazioni sportive, aziende vinicole, fiere, eventi, hanno l’esigenza di promuovere il loro marchio e di vendere merchandising.

Aiutarli a costruire un eshop e stampare poi tutta l’oggettistica può rappresentare un’interessante fonte di business dove si offre il servizio (il sito di e-commerce e la promozione sui vari canali social), la stampa e la consegna.

Qui è importante la sinergia con un’agenzia web, che si farà carico della parte di info-struttura mentre lo stampatore sarà il referente di progetto per il cliente.

L'e-shop PersBiz di Roland DG, creato per chi fa stampa digitale
L’e-shop PersBiz di Roland DG, creato per chi fa stampa digitale

La stampa industriale

La stampa industriale è un mercato complesso, ma pieno di opportunità. E’ una tendenza solida (dove addirittura si ipotizzano crescite fino al 18% annue), che nel 2022 sarà di nuovo un’ottima opportunità per le aziende di stampa.

Pensiamo al packaging, alla personalizzazione di apparecchiature o di parti di esse. Aggiungiamo il mondo del tessile, del fashion con richieste on-demand, dei prodotti di bellezza e del lusso.

Anche se la tendenza è qualla che le aziende produttrici portino la personalizzazione in-house, rimane sempre una buona fetta di industrie che esternalizzaono tale lavoro (per differenti ragioni: costi, competenze, flessibilità).

L’approccio dello stampatore deve essere consulenziale e disporre di un parco di tecnologie in modo da soddisfare le differenti esigenze delle aziende manufatturiere. Tecnologie principe sono l’UV, roll-to-roll, benchtop e flatbed, seguite dalla stampa tessile sublimatica, quella Direct-To-Textile e la stampa inkjet.

Possiamo anche citare lo sforzo che Print4All sta facendo per focalizzare le aziende in questa direzione, proprio mostrando la fattibilità di una concreta collaborazione tra stampa e industria.

Esempi di prototipazione packaging con effetti materici
Esempi di prototipazione packaging con effetti materici

Sostenibilità

La sensibilizzazione sui temi di sostenibilità si concretizzerà molto nel 2022. Ora sappiamo che le tecnologie di stampa hanno tutte degli aspetti che possono impattare sull’ambiente. Il lavoro dello stampatore sarà quello di minimizzare tali impatti, renderli gestibili, utilizzare materiali e certificazioni che comprovino l’impegno verso la sostenibilità.

Il PVC è un materiale ancora molto usato (e lo sarà per molto), così come lastre e pannelli. Però ci sono molte alternative offerte dai produttori a livello di materiali più green che sono sicuramente da testare.

Ai produttori di apparecchiature si possono chiedere le varie certificazioni, sia di prodotto (es. ROHS) che applicative (GreenGuard o OEKO-TEX).

In più, buone pratiche di riciclo o di smaltimento possono essere certificate e portate come prova concreta dell’impegno aziendale verso la sostenibilità e l’ambiente.

La certificazione Greenguard disponibile sugli inchiostri Roland
La certificazione Greenguard disponibile sugli inchiostri Roland

Per concludere

Aspettare che il cliente arrivi non sembra più una soluzione praticabile nel 2022. Così come non lo è non coltivare i clienti esistenti con nuove proposte e applicazioni.

Vista la mole d’informazioni disponibile in rete, oggi la clientela può tranquillamente fare le sue scelte senza che noi ne siamo a conoscenza e trovare altri fornitori che hanno una presenza più puntuale sul web.

In più, se non si è proattivi nella ricerca e nella proposta, alcuni trend importanti e domande latenti possono sfuggire, con un danno all’azienda.

Curare e valorizzare la propria proposta e la presenza, sia online che offline, diventa elemento distintivo per uno stampatore. Così come, a piccoli passi, cominciare a cavalcare i trend che abbiamo descritto sopra.

Nulla tuttavia è scritto nella pietra, soprattutto in questi periodi. D’altro canto, se ci sono periodi in cui prendere decisioni differenti oppure osare qualcosa di nuovo, sono proprio questi.

Allora buon lavoro e buon 2022!